Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] . Tali resti sono forse da riferire a due insediamenti: quello orientale comprendeva un'area abitativa di fase III e IV con moduli valli fluviali e le fasce predesertiche sul bordo meridionale del deserto di Maowusu, il sito, che ha subito una ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] gli dei di aver fatto trovare l'acqua agli operai nel deserto a E di Edfu. In Nubia sono noti quelli che fece Notes on Religion in Iran in the 7th and 6th Centuries, in Orientalia J. Duchesne Guillemin Emerito Oblata (Acta Iranica, 23, II s., ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 109).
Né rimase, quella del Contarini, una voce nel deserto: altri precisi segnali, altri campanelli d'allarme si fecero quantità e precisione.
10. Jorjo Tadić, Venezia e la costa orientale dell'Adriatico fino al secolo XV, in Venezia e il Levante ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] scavi della basilica di Bir el-Knissia, nel quartiere sud-orientale, già parzialmente indagata da A.L. Delattre negli anni Venti Late Roman and Bizantine Church at Souk el Awty in the Tripolitanian Pre-Desert, in LibSt, 22 (1991), pp. 61-80; R.M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] successione degli imperi, familiare alla cultura ellenistico-orientale; o dell’impero come civitas terrena in apporti sostanziosi alla ricerca e alla riflessione storica.
Non un deserto storiografico, insomma. Né si può dire che la discussione sul ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] e proseguire infine per il quartiere di Canevedo e via Deserto (241).
Dopo la battaglia di Azio (31 a.C in Der kleine Pauly, V, München 1975, col. 840; L. Bosio, La "Venetia" orientale, coll. 47 s., 51 ss.; Id., L'Istria, pp. 22 ss.
157. Vergilius ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] S. Lambton, Iṣfahān, in EIslam2, IV, 1978, pp. 101-10; M. Mitchiner, Oriental Coins and their Values, II. The Ancient & Classical Word 600 B.C. - a due soli settori a sud del gran tepe allora deserto. La ceramica monocroma verde o blu, o verde- ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Evri e nei ripari sottoroccia di Beldibi e Belbaşi, nella costa orientale della Licia, 45 km a sud di Antalya. In questa ; 4) il bacino interno del Ramlat as-Sabatayn, attualmente desertico e con rilievi dunari su decine di chilometri, dove un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] AMI, 3 (1931), pp. 29-81; H.J. Kantor, Achaemenid Jewellery in the Oriental Institute Museum, in JNES, 16 (1957), pp. 1-23; P. Amandry, Orfèvrerie
La città si trova ai piedi di un terrazzamento desertico che circoscrive il Lago Hamun, per 1,5 km ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] (Olduvai, Koobi Fora) e dei più tardi insediamenti egiziani (Wadi Kubbaniya) e vicino- orientali, ma anche da zone lacustri, come in molti insediamenti delle regioni desertiche dell'Egitto (Bir Tarfawi, Bir Sahara, Fayyum) e del Vicino Oriente (Ohalo ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...