(arabo Kufra) Oasi di Grande gruppo di oasi sahariane nel cuore del desertolibico fra 21° e 26° lat. N, e 21° e 24° long. E. È costituito da vari nuclei. Disseminate entro una conca ( Uadi-el-Cafra), [...] vasta circa 1000 km2 ed elevata tra i 350 e i 450 m s.l.m., le oasi sono abitate in prevalenza da Arabi e Berberi. La falda acquifera (6-7 m) consente la coltivazione di cereali, ortaggi, legumi, alberi ...
Leggi Tutto
Oasi della Libia (1500 ab. circa), nel retroterra cirenaico, a circa 250 km dal mare (Golfo della Sirte), contigua all’oasi di Gialo, nella depressione al margine del DesertoLibico. Si estende per circa [...] 40 km2, con palmeti e giardini (orzo, miglio, grano, frutta). È antichissimo centro di vita, ricordata con questo nome già da Erodoto; i Nasamoni, che allora l’abitavano, erano probabilmente i progenitori ...
Leggi Tutto
Una delle più vaste depressioni assolute dell’Africa (18.000 km2 ca.), situata nella parte settentrionale del DesertoLibico. Recinta da orli assai ripidi a N, scende fino a 133 m sotto il livello del [...] mare; il suolo è in molte zone ricoperto da laghi salati. Giacimenti di metano ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e di grande sviluppo economico che culmina con la bonifica, iniziata con Sesostris II, della grande semioasi del Fayyum nel DesertoLibico, circa 80 km a sud-ovest del Cairo; questa viene trasformata, soprattutto a opera di Amenemhat III e IV, da ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] collinetta sulla quale è conservata una chiesa del VI sec. d.C. ancora in funzione. La zona era ai margini del DesertoLibico: i muri edificati attorno a questa chiesa sono per la protezione dalla sabbia. La pianta della chiesa era a triconco, con ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Sahara e comprende a sud il Fezzan, su cui digradano le propaggini del Tibesti. La parte orientale del DesertoLibico, quasi completamente ricoperta da depositi sabbiosi e ghiaiosi, ha spiccate caratteristiche di pianura, anche se raggiunge, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] del centro urbano di riferimento. Tale situazione sembra ripetersi senza varianti di rilievo nelle oasi più esterne del DesertoLibico, nel complesso ancora poco esplorate, malgrado l'intensificarsi dei lavori sul campo e di ricerche di ogni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] occidentale restarono quindi episodici e limitati. I viaggi commerciali compiuti con carovane di asini lungo alcune piste del desertolibico alla fine dell'Antico Regno (2250 a.C. ca.) dal nobile egiziano Herkhuf non dovettero discostarsi molto ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] tutto il IV millennio a.C., è definita Predinastico. Piante e animali domestici vennero introdotti dal Levante nelle oasi del DesertoLibico nell'Olocene iniziale e da qui nella bassa valle del Nilo nel corso del V millennio a.C. Le tracce più ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] , che almeno questo cereale fosse stato introdotto in Africa in epoca più antica, diffondendosi inizialmente lungo le oasi del DesertoLibico e solo più tardi nella valle del Nilo. Tuttavia l'evidenza raccolta resta ancora assai incerta; in ogni ...
Leggi Tutto
libico
lìbico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Liby̆cus, gr. Λιβυκός] (pl. m. -ci). – 1. Della Libia, territorio e stato (Repubblica Araba Libica Socialista Popolare) dell’Africa settentr.: la popolazione l.; la costa l.; guerra l., la guerra...
nubiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...