Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] di terreno inutilizzabile per l'agricoltura o per il pascolo. La terra che viene così perduta è detta desertificata e la desertificazione è uno dei problemi più preoccupanti per il futuro del mondo.
La terra trema
Quando le rocce della Terra si ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] al mondo per emissioni di anidride carbonica, con tutte le conseguenze negative di questo primato in termini di desertificazione, esaurimento delle risorse idriche e inquinamento dei fiumi. Su questo sfondo, il 12° Piano quinquennale, varato per il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ospiti più della metà delle specie viventi, animali e vegetali, della Terra), l’imponente erosione e i fenomeni di desertificazione. In effetti, le pratiche di taglio non selettivo, ma ‘a raso’, delle foreste espongono le aree diboscate a una ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] che come crisi ambientale (W orld Bank, 1984). La crisi ambientale è stata vista per lo più come desertificazione, esaurimento delle fonti tradizionali di energia e abbattimento delle foreste tropicali. Già nella United Nations Conference on the ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ’Africa sub-sahariana. I cambiamenti climatici hanno anche un’influenza sulle migrazioni africane, specie tramite la desertificazione e la scarsità di acqua.
La dissoluzione dell’Unione Sovietica nel 1991 ha trasformato semplici cittadini sovietici ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] dei dissesti idrogeologici, innalzamento del livello medio del mare, riduzione delle risorse idriche, ampliamento della desertificazione, aumento della pericolosità dell'alta montagna. È necessario, quindi, conoscere a fondo le evoluzioni che ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] l'agricoltura e per la vendita di legname. Tuttavia, la deforestazione espone sempre nuovi territori al rischio di desertificazione (v. deserto), cioè alla trasformazione in zone aride di terreni una volta protetti dalla foresta. Tutto ciò, insieme ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] alcuni casi questo afflusso è accresciuto da emergenze di carattere naturale o politico; ad esempio in Africa la progressiva desertificazione del Sahel e le conseguenti carestie danno luogo a veri e propri esodi di interi gruppi, e lo stesso accade ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] in modo realistico bilanci termici locali e loro mutamenti. Si sono potuti descrivere, ad esempio, processi di desertificazione e prevederne il decorso. Sono stati valutati cambiamenti climatici dovuti a variazioni dei valori di albedo di superfici ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] . Esso propone dei piani di azione per affrontare i problemi dell'inquinamento atmosferico, del degrado e della desertifIcazione del territorio, dello sviluppo delle comunità montane, agricole e rurali, della deforestazione, della distruzione degli ...
Leggi Tutto
desertificazione
deṡertificazióne s. f. [der. di deserto, sull’esempio dell’ingl. desertification]. – In ecologia, la trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata...
desertificare
deṡertificare v. tr. [comp. di deserto1 (o deserto2) e -ficare; in realtà, tratto dal sost. seguente] (io desertìfico, tu desertìfichi, ecc.). – Ridurre a deserto, provocare la desertificazione di un territorio, di una zona....