Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] distruzione e rovina» con cui il filosofo ha attraversato il deserto del ventennio, perdendo «quel fiducioso risveglio all’alba, quel -London 2003.
R. Martina, Croce giornalista. Dal “biennio rosso” all’antifascismo, Napoli 2005.
F. De Giorgi, La ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] tutte le possibili variazioni, arriva a impadronirsi del sole del deserto (Greed, 1924, Rapacità, di Eric von Stroheim), in b. e n. un western, Red river (Il fiume rosso), che, in quanto 'avventura', reclamava produttivamente il colore; e Hitchcock ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] la sorgente ricorda quella di Mosè, fatta scaturire nel deserto, simbolo a sua volta della ferita di Cristo a gli abissi del mare) compare nella rappresentazione dell'attraversamento del mar Rosso in alcuni salteri bizantini (per es. Parigi, BN, gr. ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] varietà di riso, dal riso arborio, italiano, al riso rosso di alcune zone dell'Africa. Anche i modi di cucinare il sempre un dono. Il dono più misterioso è quello dell'acqua nel deserto: in mezzo alla sabbia, all'improvviso può sorgere un'oasi, una ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] ricche in GC caratterizzanti i genomi dei vertebrati a sangue caldo (in rosso in fig. 7), in quanto le isocore ricche in geni dei vertebrati moderatamente più ricche in GC del resto del genoma. Il deserto del genoma (in blu in fig. 7) non subisce ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] Da allora, ogni dodici mesi si festeggia l'anno nuovo e con il rosso si tiene lontano Nian.
Natale e Pasqua
Il giorno di festa per i la loro schiavitù in Egitto e la loro fuga nel deserto, e vengono rivolti a Dio ringraziamenti per la sua protezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] inoltre, il re sceglie per la propria sepoltura una valle desertica sulla riva ovest tebana, la Valle dei Re, che io lo ho fatto ugualmente [con] tecnica mista, cioè alabastro, granito rosso e granito nero.
La mia maestà ha agito per l’eternità alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] è ancora il romanziere de La Certosa di Parma e di Il rosso e il nero, pensando alla solitudine che investe lo scrittore quando coeur qui dans la mer se trempe
O nuits! ni la clarté déserte de ma lampe
Sur le vide papier que la blancheur défend
Et ni ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] fratelli Loris, Ruggero, Diana e Nadia Gallico, Michele Rossi, Marco Vais, Georges Attal, Roger Taieb, Aldo Bessis militanti del PCT furono inviati a Sbeitla, ai margini del deserto. Vennero tutti liberati dopo due settimane, in seguito alla firma ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] Sessanta del Novecento, visto che il «deserto costituito dalla società italiana dopo vent’anni Autonomia, in Id., Frammenti di un dizionario giuridico, Milano, 1947; Rossi, E., Le formazioni sociali nella Costituzione italiana, Padova, 1989; ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
nubiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...