POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] alte valli dei Pamir (del cosiddetto Tetto del Mondo), del deserto di Lop e del Gobi, che i moderni hanno trovato così base ai dati del P. il disegno dell'Asia dal Mar Rosso al Levante. Né è da dimenticare la spinta considerevole che la descrizione ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] e Isacco, eseguito in collaborazione con Giovanni di Bartolo detto il Rosso; nel 1425 dà compiuto per il tabernacolo di Parte Guelfa, I suoi occhi smarriti sono pieni della visione livida del deserto, fra le labbra semiaperte i dentini battono per la ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] pianeta in una capsula, che atterrò due anni più tardi nel deserto dello Utah, negli Stati Uniti. Al suo interno, una microscopica individuare tracce di vita, presente o passata sul pianeta rosso, dovrebbe partire nella sua fase uno nel 2016.
Saturno ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] Si tratta dunque della discesa di Bianchi mediterranei nel Gran Deserto, fenomeno di cui si colgono alcuni momenti anche in epoca da pelli di mufflone, di capra, che vengono colorate in rosso con l'ocra e quindi cucite insieme.
Il telo è sostenuto ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] che abita le località aride, basse e sassose lungo il Mar Rosso e il Golfo di Aden, spingendosi verso l'interno nella Somalia V, 3 seg.) come gli Ebrei, smarriti e assetati nel deserto, essendo stati condotti ai pozzi da alcuni onagri, avrebbero poi ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] est e sud-est precipitano anguste e dirupate verso il deserto di Giudea. Nella dorsale restano individuati due rilievi collinosi sui cinque navi da quattro ordini di colonne monolitiche di calcare rosso venato di bianco alte 6 m. I capitelli di marmo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] l'irrigazione di 220 km2². Inoltre, è previsto che la zona desertica di al-̔Awaynāt, vicina al confine con il Sudan, sia ha colpito la località turistica di Šarm al-Šayẖ sul Mar Rosso il 23 luglio 2005 provocando una novantina circa di vittime, ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] volte fuligginose, spesso di tinte delicate, o di un bel colore rosso o turchino con orlature e macchie nere. Tanto le elitre che sterminate, compiono vere migrazioni, facendo ovunque il deserto sul loro passaggio. Classica è la descrizione mosaica ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] fulvo uniforme. Non sono, però, rari i mantelli bianchi, neri, rossi e qualche volta anche i pezzati. Nella femmina la durata dei calori è solo che resista nelle carovane che attraversano il deserto, a preferenza di qualunque altro animale domestico. ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] calcarea, che in qualche luogo rassomiglia a un deserto di pietre, è caratterizzata da una circolazione carsica; di vigneti 3200 ha. (produzione 57 mila hl. di vino rosso e 18 mila di bianco). I ristretti appezzamenti di terreno coltivato vengono ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
nubiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...