Australia
Mario Sesti
Cinematografia
L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers alighting from ferry 'Brighton' at Manly) venne proiettato nel 1896 [...] cavalieri), che narrava le imprese dell'esercito australiano nel Sinai durante la Grande Guerra, e The rats of Tobruk (The adventures of Priscilla, queen of the desert, 1994, Priscilla, la regina deldeserto) e Richard Lowenstein (He died with a ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] sistema di illegalità cronico e storico lungo le piste deldeserto, dove molti vivono da sempre di ‘nero’, aumenta disagio. Le traballanti strutture di Egitto (in particolare il Sinai), Tunisia e Libia, dove sono crescenti le spinte integraliste ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] J è šifḥāh, per E amāh; l'atto generativo (del padre) Gen., IV è yalad (forma kal), Gen., della teofania quando è detto Sinai, quando Horeb; il suocero Esodo, III e VI; la manna e le quaglie nel deserto Esodo, XVI e Numeri, XI; la prova alle acque ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] alberi, sorgenti scaturite nel deserto) o a impressionanti innalzati i loro altari: il Horeb e il Sinai sono detti "montagne di Dio". Vengono spesso citati un edificio per i sacrifici (blot-hus) dimora del dio; pare che nel centro di queste sale si ...
Leggi Tutto
IDUMEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Tommaso PIANTI
Il nome storico di Idumea (ebraico: "terra di Edom"; Settanta: 'Ιδουμαία) indica la parte meridionale della Palestina, a mezzogiorno della Giudea. [...] alture e di pietraie sino al deserto di Sin. Limite di Edom da Asiongaber sulla punta del Golfo Elanitico. Ma il perno del possesso fu sempre la II: Edom, Vienna 1907; Hull, Mount Seir, Sinai and western Palestine, Londra 1885; Smith, The historical ...
Leggi Tutto
PALINSESTO
Seymour de Ricci
. La parola palinsesto, dal greco παλίμψηστος "raschiato di nuovo", è quella (del resto meno esatta del vocabolo lat. re-scriptus) con la quale Plutarco indica un manoscritto [...] anche ragioni economiche, dato il caro prezzo del papiro prima, e poi della pergamena, per I manoscritti siriaci trasportati dal deserto di Nitria al British Museum D. Gibson, hanno scoperto al Sinai nel 1892 un grande palinsesto siriaco ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] missier Jesu Christo, secondo Santo Agustin; fo del 1507 in tal zorno posto la prima piera "Chi è colei che si eleva dal deserto [...>? [Maria> è là New Haven, Conn. 1950; Id., Once to Sinai. The Further Pilgrimage of Friar Felix Fabri, London ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 8,77 × 4,17 m.
Beta Debra Sina (Casa del Monte Sinai) e Beta Golgota (Casa del Golgota) sono due chiese gemelle. La prima è 7° Long. O).
L'insediamento di W. è sito tra il deserto e la savana, in una posizione privilegiata che per secoli ne ha ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di Ṣerabit el-Khadim (Sinai) dedicato alla dea Ḥatḥor; di aver fatto trovare l'acqua agli operai nel deserto a E di Edfu. In Nubia sono noti quelli di distanza dalle mura esterne, in corrispondenza del centro del lato S, sorge un altro edificio simile ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , come il celebre impianto di S. Caterina nel Sinai, fondazione giustinianea. La ricerca dei luoghi d'altura, a ridosso del confine con la Tunisia. Abitazioni analoghe erano diffuse anche in Cirenaica e nel Fezzan. Nel Deserto Orientale egiziano ...
Leggi Tutto
manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...