SONORA (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato messicano che si estende sulla costa del Golfo di California, tra la foce del Colorado e la Baia di Agiabampo, e verso l'interno abbraccia il territorio costiero [...] trovano zone coltivate che costituiscono una serie di oasi assai fertili in mezzo al deserto. Allontanandosi dalla costa si trova la sezione orientale, attraversata da una moltitudine di catene parallele alla linea della Sierra Madre Occidentale, di ...
Leggi Tutto
KORDOFAN (A. T., 109-110-111)
Herbert John Fleure
È un vasto territorio dell'Africa, compreso tra 12° e 16° lat. N. e 29°-32° 30′ long. E., a ovest della confluenza del Nilo Bianco col Nilo Azzurro; [...] esso passa gradatamente dal deserto assoluto a N. alla lussureggiante vegetazione della zona meridionale bagnata dal acqua temporanei che si versano nel Bahr el-Ghazal; la parte sud-orientale, detta Dar Nuba, è ben fornita d'acqua, con colline che ...
Leggi Tutto
MUNICHIA (Μουνυχία, Munychia)
Doro LEVI
Antico nome del colle (alto m. 86,59), oggi chiamato Castella, che si eleva sulla parte orientale della penisola del Pireo, e, fortificato di buon'ora, dominava [...] distruzione il colle, prima fittamente abitato, rimase quasi deserto. In vetta al colle era un importante tempio di identificato con la piccola insenatura tondeggiante, la più orientale della penisola del Pireo, chiamata oggi Fanari, racchiusa ...
Leggi Tutto
VITA
Antonia NAVA
Iconografia. - La concezione medievale della vita come passaggio nel mondo, breve ma pericoloso, per essere la prova morale dell'uomo insidiato dai vizî e per avere quindi conseguenze [...] della vita, di senso affine alla precedente, ma originata dalla leggenda orientale di Barlaam, è quella che si vede, ad esempio, in una proposta ad esempio la vita dei santi eremiti nel deserto.
Nel Rinascimento la vita fu rappresentata nelle sue tre ...
Leggi Tutto
PELAGIE, Isole (A. T., 22-23)
Vincenzo Epifanio
Con tale nome è indicato un gruppo di tre isole (superficie complessiva di 25,73 kmq.) che si trova a S. della Sicilia, con cui però non ha alcun legame [...] più larga di 1 km. e mezzo. Ma nella parte sud-orientale, dov'è il paese di Lampedusa, si allarga almeno del doppio Lampedusa e che appare alla superficie del mare come un vetusto e deserto bastione - alto una quarantina di metri, largo non più di 180 ...
Leggi Tutto
TARAPACÁ (A. T., 159)
Clarice Emiliani
Provincia del Chile, compresa tra la provincia di Tacna a N., la Bolivia a E., la provincia di Antofagasta a S. e il Pacifico a O. Il territorio, vasto 55.287 kmq., [...] , per una lunghezza di 200 km., lungo il fianco orientale della Cordigliera e forniscono più di un terzo dell'esportazione del sec. XIX la regione del Tamarugal era un vero deserto disabitato; a partire da tale epoca si iniziò lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
SHAHR-I SOKHTA
Maurizio Tosi
. Insediamento protostorico nel Sistan iranico, datato tra il 3200 e il 1800 a. C., rappresentativo di una civiltà sviluppatasi in relazione al corso del fiume Hilmand. [...] abbandono di tutto il Sistan meridionale, che si venne trasformando rapidamente in deserto. Dai 15 ha circa d'estensione iniziale, S. S. si circa 3200-3100 a. C.) e rappresenta il testo più orientale di questo tipo finora venuto alla luce.
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
PARTI
. Popolazione iranica, stanziata nel territorio fra l'Elburz e l'Oxo, il Caspio e il Deserto Centrale persiano, nella zona corrispondente, all'ingrosso, alla parte settentrionale del Khorāsān. [...] esso si estendeva alla Media e alla Babilonia, giungendo sino all'Eufrate e accampandosi ormai come grande potenza orientale dapprima contro i resti dell'impero seleucidico poi contro Roma. I particolari dello sviluppo della potenza partica e della ...
Leggi Tutto
KŪHISTĀN (in pers. "territorio montuoso"; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
N Denominazione generica largamente diffusa in territorio iranico e nelle regioni contermini, come quella che si applica a ogni zona [...] da Yezd a Meshed e di qui, lungo il cercine orientale delle grandi depressioni iraniche, fino ai bacini lacustri temporanei del considerare centro Tabbas, una delle oasi più tipiche del deserto persiano; estende tuttavia l'accezione del toponimo alla ...
Leggi Tutto
KARA, MARE DI (Karskoe More; A. T., 3 bis)
Giorgio Pullè
Il Mare di Kara, alimentato dalle acque del Mare Glaciale Artico, è compreso fra le isole della Novaja Zemlja e Vajgač a occidente, l'estremo [...] nord-orientale della Russia a S., e la penisola siberiana di Jalmal a oriente; perciò, mentre a SO. comunica per lo Stretto di tributario, la Kara, che nasce dal versante asiatico dell'Urale Deserto. Presso terra d'estate la temperatura sale fino a 9 ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...