(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] lembi dell’altopiano sono intagliati da torrenti. L’angolo sud-orientale della penisola è formato dall’Oman, dove il Gebel e tra esse la penisola del Qatar. Più a N il paese desertico del Kuwait.
La penisola arabica è tra le terre più calde del ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] anni Settanta, in base ai quali il territorio sud-orientale dell'A. appariva destinato ad accogliere due megalopoli, che Dutton, Ringwood (Victoria) 1964 e 1976; G. Serle, From desert the prophets come, Melbourne 1973; J. Docker, Australian cultural ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] greci del V e IV sec. a. C.
Museo nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone di quarti di secolo. Non è a fare molto caso, in tale deserto, del fortunato tipo di Ludro, tre volte incarnato nel 1836-37 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] il ritorno degl'italiani dalla Libia e dall'Africa Orientale. Soltanto in Somalia la lingua italiana conserva ancora In L. Cremonini (1925) i personaggi, sperduti nel deserto dei vagoni ferroviari o nell'intimità precaria delle stanze, riflessi ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] pesanti oltre le 50 t. I criteri dei paesi dell'Europa orientale non differivano granché. Così gli Statunitensi presentarono vari modelli: M41 confermata con la Guerra del Golfo, durante l'operazione Desert Storm del 1991 in Medio Oriente. Qui i m. ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] all'accerchiamento sovietico o all'inseguimento britannico nel deserto. Ciò mentre in Italia si susseguivano i raid del terrore e della terra bruciata già sperimentata sul fronte orientale.
Lo sfondamento nel maggio 1944 dei fronti di Montecassino e ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] 198.334.000 nel 1935 e a 263.253.000 nel 1936; nella Libia orientale da 125.069.000 nel 1933 a 199.752.000 nel 1935. Il commercio privati di percorrerlo fino a contemplare gli aspetti più tipici del deserto.
Bibl.: T. Sillani, La Libia in 20 anni di ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] comportò la deportazione di massa degli Armeni, attraverso il deserto, verso campi di raccolta per lo più situati in punto il meccanismo dello sterminio, utilizzando sia i ghetti dell'Europa orientale, sia le decine di c. di c., alcuni sorti anche ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] l'irrigazione di 220 km2². Inoltre, è previsto che la zona desertica di al-̔Awaynāt, vicina al confine con il Sudan, sia tradizionalmente riconosciuto a questo Paese nello scenario medio-orientale, soprattutto per quanto concerne il conflitto arabo- ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] blocco sovietico e dei Balcani, con una situazione medio-orientale tutt'altro che stabilizzata, l'Europa si è ciò che riguarda la fase acuta) con l'operazione Tempesta nel Deserto del febbraio 1991, ha portato in evidenza all'opinione pubblica ciò ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...