• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Archeologia [38]
Africa [32]
Geografia [25]
Storia [16]
Arti visive [16]
Biografie [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [6]
Temi generali [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

ASCHERSON, Paul Friedrich August

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Botanico, nato a Berlino il 4 giugno 1834, ivi morto il 16 marzo 1913. Fu dapprima medico, poi assistente (1860) e conservatore (1871) del giardino botanico di Berlino, dal 1873 professore di botanica [...] Visitò a scopi scientifici la Dalmazia, l'Austria, i Carpazî; nel 1873-74 accompagnò G. Rohlfs nel viaggio nel Deserto Libico, di cui esplorò le piccole oasi. Opere Principali: Flora der Provinz Brandenburg, der Altmark und des Herzogthums Magdeburg ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – DALMAZIA – BOTANICA – CARPAZÎ – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHERSON, Paul Friedrich August (1)
Mostra Tutti

ENGENOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita dal Hyatt per quelle conchiglie discoidali, strettamente ombelicate, ad apertura alta e a fianchi ornati di larghe e deboli pieghe, che sul lato esterno possono interrompersi [...] ; lobi per lo più solo finemente dentati; selle poco frastagliate, in parte arrotondate ed intere, come nei Ceratiti. Famiglia esclusiva del Cretacico, con pochi generi, tra cui Indoceras Noetling, del Senoniano del deserto libico e dell'India. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMONITI – CARENA – INDIA

Marmarica

Enciclopedia on line

(gr. Μαρμαρική) Regione costiera dell’Africa settentrionale, trae nome dall’antico popolo dei Marmaridi. Situata a E della Cirenaica, in territorio parte libico e parte egiziano, non ha confini ben definiti; [...] . Anche i solchi dei rari uidian sono pochissimo accentuati. La M. è una steppa, che verso S trapassa rapidamente nel deserto. I soli centri abitati stabilmente sono sulla costa: Tobruq, Bardia, Sollum, Sidi Barrani, Marsa Matruh. Nel 4° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DEPRESSIONE DI QATTARA – DIOCLEZIANO – CIRENAICA – AUGUSTO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmarica (1)
Mostra Tutti

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] . Nell'ovest è il Giuf, a S. e a E. dell'Hoggar, il Tanezrouft e il Ténéré, a E. il deserto libico. Naturalmente, in queste regioni non vivono uomini; ma poiché esse coprono superficie immense e sbarrano le comunicazioni, le carovane sono costrette a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi Attilio Mori Esploratore africano, nato a Pavia il 21 maggio 1855 e ivi morto il 31 maggio 1926. Recatosi nel 1886 in Egitto per ragioni professionali, concepì il disegno [...] di un viaggio attraverso il deserto libico verso la Tripolitania; ma, obbligato a rinunziarvi, limitò il suo programma all'oasi di Sīwah dove si recò da Alessandria soggiornandovi per un mese. Scoperta una ricca necropoli, riuscì, eludendo le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] Fašoda al sud; si protende ad est fra il Nilo e l'Atbara e fino al Tigrai e ad occidente penetra nel deserto libico fino al Tibesti. A questo gruppo apparterrebbero il Nuba, Barea, Kunama, Tubu, Mara, Kanuri e 24 altre lingue di minore importanza. II ... Leggi Tutto

SENUSSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SENUSSI Carlo Alfonso Nallino Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] con i Turchi e con gli Egiziani troppo poco musulmani ai suoi occhi, lo indusse a trasportare la capitale nel cuore del deserto libico, nell'oasi di Cufra (al-Káfarah), ove giunse l'11 giugno 1895 (1312 eg.), ma che abbandonò sulla fine del 1899 ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – MANFREDO CAMPERIO – AḤMAD IBN IDRĪS – CARAVANSERRAGLI – MOḤÁMMED IDRÍS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENUSSI (3)
Mostra Tutti

MEDITERRANEA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] è un clima tipicamente steppico proprio di vasti settori dell'Asia Minore e dell'Africa dove margina il Sahara e il deserto libico trattenuto dalla catena dell'Atlante che contorna o sorpassa nei punti più depressi e si spinge sino alla costa. Fra i ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MACCHIA MEDITERRANEA – FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEA, REGIONE (1)
Mostra Tutti

SINESIO, di Cirene

Enciclopedia Italiana (1936)

SINESIO (Συνέσιος, Synesius), di Cirene Nicola Terzaghi Nato a Cirene, doveva essere verso il 400 d. C. nella sua piena maturità, perché fu allora inviato dai suoi concittadini come ambasciatore ad [...] suo tempo fra la lettura, la composizione di scritti retorici e filosofici e la caccia, che egli esercitava con passione ai confini del deserto libico, e su cui scrisse un poema oggi perduto. Ma nel 405 la Cirenaica fu invasa dai barbari; allora S. s ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – DIONE DI PRUSA – NEOPLATONISMO – GNOSTICISMO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINESIO, di Cirene (2)
Mostra Tutti

VOGLIANO, Achille

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOGLIANO, Achille Papirologo, nato a Firenze il 17 ottobre 1881, morto a Berlino il 26 giugno 1953. Insegnò nelle università di Cagliari (1927), Bologna (1929), Milano (1932) e, nel secondo dopoguerra, [...] ); inoltre Mostra delle antichità rinvenute nelle campagne d'Egitto, Milano 1938; Un'impresa archeologica milanese ai margini orientali del deserto libico, ivi 1942. Bibl.: Necrologi di V. Arangio-Ruiz, in Acme, VIII (1955), pp. 3-10 (ivi, pp. 11-16 ... Leggi Tutto
TAGS: EPICURO – FIRENZE – BERLINO – BOLOGNA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGLIANO, Achille (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lìbico
libico lìbico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Liby̆cus, gr. Λιβυκός] (pl. m. -ci). – 1. Della Libia, territorio e stato (Repubblica Araba Libica Socialista Popolare) dell’Africa settentr.: la popolazione l.; la costa l.; guerra l., la guerra...
nubiano
nubiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali