• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Archeologia [38]
Africa [32]
Geografia [25]
Storia [16]
Arti visive [16]
Biografie [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [6]
Temi generali [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

el-BAḤRIYYAH

Enciclopedia Italiana (1930)

Detta dai Romani la "piccola oasi", è la più settentrionale delle oasi del deserto libico, ove si prescinda da Sīwa, dal Fayyu̇m e dall'Uadi Naṭrūn. Si trova a 28°20′ lat. N. e a circa 29° long. E., e [...] oasi della stessa regione, Baḥrihyyah giace in una netta depressione del tavolato desertico. È una conca assai ampia (1800 kmq)., di forma ovale, lunga solito carattere dei centri delle altre oasi libiche, con basse costruzioni di fango e stradicciole ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBONICO – DESERTO LIBICO – PRECIPITAZIONI – AGRICOLTURA – BENĪ SUĒF

ed-DĀKHLAH

Enciclopedia Italiana (1932)

KHLAH Gruppo di oasi nel deserto libico, a SE. di el-Farāfrah e a O. di elKhārgah, a quasi egual distanza (170 km. a volo d'uccello) da ambedue. Ed-Dākhlah è posta tra il 28°50- e il 29°30′ long. E. e [...] di argilla rossa le conducono sotto pressione fin nel sottosuolo del deserto. I pozzi artesiani, in tutto circa 400, raggiungono nel sia considerata la più ridente e la più prospera delle oasi libiche, ed-Dākhlah è al pari di tutte le altre in grande ... Leggi Tutto
TAGS: POZZI ARTESIANI – DESERTO LIBICO – AGRICOLTURA – MARABUTTI – MINARETO

AMMONIACO, SALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Le indagini di J. Ruska (Sal ammoniacus, Nušādir und Salmiak, in Sitzungsberichte d. Heidelberger Akad. d. Wissenschaften, philos.- hist. Kl., Heidelberg 1928, n. 5) hanno portato ai seguenti risultati. [...] " degli scrittori greci e romani, a cominciare da Erodoto, è null'altro che il salgemma estratto dalle oasi del deserto libico, particolarmente da quella di Ammonium (l'odierno Sīwah); era un sale di qualità eccellente, cosicché il medico Galeno lo ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – SALE AMMONIACO – DESERTO LIBICO – DISTILLAZIONE – STATO GASSOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACO, SALE (1)
Mostra Tutti

ARABICO, DESERTO o deserto orientale

Enciclopedia Italiana (1929)

È quella stretta zona dell'Egitto, che è delimitata a oriente dal Mar Rosso, a occidente dalla pianura alluvionale del Nilo, a settentrione dal margine orientale del grande ventaglio del delta, tra Cairo [...] 'idrocarburi, di gesso e di zolfo delle rocce sedimentarie, determinano un netto contrasto fra questa regione e il deserto Libico (v.). Il Deserto Arabico è abitato da Arabi cammellieri nella sua parte nord, da el-‛Abābdeh (v.), genti di stirpe begia ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – DESERTO ARABICO – AZIONE EROSIVA – IDROCARBURI – MAR ROSSO

BANSE, Ewald

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo tedesco vivente, nato a Brunswick il 25 maggio 1883; percorse nel 1906 e ancora nel 1909 la Tripolitania settentrionale, nel 1907 e 1908 l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia, l'Armenia, l'Asia Minore. [...] Nel 1914 iniziò dopo accurata preparazione, una spedizione nel Deserto Libico, che fallì a causa dello scoppio della guerra mondiale; visitò allora tutta l'Africa settentrionale dal Nilo al Marocco. Osservatore acuto e rapido, dotato di larga cultura ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA – DESERTO LIBICO – TRIPOLITANIA – ASIA MINORE – MESOPOTAMIA

EATON, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Ufficiale americano, nato a Woodstock (Connecticut) il 23 febbraio 1764, morto a Brimfield (Massachusetts) il 1° giugno 1811, definito dal Channing una delle più straordinarie figure della storia degli [...] loro console a Tunisi) lo portò, accompagnato da un ibrido manipolo di 12 Americani, 30 Europei e 40 Greci, attraverso il deserto libico a Derna, dove l'insediò, conquistando la città il 27 aprile 1805. Un mese dopo gli Stati Uniti fecero la pace can ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – ALESSANDRIA – STATI UNITI

BEURMANN, Moritz von

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore dell'Africa, nato a Potsdam il 28 luglio 1835. Ebbe un'educazione assai accurata e si occupò specialmente delle scienze fisiche e matematiche; a 22 anni entrò nell'esercito come ufficiale del [...] e le osservazioni astronomiche e gli schizzi che furono utilizzati dal Petermann per rettificare la carta del deserto libico. Delle sue relazioni, inserite nelle Petermanns Mitt., II Ergänzungsband, 1862, fu pubblicata una traduzione italiana in ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – BENGASI – MURZUCH – FIRENZE – POTSDAM

ZITTEL, Karl Alfred von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZITTEL, Karl Alfred von Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Insigne paleontologo, nato il 25 settembre 1839 a Bahlingen (Baden), morto il 5 gennaio 1904 a Monaco di Baviera. Nel 1863 fu professore a Leopoli, [...] altri, gli studî sul Nummulitico dell'Ungheria, sui terreni mesozoici dell'Appennino Centrale, sul Cenozoico e Cretacico del Deserto Libico, sul Trias del Tirolo, ecc.; fra quelli di paleontologia, la grande memoria sui Bivalvi del Cretacico di Gosau ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZITTEL, Karl Alfred von (1)
Mostra Tutti

DAMANHŪR

Enciclopedia Italiana (1931)

R Città del delta nilotico, a 61 km. di ferrovia da Alessandria, a SE. di questa città. Conta 51.720 ab.. ed è. capoluogo della provincia di Behéra, delimitata a N. dal Lago Maryūṭ e dai territorî di Alessandria [...] , di datteri e specialmente di natron (carbonato di sodio), che proviene dal Wādī Natrūn e da altri punti del Deserto Libico. Il clima è buono, con piogge invernali relativamente abbondanti. Da Damanhūr si dipartono un tronco ferroviario di 74 km ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – ALESSANDRIA – CEREALI – DATTERI – LEGUMI

ARSENIO di Roma, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Roma verso il 354 da nobile famiglia romana, non è altrettanto certo che egli sia stato diacono della chiesa romana. Chiamato alla corte di Teodosio il Grande, cui era stato designato da papa Damaso, [...] il 383) l'educazione di Arcadio. Dopo 11 anni abbandonò quest'ufficio per ritirarsi a vita eremitica sul monte Scete nel deserto libico, dove morì, secondo l'ipotesi più probabile, circa il 455. La chiesa greca lo commemora l'8 maggio, la latina il ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – AMSTERDAM – TEODOSIO – ARCADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENIO di Roma, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lìbico
libico lìbico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Liby̆cus, gr. Λιβυκός] (pl. m. -ci). – 1. Della Libia, territorio e stato (Repubblica Araba Libica Socialista Popolare) dell’Africa settentr.: la popolazione l.; la costa l.; guerra l., la guerra...
nubiano
nubiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali