• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [346]
Geografia [76]
Archeologia [43]
Storia [32]
Asia [25]
Geografia umana ed economica [22]
Temi generali [25]
Arti visive [24]
Storia per continenti e paesi [21]
Fisica [20]
Africa [20]

orice

Enciclopedia on line

Genere (Oryx) di Mammiferi Artiodattili Bovidi cui appartengono 3 specie di grosse antilopi (alte ca. 120 cm al garrese), con corna dritte, lunghe e parallele, presenti in entrambi i sessi; diffuse nelle [...] aree desertiche o semidesertiche di alcune regioni africane (come Orix dammah e Orix gazella; v. fig.) e nelle penisole arabica e del Sinai (Orix leucoryx). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – MAMMIFERI – ANTILOPI – BOVIDI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orice (1)
Mostra Tutti

gerbillo

Enciclopedia on line

Nome comune dei rappresentanti dei Gerbillini, sottofamiglia di Roditori Muridi, e in particolare degli appartenenti al genere Gerbillus. Sono diffusi in Africa, Asia ed Europa sud-occidentale con oltre [...] 110 specie, nelle zone subdesertiche e desertiche. Possiedono arti posteriori più o meno specializzati per il salto. Gregari; notturni o crepuscolari, si nutrono prevalentemente di vegetali; buoni scavatori, se sono abbondanti possono arrecare danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RODITORI – MURIDI – AFRICA – EUROPA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gerbillo (1)
Mostra Tutti

addax

Enciclopedia on line

Genere di Ruminanti Bovidi della sottofamiglia Orycinae, rappresentato dall’unica specie A. nasomaculatus ( antilope di Mendes), alto 90 cm al garrese e dalle corna spiralate. Vive a coppie o in piccoli [...] branchi nelle regioni desertiche dell’Africa settentrionale. Questa specie, estremamente rara, è minacciata criticamente di estinzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ESTINZIONE – RUMINANTI – ANTILOPE – BOVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addax (1)
Mostra Tutti

fennec

Enciclopedia on line

Carnivoro (Vulpes zerda; v. fig.) della famiglia Canidi, con corpo corto (circa 40 cm coda esclusa), snello, mantello color sabbia. Ha orecchie molto grandi, attraverso le quali dissipa il calore corporeo [...] in eccesso. Provvisto di ottimi sensi, esce di notte a caccia di piccoli mammiferi, uccelli, uova, rettili e insetti. Partorisce 2-5 piccoli in tane sotterranee. Diffuso nelle zone desertiche dell’Africa settentrionale e dell’Arabia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VULPES ZERDA – MAMMIFERI – RETTILI – INSETTI – UCCELLI

Notorittidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Marsupiali a cui appartiene il solo genere Notoryctes (v. fig.), con 2 specie di talpe marsupiali o notoritti. Hanno aspetto simile a una talpa comune, zampe munite di unghie atte [...] uno scudo corneo. Per adattamento alle abitudini fossorie, il piccolo marsupio è rivolto all’indietro. Vivono nelle zone sabbiose e desertiche dell’Australia e rappresentano un notevole esempio di convergenza adattativa fra Marsupiali e Placentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TALPA COMUNE – NOTORYCTES – MARSUPIALI – PLACENTALI – AUSTRALIA

Solifugi

Enciclopedia on line

(o Solpugidi) Ordine di Chelicerati Aracnidi tracheati comprendenti circa 900 specie riunite in 10 famiglie; una specie di Solpuga (v. fig.), presente a Lampedusa, è l’unico S. della fauna italiana. Lunghi [...] , dette malleoli o racchette. Sul margine frontale del prosoma è situato un paio di occhi. Vivono preferibilmente nelle zone desertiche e nelle steppe, di giorno nascosti entro tane scavate nel terreno, di notte vagano a caccia di Artropodi e piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOTORACE – CHELICERATI – VERTEBRATI – TRACHEATI – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solifugi (1)
Mostra Tutti

asino

Enciclopedia on line

Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe [...] con toni bassi. Il mantello presenta poche variazioni di colore: nero, grigio, baio ecc. Diffuse in località steppose e desertiche ci sono varie specie o sottospecie di a. selvatici; resistenti nella corsa, vivono in branchi di 5-20 individui. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ADDOMESTICAMENTO – ESTREMO ORIENTE – PERISSODATTILO – EQUUS ASINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asino (2)
Mostra Tutti

estivazione

Enciclopedia on line

Botanica La posizione reciproca (detta anche preflorazione) dei fillomi, e particolarmente degli antofilli, di un medesimo verticillo fiorale, prima dell’apertura del fiore. Corrisponde alla fogliazione [...] , l’ossidazione di composti organici ecc. Zoologia Fenomeno che si verifica durante la stagione calda, specialmente nelle regioni desertiche, in vari animali che rallentano la loro attività ed entrano in uno stato di vita latente. Come l’ibernazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – EDILIZIA
TAGS: INVERTEBRATI – IMBIBIZIONE – OSSIDAZIONE – IBERNAZIONE – ETEROTERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estivazione (1)
Mostra Tutti

serpente

Enciclopedia on line

serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. Zoologia Caratteri fisici I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] vistosi, a macchie, strisce, fasce, di solito sono propri delle specie arboricole di foreste umide, mentre le specie desertiche e dei climi temperati hanno in genere colorazioni mimetiche. Generalmente i due sessi hanno la stessa livrea. Il cranio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – COSTELLAZIONE – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpente (2)
Mostra Tutti

cammello

Enciclopedia on line

Mammifero della famiglia Camelidi, ordine Artiodattili Tilopodi (Camelus bactrianus; v. fig.). Caratterizzato da due sviluppate gobbe dorsali, nelle quali è immagazzinato grasso. Alto al garrese oltre [...] percorrere senza stancarsi, anche se sovraccaricato (fino a 150-250 kg), distanze di qualche decina di km al giorno. Allo stato selvatico vive nelle steppe desertiche al confine tra Cina occidentale e Mongolia ed è in pericolo critico di estinzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAMELUS BACTRIANUS – ARTIODATTILI – MAMMIFERO – TILOPODI – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammello (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
deṡèrtico
desertico deṡèrtico agg. [der. di deserto2] (pl. m. -ci). – Che ha carattere, natura, costituzione geologica di deserto, o che è proprio del deserto: zona, pianura d.; clima desertico. In geografia fisica, suolo d., determinato dalla degradazione...
deṡèrto¹
deserto1 deṡèrto1 (ant. diṡèrto) agg. [dal lat. desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. a. Spopolato, disabitato: paese d.; strade d.; Venimmo poi in sul lito diserto (Dante); errava muto ove Arno è più deserto (Foscolo). Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali