KALAHARI (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe STEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] O. dalle colline di Nama e di Damara, a E. dal Bechuanaland orientale, verso il Limpopo, e a S. dal profondo solco roccioso del fiume sufficienti precipitazioni là dove essi attraversano il deserto. La parte settentrionale ha invece un sistema ...
Leggi Tutto
TIGRI (A. T., 73-4, 84-7, 91, 92)
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi e importanti corsi d'acqua dell'Asia anteriore, poco meno lungo (1950 km.) del suo gemello Eufrate, benché con i suoi 375 mila kmq. [...] infatti il tributo liquido che lo alimenta. Se il Khabūr orientale, i due Zāb e lo Shaṭṭ el-‛Adām hanno in sostanza senza interruzione, durante le piene, sino al margine del deserto.
Oltre Bassora le alluvioni convogliate al Golfo Persico sono dovute ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] inchieste sulla situazione e sulle necessità dell'educazione nell'Asia sud-Orientale, nei Paesi arabi e nell'Africa Tropicale ed ha promosso conducono una vera campagna internazionale contro il deserto. Importanza crescente va assumendo il programma ...
Leggi Tutto
PARTIA
Antonio Invernizzi
La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] nord, la fascia pedemontana stretta dalla vasta distesa del deserto Qara Qum.
È un territorio arido a ogni altitudine, 1981; R. Venco Ricciardi, Ricognizioni e ricerche nell'Iran orientale dall'età preistorica ad oggi. Periodo partico e sasanide, in ...
Leggi Tutto
MARMARICA (A.T., 113-114)
Ardito DESIO
Pietro ROMANELLI
Col nome di Marmarica (gr. Μαρμαρική, lat. Marmarica) comunemente s'intende la parte orientale della Cirenaica, fra il Golfo di Bomba e il Golfo [...] per un territorio più vasto, che oltre la Cirenaica orientale comprende l'Egitto occidentale almeno sino a Marsà Maṭrūḥ o sud succedono dapprima il clima predesertico e finalmente quello desertico. Le temperature medie annue variano da 20°, presso la ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] l'occupazione di punti strategici sulla costa adriatica orientale in appoggio all'esercito operante in Albania. e in solitudine la strenua vita nella terra che aveva redenta dal deserto, nel villaggio che aveva edificato, il 18 marzo 1933.
Bibl.: T ...
Leggi Tutto
NEBRASKA (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 15° per superficie; confina a N. col Dakota Meridionale, a O. con il Wyoming e il Colorado, [...] al valore medio di 7 ab. per kmq. stanno le contee sud-orientali con valori molto alti (massimo di 280 ab. per kmq. per la Settecento poco si sapeva del territorio, generalmente creduto un vasto deserto, che oggi forma lo stato di Nebraska. I primi ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ
Giuseppe Ricciotti
Figlio di Nun, fu il successore di Mosè come condottiero degli Ebrei nel periodo in cui costoro penetrarono nel paese di Canaan e vi s'insediarono.
Il suo nome appare nella [...] le vicende degl'Israeliti fino al loro giungere sulla riva orientale del Giordano, e occasionalmente ha riferito la loro legislazione: era stato negletto nei 40 anni di peregrinazione nel deserto (V); la taumaturgica espugnazione di Gerico, le cui ...
Leggi Tutto
TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Ettore ROSSI
La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] . Il territorio del Turkmenistan è per la massima parte occupato dal vasto deserto del Kara-Kum, che, verso sud, si estende fino ai piedi l'Oxus (Syr-darja e Āmū-darȳa) fino alle sponde orientali del Caspio, donde scesero a sud, sotto la pressione dei ...
Leggi Tutto
MEDI e MEDIA
Francesco Gabrieli
. La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] all'insediamento umano e alle colture si contrappone lo squallore del deserto dell'Ovest (Kävir e Dasht-i Lūṭ) che si spinge collega la Media alla Partica e alle altre regioni della Persia orientale (Khorāsān). Un solo fiume, l'Amardus (Sefīd Rūd) ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...