La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] estende dall'Atlantico al Nilo e lungo il rift nell'Africa orientale; ciò suggerisce che la sua coltivazione sia iniziata nell'Africa di Hassi el-Abiod (Mali), attualmente inclusa nella zona di deserto massimo, che 7000 anni fa era ricca di acqua, ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] refettorio della badia fiesolana raffiguranti Gesù nel deserto nutrito dagli angeli.
A partire dal 1630 , p. 14); restarono incomplete la parete occidentale, quella orientale e la porzione di affresco sottostante alla finestra della parete ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADAΒA (Μήδαβα, Madaba; v. vol. IV p. 760)
M. Piccirillo
Città dell'altopiano di Moab, nell'odierna Giordania, 30 km a S di Philadelphia ('Ammān) sul percorso della [...] del VII secolo. Una sala mosaicata occupava il centro dell'ala orientale (9,50 x 7,30 m). L'ingresso della sala era Carta si estendeva dal Delta del Nilo al Libano e dal deserto al mare Mediterraneo, che sono i limiti geografici della terra promessa ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] Gambe che non evocano l'energia mobile dei cavalieri del deserto, ma un'affermazione sessuale elementare, rafforzata dalla voce due figure dominanti, in alto: un mahārāja da film orientale, che troneggia sul baldacchino di un elefante bardato a festa ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] women, 1930, Il sottomarino; Air mail, 1932, L'aeroporto del deserto), da Wellman (Beau Geste, 1939) e da molti altri. Il ibridazioni e influenze reciproche tra il cinema d'a. orientale e quello occidentale. The magnificent seven riprende, con un ...
Leggi Tutto
NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo)
M. Piccirillo
) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme.
Sorgenti d'acqua perenne [...] , era coperto da un ciborio e occupava il centro dell'area orientale dell'aula unica della cappella (12,68 x 6,80 m 32, 38; Is., 15, 2; 1er, 48, 21), descrivendola come un luogo deserto 8 miglia a S di Esbous (On., 136, 14). Il biografo di Pietro l' ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] dolci ondulazioni. Rilievi tabulari più imponenti si trovano nel deserto del Sahara, in America Meridionale, in Australia, nel il suo margine occidentale; di conseguenza, lungo il margine orientale va a sua volta a premere contro un’altra zolla ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] condivise la linea ‘democratica’ nei confronti dei nostri confini orientali che portò al trattato di Rapallo (Veli stracciati, Milano diplomatici non amavano, un «villaggio miserabile sperduto in un deserto sassoso» (Veli stracciati, cit., p. 80) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] l’ondata di espulsioni dei Tedeschi residenti in Europa orientale.
Inseguendo l’idea di uno Stato “omogeneo”
Quello alle armi), viene poi costretta a marce forzate attraverso il deserto, in condizioni tali da rendere estremamente probabile un’elevata ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] Egli era diventato perciò uno dei principali referenti della politica orientale dei papi del tempo, come dimostrano l'invito solennemente trattato di pace, che trasformò Tenedo in un deserto deportandone la popolazione.
Se il probabile tentativo di ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...