KHĀLID ibn al-Walīd
Giorgio Levi Della Vida
Celebre capitano arabo, il principale autore delle conquiste avvenute nei primi tempi dell'Islām. Della stirpe nobile dei Makhzūm, la più cospicua, accanto [...] principale nel domare la ribellione scoppiata nell'Arabia meridionale e orientale contro l'egemonia islamica. Iniziatesi nel 12 èg. (633 al-Ḥīrah, poi, con una marcia attraverso il deserto che è rimasta celebre nella storia delle spedizioni militari, ...
Leggi Tutto
KHAIRPUR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, posta nelle vicinanze dell'Indo, 32 km. a S. di Sukkur, sulla linea ferroviaria Haiderabad-Bahawalpur, su un canale d'irrigazione che scorre [...] del tutto pianeggiante; la parte più prossima all'Indo è ben coltivata (grano, cotone, sesamo), mentre la parte orientale, che lambisce il deserto indiano (Thar), è coperta da sabbie e da macchia. Nella parte mediana lo stato è attraversato dal fiume ...
Leggi Tutto
HASSANEIN (Ḥasanain), Bey, Ahmed Mohammed
Funzionario, diplomatico e viaggiatore egiziano vivente. Acquistò larga notorietà per due viaggi di esplorazione compiuti nelle regioni poco note del deserto [...] oasi montane di Archenū e Awēnāt rientrando nel Sudan per l'Ennedi orientale.
Del primo viaggio si ha la relazione della Forbes: The Secret . Rohlfs (v.), portarono il più cospicuo contributo alla conoscenza di Cufra e del Deserto Libico adiacente. ...
Leggi Tutto
LÓCZY, Lájos
Geologo e viaggiatore ungherese, nato a Pozsony (Bratislava) il 2 novembre 1849, morto a Balatonaracs il 13 maggio 1920. Dal 1877 al 1880 viaggiò nell'India e nella Cina con la spedizione [...] ungherese. Sua principale opera: Risultati scientificî della spedizione del conte Bela Szechenyi ndl'Asia orientale (1890); essa contiene numerose notizie sul deserto di Gobi e sul bacino del Hwang ho. Notevoli sono pure: la monografia Risultati ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] da sant'Orsola - a Caterina Cornaro e alla politica orientale della Serenissima, così si svelano le radici rituali dell sull'Assunzione san Bonaventura: "Chi è colei che si eleva dal deserto [...>? [Maria> è là [nei cieli> corporalmente; ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] da E ad O e di m 135 da N a S, è nella parte orientale, a NE del Partenone, nel luogo dov'era l'altare di Zeus Polièus. Le 2) per cui era "meglio che il Pelasgikòn rimanesse deserto", e allo stesso risultato, che non potesse il Pelasgikòn chiudere ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] città scomparve, in un'alternanza di occupazioni e abbandoni, sotto gli strati di sabbia provenienti dalle zone deserticheorientali: dimenticata dai nomadi che scelsero altre rotte ricche di pozzi, ignorata dalle cronache, rimossa dalle tradizioni ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Cirene, delimitato a est e a sud dal deserto e aperto a nord sul mare, era costituito da un Sir e Saqqara è stata rinvenuta ceramica greca di varia provenienza, corinzia, greco-orientale e attica, databile dal tardo VII e per tutto il VI-V sec. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Shang fino a oggi nota (16.000 m2). Fuori del muro orientale è stata inoltre individuata una strada, larga 10 m e lunga 1 H. Mair
Cultura i cui siti sono distribuiti nella fascia di deserto nei pressi di oasi relativamente piccole, circa 60 km a ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] trattava di un regno indubbiamente "ampio, ma intieramente deserto di popolazione, di coltura, di costumi, d e, soprattutto, di Trieste, promossa a sede di una Compagnia orientale (1719), degli accordi conclusi in quello stesso anno con i ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...