Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] sull'Assunzione san Bonaventura: "Chi è colei che si eleva dal deserto [...>? [Maria> è là [nei cieli> corporalmente , dal profilo veneziano e dai lunghi capelli biondi sotto il berretto rosso.
112. L. Puppi, Rex sum justicie, p. 199: ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 17, 2) per cui era "meglio che il Pelasgikòn rimanesse deserto", e allo stesso risultato, che non potesse il Pelasgikòn chiudere solo i primi esempi di plastica attica. Alcuni vasi dipinti a figure rosse e alcune lékythoi a fondo bianco del V sec. a. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] le improvvisate "botteghe". La festa è finita "e la piazza romàn deserta e sola". Lo si noterà: questo Busenello lo dice in dialetto. , tra pressioni, revoche, colpi di mano.
Comunque è col "rosso" e col "nero" che si fanno affari di respiro. Ma ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , è il lavoro degli schiavi dei due sessi. Ottenuto il rame rosso, ne ricavano verghe di una spanna e mezza, sottili o spesse 7° Long. O).
L'insediamento di W. è sito tra il deserto e la savana, in una posizione privilegiata che per secoli ne ha ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] territorio di Cirene, delimitato a est e a sud dal deserto e aperto a nord sul mare, era costituito da un vasto guarnigione greca, proviene ceramica corinzia e attica a figure nere e rosse. A Sais, la capitale della XXVI Dinastia, sono stati ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] circolari di ceramica. La ceramica è di norma di colore rosso-grigio a impasto sabbioso, più raramente a impasto fine di H. Mair
Cultura i cui siti sono distribuiti nella fascia di deserto nei pressi di oasi relativamente piccole, circa 60 km a ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] secondo quanto narra la biografia di Paolo. Il monastero di S. Antonio si trova a 45 km dal Mar Rosso, nella catena dei monti Gialala, nel deserto arabico. Fu costruito ai piedi della falesia dove è la grotta in cui il santo abitò per circa cinquant ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] regno indubbiamente "ampio, ma intieramente deserto di popolazione, di coltura, di costumi Il carnevale di Venezia nel Settecento, Roma 1992, p. 36.
7. Giovanni Rossi, Storia delle leggi e de' costumi veneziani, XI, in Venezia, Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] e quella di fase IV sono notevoli: nella fase III il 60% è rosso, mentre il resto è grigio; nella fase IV le percentuali si invertono e valli fluviali e le fasce predesertiche sul bordo meridionale del deserto di Maowusu, il sito, che ha subito una ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] delle regioni africane che si affacciano sul Mar Rosso meridionale. Queste fonti hanno permesso infatti di delineare Hiller, scattò numerose eccellenti fotografie di queste etnie del deserto. Tra i primi etnografi che lavorarono al di fuori ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
nubiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...