SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] di stile antico e di mobili laccati, intonati spesso in rosso-corallo: si tratta, infatti, di un dramma eroico a , il Paradiso. Novità paesistiche sono, poi, nella "Rappresentazione del deserto" le rocce, il fiume, e il monte della Tentazione dove ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] sandalo; ciò è dovuto al fatto che le pietre del deserto somalo sono, nel mezzo del giorno, così calde che perfino e consiste in un velo sottilissimo di seta bianca con strisce verticali rosse e d'oro, di forma ovale molto prossima al circolo, aperta ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] del Nord, nelle Alpi Meridionali, agli Stati Uniti depositi di arenarie e argille rosse con gesso e sale, che denotano un clima caldo e arido, di deserto o di steppa. La distribuzione di questi depositi, indicanti gli uni un clima corrispondente ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] denotare particolari aree geografiche, alla capacità suggestiva di parole come deserto o oriente); il s. sociale, relativo alla funzione di dei più semplici "enunciati d'osservazione" ("Mamma", "Rosso") fino a giungere alla predicazione ("a è un F ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] questo, che è considerato il terzo stile inglese, è il piviale rosso con l'Albero di Jesse, che si conserva nel Victoria and Pavia quadri con l'Adorazione dei Magi, la Manna nel deserto e San Bruno. A Genova, dove la venerabile Tomasina Fieschi ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] della quercia, del faggio, del larice, dell'abete rosso, delle graminacee o delle ericacee sociali, ecc.), hanno la foresta megaterma pluviale sino a 18° di lat. sud, la steppica deserta da 18 a 28°, la foresta temperata da 28° a 40°, mentre i ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] 'altronde dire del tutto assente in nessun settore. Verso S. il deserto trapassa al pedemonte attraverso una più o meno larga (fino a 150 Antropologia: A. A. Jvanovski, Ob antropologičeskom sostave naselenija Rossii, 1904; T. A. Joyce, Note on the ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] d'amore, giallo se è eroico, cupo se è patetico, rosso se è violento, variopinto se è comico, nero se è tragico 'altro, la casa di Maria a Nazaret, la grotta di Betlem, il deserto d'Egitto, il tempio di Gerusalemme, il lago di Tiberiade, il tribunale ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] distruzione faceva trovare intese quali il cosiddetto ''telefono rosso'', cioè una linea di collegamento diretto per anche in un teatro di operazioni completamente diverso, come il deserto, dove si sono svolti i combattimenti della Guerra del Golfo ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] fluviali. Tenendo conto del colore si parla di sabbie rosse, come quelle granatifere della costa adriatica, dette anche ghiacciai. Le sabbie dovute a trasporto eolico (v. deserto) si riconoscono specialmente dall'aspetto dei granuli più grossetti ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
nubiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...