• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
76 risultati
Tutti i risultati [346]
Geografia [76]
Archeologia [43]
Storia [32]
Asia [25]
Geografia umana ed economica [22]
Temi generali [25]
Arti visive [24]
Storia per continenti e paesi [21]
Fisica [20]
Africa [20]

siccideserto

Enciclopedia on line

siccideserto In biogeografia, deserto arido in generale, cioè paesaggio che deve le sue caratteristiche desertiche alla scarsità di precipitazioni e di acque superficiali. Sono s. tutti i deserti delle [...] due fasce tropicali, a N e a S dell’Equatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: BIOGEOGRAFIA – EQUATORE – DESERTI

marmitta

Enciclopedia on line

Geografia In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] violentemente smossa e sbattuta dal vento contro gli ostacoli; sono tipiche le m. delle regioni desertiche dello Utah e dell’Arizona (USA). M. dei giganti Cavità grossolanamente cilindriche ad asse quasi verticale e a fondo conico, con le pareti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – MATERIALE REFRATTARIO – STECHIOMETRICA – CATALIZZATORI – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmitta (1)
Mostra Tutti

Numidia

Enciclopedia on line

(lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al [...] tempo della prima guerra punica (3° sec. a.C.) era divisa in due regni rivali: quello dei Massesili con re Siface, fedele a Cartagine, e quello dei Massili con re Massinissa, che, alleato di Scipione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – PROVINCIA ROMANA – AFRICA NOVA – MASTANABALE – MASSINISSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numidia (3)
Mostra Tutti

duna

Enciclopedia on line

Denominazione dei cumuli o cordoni di sabbie che si formano prevalentemente lungo le coste ( d. costiere o litoranee) e nelle zone desertiche ( d. desertiche), per azione di trasporto e successivo deposito [...] a poco vengono fissate o consolidate; il consolidamento è attuato anche dall’uomo, sia sulle d. litoranee sia su quelle desertiche, utilizzando la capacità di rapida propagazione, la resistenza ai venti, alla salsedine e alla siccità di alcune piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: COSTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duna (1)
Mostra Tutti

Cholnoky, Jenő

Enciclopedia on line

Geografo ungherese (Veszprém 1870 - Budapest 1950). Si è occupato specialmente del Balaton (trasparenza, colore, temperatura delle acque), dell'Alföld, del movimento delle sabbie in regioni desertiche, [...] di fenomeni carsici e ha messo in luce l'importanza delle colture irrigue nello sviluppo delle civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

anecumene

Enciclopedia on line

Complesso delle terre emerse che per le loro condizioni di suolo, di clima e di posizione sono inabitabili dall’uomo (buona parte delle regioni artiche, delle zone desertiche, delle fasce più elevate delle [...] montagne) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: DESERTICHE – ARTICHE

SAHEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAHEL Olga Donati S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] 1987; AA.VV., Sahel '89, colloque état-Sahel, in Cahiers Géographiques de Rouen, 32 (1988); P. Rognon, Bibliographie d'un désert, ibid., 35 (1991); G.S. Freeman-Grenville, The new atlas of African history, Londra 1991; P. Faggi, La desertificazione ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – ECONOMIA DI MERCATO – FRONTE POLISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHEL (3)
Mostra Tutti

Antofalla

Enciclopedia on line

Antofalla Vulcano delle Ande argentine, nella parte settentrionale della provincia di Catamarca, formato da due cime, la più alta delle quali raggiunge i 6100 m. Il monte emerge da vaste distese desertiche (Salar [...] di Arizaro e di Antofalla). Nei dintorni giacimenti minerari (sodio, magnesio, sali di alluminio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: PROVINCIA DI CATAMARCA – ANDE

uadi

Enciclopedia on line

uadi Letto, oggi asciutto, di antichi corsi d’acqua (pl. uidian). In reti spesso assai complicate, con origini e direzioni diverse, gli u. solcano il Sahara e anche altre regioni desertiche. Sono solchi [...] molto ampi, in genere poco profondi, percorsi dalle acque soltanto in seguito ai brevi, ma violenti temporali che si verificano in tali regioni. Vengono spesso riempiti da materiali minuti trasportati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uadi (1)
Mostra Tutti

sabkha

Enciclopedia on line

Terreno paludoso e salato, tipico dei climi aridi che si forma sia in ambiente continentale sia in ambiente marino-costiero. Le s. continentali o interne si rinvengono nelle aree lacustri delle zone desertiche, [...] dove le precipitazioni sono piuttosto sporadiche. In questi laghi effimeri la sedimentazione chimica svolge un ruolo molto importante, in quanto determina la precipitazione di sali evaporitici (carbonati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SEDIMENTAZIONE – GOLFO PERSICO – EVAPORAZIONE – CARBONATI – ABU DHABI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
deṡèrtico
desertico deṡèrtico agg. [der. di deserto2] (pl. m. -ci). – Che ha carattere, natura, costituzione geologica di deserto, o che è proprio del deserto: zona, pianura d.; clima desertico. In geografia fisica, suolo d., determinato dalla degradazione...
deṡèrto¹
deserto1 deṡèrto1 (ant. diṡèrto) agg. [dal lat. desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. a. Spopolato, disabitato: paese d.; strade d.; Venimmo poi in sul lito diserto (Dante); errava muto ove Arno è più deserto (Foscolo). Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali