Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] la Filocalia e i Detti dei Padri del deserto attirano sulla teologia ortodossa un'attenzione senza precedenti predominante sull'individuo. Riguardo al problema di Dio, l'impostazione orientale è stata sempre trinitaria, dato che la natura di Dio e ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 15 e 16 (pp. 62-9), scritte dal deserto della Calcide negli anni 376-377, Girolamo chiede a Basilio perché la Chiesa di Roma intervenga a dirimere le divisioni degli Orientali ortodossi: "ci è parso opportuno scrivere al vescovo di Roma [...] ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Kuh, Luristan, Lovanii 2003.
Shahdad
di Sandro Salvatori
Sito ubicato lungo il margine occidentale del deserto del Lut, nella provincia di Kirman (Iran orientale), scoperto nella primavera del 1968 da A. Hakemi.
Il comprensorio archeologico, che ha ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] nelle ristrette vallate intermontane e nelle oasi desertiche. La tecnologia dell'epoca determina in linea tutti sull'acropoli. Come si è detto, essa si innalza sul lato orientale della città. A ovest dell'acropoli è collocata la città bassa; qui ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] da P. W. Lapp, con il patrocinio delle American Schools of Oriental Research, a ‛Arāq el-Emīr, situato ad oriente del Giordano, a da Y. Yadin in una grotta a N del Naḥal Hever, nel Deserto di Giuda; c'è da pensare, di conseguenza, che la città sia ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Angola e il Mozambico erano in gran parte ridotti a un deserto.
Per queste ragioni e altre analoghe era più che comprensibile venne dimostrato nel frattempo da un altro paese dell'Africa orientale che aveva alle spalle una lunga storia di violenza ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] lagune continuavano "la tradizione originaria dell'area trevisana orientale" che aveva avuto il suo centro in Oderzo, "Littore Pineto", posto "non longe a civitate qui nuncupatur Equilo" già deserto e ora in via di ricostruzione.
92. Ibid., nr. 6, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] 720-21; L. Golvin, Note sur le décor des façades en Berbérie orientale à la période sanhagienne, in Etudes d'Orientalisme dédiées à la mémoire de da Wargilan (od. Ouargla), in un territorio desertico circa 600 km a sud del litorale mediterraneo. ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] il caso del piccolo Forte di Mazzorbo, propaggine orientale dell’isola dei Laghi; realizzato nel 1838 per 999 876 822 Torcello-Mazzorbo 621 587 452 466 457 429 S. Francesco del Deserto 14 18 12 13 13 10 La Certosa 45 9 ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] lui, che rappresenta, in prospettiva, il nuovo Impero: romano, orientale e, ben presto, cristiano.
Il progetto
Nell’autunno del 324, disegno di Lambert de Vos, che mostra appunto la deserta spianata dell’Ippodromo e, nello sfondo, la Santa Sofia61 ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...