MARMARICA (A.T., 113-114)
Ardito DESIO
Pietro ROMANELLI
Col nome di Marmarica (gr. Μαρμαρική, lat. Marmarica) comunemente s'intende la parte orientale della Cirenaica, fra il Golfo di Bomba e il Golfo [...] o meno spesso di sabbia eolica mista a pulviscolo rosso.
Manca un'idrografia superficiale e anche gli uidian normalmente a sud succedono dapprima il clima predesertico e finalmente quello desertico. Le temperature medie annue variano da 20°, presso la ...
Leggi Tutto
LIBICO, DESERTO (A. T., 113-114)
Emile Félix GAUTIER
Roberto ALMAGIA
Il Deserto Libico è una parte del Sahara, alla quale è rimasto il nome etnico che gli antichi applicavano all'insieme; nome che risultava [...] anche nella catena arabica tra il Nilo e il Mar Rosso, il Sahara è solcato da uidian quaternarî oggi morti, Su questo gruppo di oasi, come pure su altre sparse nella vasta zona desertica, su luoghi d'acque, su vie carovaniere si aveva poi tutta una ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
Ernst KUHNEL
F. G.
Col vocabolo arabo mamālīk (plurale di mamlūk, letter. "posseduto, schiavo", del resto usato anche in tale accezione comune) si designarono quelle milizie turche e circasse [...] a propria memoria, riuniti in due aree, vasti e imponenti nel deserto fuori del Cairo ("Tombe dei califfi" e "Tombe dei Mamelucchi"). A XV e XVI - di lana lucida in pochi colori (rosso, verde, azzurro, talvolta anche giallo) e con minuziosi motivi ...
Leggi Tutto
ULCERA MICETOIDEA
Gabriele AMALFITANO
. L'Ulcus tropicum mycetoideum (o ulcera del deserto, ulcera tropicale superficiale, ulcera tropicale plurima, ulcera tropicale ectimatoide, ulcera dell'oasi) è [...] diametro e più. I margini sono generalmente netti o un po' smangiati, poco infiltrati e non sottominati, il fondo è rosso e granulante, secernente un essudato puruloide che si condensa in zaffetti, pseudomembrane e croste. Intorno all'ulcera vi è un ...
Leggi Tutto
SCHWEINFURTH, Georg August
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore, nato a Riga il 29 dicembre 1836, morto a Berlino il 19 settembre 1925. Studiò scienze naturali a Heidelberg, a Monaco e a Berlino, [...] percorrere la regione inesplorata che si estende tra la costa del Mar Rosso a S. di Suakin e il Nilo. Rimpatriato nell'estate a compiere numerosi viaggi di studio nella regione del Deserto Arabico e nei contermini territorî della Marmarica, nel ...
Leggi Tutto
PIANO del Sale (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] così che la depressione fu un tempo invasa dal Mar Rosso e che i depositi salini contenutivi sono dovuti all'evaporazione paese è estremamente caldo e arido e ha il carattere d'un deserto di sale, gesso e lava, privo di vegetazione e di abitanti ...
Leggi Tutto
HAMADA el-HOMRA (A. T., 109-110-111)
Émile Félix Gautier
el-HOMRA Regione a S. della Tripolitania, fra le più desolate del Sahara.
H. Barth, il primo esploratore che l'ha traversata, ne fa una descrizione [...] ) viene dato a un altipiano di roccia nuda, levigata dai venti del deserto. Il nome Homra (Ḥamrā' "rossa") gli deriva dal fatto che la roccia predominante è l'arenaria rossa. La Hamada el-Homra è la continuazione orientale dell'altipiano di Tinr'ert ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe
Attilio Mori
Chimico e viaggiatore milanese. Recatosi in Egitto come ispettore delle polveri, vi compì vari viaggi nel Sennar e nel Deserto Arabico per rintracciare terre nitrose, spingendosi [...] -18 sino ad Aswān e successivamente, in compagnia di G. B. Belzoni, alle antiche cave di smeraldi presso Berenice sul Mar Rosso. Inviato in Italia nel 1821 per reclutarvi dei mineralogisti, ritornò in Egitto accompagnato dal geologo G. B. Brocchi (v ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] materiali. L'edificio aveva muri molto spessi intonacati in rosso-ocra; il pavimento era costituito di lastre di marmo di della Giudea, in cui la piovosità supera i 600 mm, dal deserto del Negev, in cui la piovosità media annua non supera i 100 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ma la fama dell'oro esistente al di là del deserto diede origine a un'entità geografica chiamata "Mediterraneo sahariano". , che fu il maggiore scalo musulmano sulla costa africana del Mar Rosso meridionale alla fine del I millennio a.C., e le Isole ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
nubiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...