‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] delle regioni di Mahrah e Ẓafār (o Ḍufār), ossia con il Rās Nūs sull'Oceano Indiano, girando lungo il lembo orientale del grande deserto ar-Rub‛ al-Khālī. In senso più ristretto è la zona costiera, con le catene montuose interne, dal Rās al-Ḥadd ...
Leggi Tutto
KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] deserto, con una popolazione di 22.000 ab., di cui solo 600 Europei. K., capoluogo di caidato e di le poète Ibn Rachîl, Tunisi 1330 dell'ègira; Vonderheyden, La Berbérie Orientale sous les Beni'l-Aghlab, Parigi 1927; Yver, articolo Al-Kairawān ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] la costituzione della provincia di M., sul confine nord-orientale del regno di Antioco che sarà successivamente dell'impero l'attività sul campo è stata circoscritta alla zona desertica immediatamente a nord del fronte della zona irrigua contemporanea ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] via via crescente da sud a nord. Il versante interno, orientale, declina ripido e unito verso la profonda e ampia depressione già in età anteislamica elementi arabi nomadi provenienti dal deserto sino-arabico.
L'invasione della Siria da parte degli ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
Gioacchino MANCINI
Giuseppe RICCIOTTI
Celso COSTANTINI
. La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] assi erano rispettivamente 20, e ai lati occidentale ed orientale 10: la cortina era lunga quanto il rispettivo lato, in poi accompagnò sempre gli Ebrei nelle loro peregrinazioni nel deserto, e occupava sempre il posto di centro, sia durante le ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] -tirrenica dalla Francia meridionale alla Sicilia, una marocchino-algerina, una orientale che comprende le zone adriatica, pontica, anatolico-persica e una meridionale desertica. Le isole atlantiche dalle Azzorre al Capo Verde formano un dominio ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] di al-Ḥarīq, col capoluogo omonimo, si trova ai margini del grande deserto meridionale. A circa 200 km. a S. dell'al-‛Āriḍ è diramazione dei Ḥarb del Ḥigiāz; ‛Oteibah a est del confine orientale del Ḥigiāz fino al centro del Neǵd; Qaḥṭān a sud degli ...
Leggi Tutto
INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] d'un lago lungo 160 km.), ha nel complesso caratteri desertici, salvo attorno al centro, che è il capoluogo del , km. 290), ma dà vita a sua volta più a valle al Nara orientale, che solo di rado riesce ad attraversare il Thar e giungere al mare. Un ...
Leggi Tutto
T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104)
Piero LANDINI
SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] non supera in alcun punto i 1400 m. di altezza; nella parte orientale del Bogdo-Ola i valichi non superano i 2200 m.; si scende a coltivate. A sud e a est del lago si estende invece un deserto di dune, modellate dai venti di SO. Emissario del lago è ...
Leggi Tutto
URALI (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Uno dei nuclei rocciosi, e certamente il maggiore, di origine antica, che emergendo dalla coltre delle sedimentazioni recenti costituiscono una delle più importanti [...] uso comune la tradizionale distinzione in tre parti e cioè di Ural Deserto o Settentrionale, dalle rive del Mar di Kara al 62° di nascondono vaste torbiere e al piede del versante orientale compaiono moltissimi piccoli laghi. Eccezionale si può ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...