• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Geografia [34]
Archeologia [37]
Africa [31]
Storia [21]
Geografia umana ed economica [15]
Temi generali [22]
Biografie [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Cinema [12]
Arti visive [13]

SCIOTT

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIOTT Émile Félix Gautier . Il termine arabo shoöö (classico shaöö, chott nella trascrizione francese) è comune nella nomenclatura geografica del Sahara e dell'Africa settentrionale, ed ha per sinonimo [...] caratteristica della morfologia desertica. Le acque piovane, scendendo lungo il pendio, si raccolgono nel punto più basso del bacino, dove . Anche i laghi salati non sono sciott. Nel Sahara le acque correnti superficiali che alimentano gli sciott, non ... Leggi Tutto

NUMIDIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMIDIDI (lat. scient. Numididae) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Galliformi, che trae il suo nome da quello del genere Numida L., gallina di Faraone o gallina di Numidia [...] sul capo un processo osseo, rivestito da un astuccio corneo, a forma di cimiero, abitano tutta l'Africa a S. del deserto di Sahara e si distinguono in numerose razze locali, poco diverse l'una dall'altra. La meleagride degli antichi a bargigli rossi ... Leggi Tutto

ROLLAND, Georges-François-Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLAND, Georges-François-Joseph Ingegnere e geologo francese, nato a Parigi il 23 gennaio 1852, morto a Gorcy (Meurthe-et-Moselle) il 28 luglio del 1910. Ingegnere del corpo delle miniere, nel 1880 [...] a far parte della missione incaricata dello studio del Sahara per la costruzione di una ferrovia transahariana; durante questa spedizione ebbe modo di esplorare e di studiare la regione del gran deserto. Nel 1892 fu nominato direttore della società ... Leggi Tutto

TROMBETTIERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBETTIERE (lat. scient. Erythrospiza g. githaginea Lichtens.) Alessandro Ghigi Piccolo uccello dell'ordine dei Passeriformi, affine al ciuffolotto, con becco grosso e scarlatto; le parti superiori [...] le tinte sono molto più modeste. Abita le regioni sassose del Sahara (tanto che gli Arabi lo chiamano "uccello delle pietre"), , seguito da suoni varî che rallegrano la solitudine del deserto. Nell'America Meridionale è detto uccello trombetta o ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PASSERIFORMI – CIUFFOLOTTO – MAROCCO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBETTIERE (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] della Giudea, in cui la piovosità supera i 600 mm, dal deserto del Negev, in cui la piovosità media annua non supera i 100 C. Β. Rüger (ed.), Die Numider. Reiter und Könige nördlich der Sahara (cat.), Colonia 1979; F. Decret, M. Fantar, L'Afrique du ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dell'oro esistente al di là del deserto diede origine a un'entità geografica chiamata "Mediterraneo sahariano". Lungo le piste carovaniere, oro, avorio, schiavi e pepe provenienti dal Sud approdavano sull'altra riva del Sahara; tra l'VIII e il XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] dei Neri. Per il commercio trans-sahariano, in continua espansione, era essenziale fissare una tappa di controllo e verifica del carico in una zona scevra dai pericoli presenti sulle piste che attraversavano il deserto e, insieme, prossima alle aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] orientale, Africa occidentale), nonché tra le popolazioni berbere del Sahara. In particolare, la penetrazione dell'Islam ha avuto aborigeni australiani, sui !Kung Bushmen (San) del deserto del Kalahari e sugli Indiani d'America per ricostruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] monti di Nemenchas e la vicinanza all'arida distesa del Sahara ne fanno tuttora una regione di forti contrasti climatici a Late Roman and Bizantine Church at Souk el Awty in the Tripolitanian Pre-Desert, in LibSt, 22 (1991), pp. 61-80; R.M. Bonacasa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] Kubbaniya) e vicino- orientali, ma anche da zone lacustri, come in molti insediamenti delle regioni desertiche dell'Egitto (Bir Tarfawi, Bir Sahara, Fayyum) e del Vicino Oriente (Ohalo II sul Mare di Galilea). È dunque irrealistico pensare che queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
sahariano
sahariano 〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
deṡèrto²
deserto2 deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali