• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
722 risultati
Tutti i risultati [722]
Archeologia [164]
Geografia [94]
Arti visive [118]
Storia [98]
Asia [73]
Africa [48]
Biografie [52]
Temi generali [50]
Storia per continenti e paesi [37]
Religioni [44]

TIBESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBESTI (A. T., 113-114) Émile Félix Gautier La zona più elevata della corona di montagne che cinge il bacino del lago Ciad è il Tibesti, le cui cime, superanti i 3000 metri, sono le più alte dell'intero [...] pista di Cufra, ardua, poco nota, sorpassa quella orientale. L'enorme massiccio scosceso del Tibesti s'innalza dunque pelle sono rossi, ma rossi sahariani, atavicamente adattati al deserto. Senza cammelli, a piedi, con un'incredibile resistenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBESTI (1)
Mostra Tutti

FATḤĪ, Ḥasan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] ad Assuan, il palazzo di Ctesifon o il palazzo del Deserto di Okhaider in ῾Irāq). Questo tipo di studio trovò riscontro Bariz, Kharga Oasis (1967); l'Istituto francese di Archeologia orientale, Dighouse (1970); la moschea di Tripoli, Libano (1970); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – MEDIO ORIENTE – HASSAN FATHY – AGRICOLTURA – PAKISTAN

ar-RIYĀḌ

Enciclopedia Italiana (1936)

Ḍ Importante località dell'Arabia, capoluogo del Neǵd e capitale del regno arabo sa‛ūdiano, "la regina del deserto d'Arabia" posta nella parte centrale della penisola, a oriente della Mecca, che è il centro [...] da una pista automobilistica. La città si trova a 177 m. sul mare, su una terrazza calcarea, presso il versante sud-orientale del Gebel at-Tuwaiq, un rilievo assai eroso, nella regione stepposa di al-‛Ariḍ, percorsa dalla larga valle di Harūfah. La ... Leggi Tutto
TAGS: FALDA ACQUIFERA – ALLEVAMENTO – WAHHĀBITI – MOSCHEA – LONDRA

PRŽEVAL′SKIJ, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1935)

PRŽEVAL′SKIJ, Nikolaj Michajlovič Carlo Errera Generale ed esploratore russo, nato di nobile famiglia a Kimbory nel governatorato di Smolensk il 12 aprile 1839, morto il 1° novembre 1888. Datosi alla [...] , come capitano, nel 1867, visitare la Siberia orientale e in particolare nel 1869 esplorare il territorio ancora ritornare sui propri passi nel Kan su. Di qui, traversato il deserto di Gobi nella sua parte più desolata, la spedizione, sfuggita alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRŽEVAL′SKIJ, Nikolaj Michajlovič (1)
Mostra Tutti

SÉBHA

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉBHA (A. T., 113-114) Emilio Scarin Oasi del Fezzan situata fra 27° i e 27° 7′ di lat. N. e fra 14° 23′ e 14° 29′ di long. E., sul fondo di un'ampia depressione (a circa 400 m. s. m.) al margine meridionale [...] del deserto sabbioso dello Zelláf, nel prolungamento orientale dell'uadi Agiàl esc-Scerghi. L'oasi ha una caratteristica forma a mezzaluna con le estremità rivolte verso oriente ed è una delle più estese della zona dell'Agiàl, contando oltre 33.000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÉBHA (1)
Mostra Tutti

ad-DAHNĀ'

Enciclopedia Italiana (1931)

' Detta anche ar-Rub‛al-Khālī (arabo "il quarto vuoto [dell'Arabia]") o Deserto Meridionale: vastissima regione desertica con carattere di altipiano poco elevato (500-700 m. s. m.) occupante la parte interna [...] e qualche minuscolo centro, insidiato dalla malaria; la parte orientale invece è paese caldo e aridissimo, coperto di sabbia rossa disabitata durante tutto l'anno. Questa vastissima area desertica non era stata mai attraversata per intero da alcun ... Leggi Tutto
TAGS: PALME DA DATTERO – GOLFO PERSICO – ḤAḌRAMAUT – MALARIA – BEDUINI

ELCHE

Enciclopedia Italiana (1932)

E l'antica Ilici (‛Ελική), città della Spagna orientale, in provincia di Alicante, sulla riva del fiume costiero Vinalapó, separata dal mare da una serie di dune, di arenili e dalla laguna (albufera) omonima. [...] e dei canali. Al di là del palmeto sì estendono i campi di trifoglio, di grano; oltre è la steppa e il deserto sabbioso. Durante l'espansione cartaginese in Spagna, la città iberica, cui la foce del Vinalapó serviva da porto, fu assediata da Annibale ... Leggi Tutto
TAGS: PALME DATTILIFERE – MUSEO DEL LOUVRE – ANNIBALE BARCA – CERAMICA – PALMETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELCHE (1)
Mostra Tutti

DAMANHŪR

Enciclopedia Italiana (1931)

R Città del delta nilotico, a 61 km. di ferrovia da Alessandria, a SE. di questa città. Conta 51.720 ab.. ed è. capoluogo della provincia di Behéra, delimitata a N. dal Lago Maryūṭ e dai territorî di Alessandria [...] occidentale del Nilo, a S. dalla mudīriyyah di Behéra (al Buḥairah) di Gīzah, a O. dal margine orientale del Deserto Libico. Capoluogo d' una regione essenzialmente agricola, ove si coltivano specialmente palme, legumi, riso, cotone, sua principale ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – ALESSANDRIA – CEREALI – DATTERI – LEGUMI

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] diverse tradizioni culturali, appartengono i c.d. castelli del deserto delle regioni a E di Damasco (i due Qaṣr V. Strika, Origini e primi sviluppi dell'urbanistica islamica, Rivista degli studi orientali 43, 1968, pp. 53-72; D. Sourdel, s.v. Ḥamāt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] dell'America tropicale (Cactaceae), dell'Africa orientale (Euphorbiaceae) e dell'Africa meridionale (Asclepiadaceae successioni dei climi, dal clima tropicale umido fino al clima desertico primario. La regione non ha subito cataclismi geologici dopo l ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 73
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
sogdiano agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali