KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2)
F. G.
Giuseppe CARACI
N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] prescindendo dall'estensione più lata del termine, applicato talvolta nel Medioevo dagli scrittori orientali a tutti i territorî musulmani tra l'India e il gran deserto di al-Gibāl (Media), il Khorāsān, secondo la più frequente accezione storico ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] (un sito nelle vicinanze di Mari) al Sud. Persino nel deserto siriano, più precisamente nella regione di Qawwum, è stata rinvenuta Haven-Londra 1976; P. Matthiae, Scoperte di archeologia orientale, Bari 1986; G. Pettinato, Ebla, nuovi orizzonti della ...
Leggi Tutto
HYKSÔS
Giulio Farina
. Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] , in questa accezione, non il generico "sovrani del deserto" ovvero "sovrani dei paesi stranieri", ma il più il destro, magari a pochi audaci, di stabilirsi nella parte orientale del Delta e almeno per un secolo affermare il proprio potere sullo ...
Leggi Tutto
MERĪNIDI (in arabo Banū Marīn, dialettalmente Benī Merīn; in ital. anche Merinidi; fr. Mérinides, ecc.)
Francesco Beguinot
Nome di una tribù berbera appartenente al grande gruppo etnico dei Zenātah (ramo [...] relazione con la nota tendenza delle rudi popolazioni nomadi del deserto o del predeserto a occupare le regioni costiere e ad dal Marocco estendevano il loro dominio verso la Barberia orientale, nella prima metà del sec. XIII spostandosi verso ...
Leggi Tutto
GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] greco di Vei.
La frequentazione appare esclusivamente greco-orientale, di mercanti in prevalenza samii, milesii ed efesini Tuttavia già nel 1° secolo d.C. il luogo doveva essere deserto, tranne la strada che ha continuato a mantenere in vita il ...
Leggi Tutto
RAIPUTANA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Vasta regione dell'India inglese, a NO. della penisola, fra il Gange e l'Indo, formata da un vasto tavolato avente una tettonica poco disturbata, il quale nella [...] resto vi sono notevoli differenze da un anno all'altro e mentre talvolta anche la parte orientale soffre per la carestia, talaltra la coltura dei cereali è possibile anche nel deserto di Thar, in modo da attirarvi molti nomadi. L'orzo è la produzione ...
Leggi Tutto
IDUMEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Tommaso PIANTI
Il nome storico di Idumea (ebraico: "terra di Edom"; Settanta: 'Ιδουμαία) indica la parte meridionale della Palestina, a mezzogiorno della Giudea. [...] ai seicento metri, vario di alture e di pietraie sino al deserto di Sin. Limite di Edom da questa parte fu per lungo del Golfo Elanitico. Ma il perno del possesso fu sempre la costa orientale, costituita dalla catena dei monti di Se‛ir, alti sino a ...
Leggi Tutto
LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12)
Giovanni Platania
MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] ., con la massima, 3864 m., a E. di Rodi. Nella parte orientale, o bacino siriaco, la profondità non supera 2000 m., salvo in una caligine densa e rossiccia, costituita da sabbia fine del deserto, la quale talvolta è spinta a grandissime distanze. ...
Leggi Tutto
PIANO del Sale (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] contenutivi sono dovuti all'evaporazione delle acque marine.
Il paese è estremamente caldo e arido e ha il carattere d'un deserto di sale, gesso e lava, privo di vegetazione e di abitanti. I corsi d'acqua temporanei che scendono dalle pendici dell ...
Leggi Tutto
HAMADA el-HOMRA (A. T., 109-110-111)
Émile Félix Gautier
el-HOMRA Regione a S. della Tripolitania, fra le più desolate del Sahara.
H. Barth, il primo esploratore che l'ha traversata, ne fa una descrizione [...] ". La terribile fama del Hamada el-Homra spiega come questo deserto sia poco conosciuto; e infatti su di esso poche notizie è l'arenaria rossa. La Hamada el-Homra è la continuazione orientale dell'altipiano di Tinr'ert (o Tinghert), che è ben ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...