Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] orientale oscillava tra il Tigri e l'Eufrate. La più ampia estensione verso E si ebbe sotto Settimio Severo: in quest'epoca, a oriente della strada limitánea furono eretti castelli di avamposto, distanti anche 300 km, come p.es. Ğawf nel deserto ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] estratte vennero immediatamente comparati con le industrie del deserto del Gobi e considerati le più antiche e poi di tundra compresi tra l’Asia centrale e l’Artide orientale. Tale tecnica è attestata dallo Ienissei allo Yukon tra il 20. ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] identificate con Zeus; uno, presso le mura verso il deserto, era dedicato a Zeus Kỳrios, il palmireno Ba`alshamīn, Date e pittori nella sinagoga di Dura-Europo, in Riv. degli Studi Orientali, XXVIII, 1953, pp. 170-173; F. Altheim-R. Stiehl, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] storico come ‘monte di luce’ della sapienza e bellezza orientale, ma come un ampio e vario panorama che presenta plaghe
Storia e civiltà musulmana, Napoli 1947.
al-Shanfara, Il bandito del deserto, a cura di F. Gabrieli, Firenze 1947.
Le mille e una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] . Resta da piegare la resistenza di alcune satrapie nord-orientali, che si rivoltano contro l’invasore e ne subiscono la Oceano Indiano, poi attraverso un durissimo cammino nel deserto della Gedrosia; parallelamente il navarca Nearco guida una ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] deve anche la fondazione in Egitto di un Institut Français d'Archéologie Orientale (1880), che è stato un punto di appoggio a un'ormai ai margini dell'Egitto, nella catena di oasi del deserto libico. Gli austriaci con M. Bietak hanno trovato nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] Alta Mesopotamia e Siria (anche con attraversamento diretto nel deserto di Palmira). Si avevano carovane di centinaia di resto è da escludere che tutto il commercio antico-orientale fosse gestito da agenzie pubbliche, senza intervento di gruppi ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] da situarsi a Venezia – si estese alla costa orientale dell’Adriatico. Infatti il 22 dicembre 1464 fu pagato , 1988-89, pp. 364-370) e un rilievo con S. Girolamo nel deserto in S. Maria del Giglio, scolpito in pietra di Brač (Markham Schulz, 1978 ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] città medievale. In scala più modesta c'è Qasr al-Hair ash-Sharqi, un ampio insediamento nell'area nord-orientale del deserto siriano, che risulta essere un impianto omayyade semiurbano identificato come una città (madīnah) in base a un'iscrizione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] in Aquila nera, sua partner era la Banky, scintillante ballerina del deserto; Valentino la ama di amour fou, si crede tradito da lei, ; e Il figlio dello sceicco, fantasia di cartapesta orientale, risultò dunque il più moderno dei film di Valentino ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...