• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Geografia [76]
Archeologia [43]
Storia [32]
Asia [25]
Geografia umana ed economica [22]
Temi generali [25]
Arti visive [24]
Storia per continenti e paesi [21]
Fisica [20]
Africa [20]

SCIROCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIROCCO Giorgio Roncali . Vento di SE., uno dei quattro che spirano dalle direzioni intermedie della rosa dei venti. Nel linguaggio popolare di gran parte del bacino del Mediterraneo, peraltro, col [...] a quello del föhn (v.), un ulteriore riscaldamento che può portare lo scirocco a una temperatura anche superiore a quella delle zone desertiche su cui è passato. Lo scirocco può essere secco o umido: e in genere secco quello che soffia nelle regioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIROCCO (2)
Mostra Tutti

MESEMBRIANTEMACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESEMBRIANTEMACEE (dal gr. μεσημβρία "mezzogiorno" e ἄνϑεμον "fiore"; lat. scient. Mesembrianthemaceae; ted. Eiskrautgewȧchse) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, detta anche [...] , quasi tutte africane. I generi principali sono i seguenti: Mollugo (15, reg. calde); Aizoon (10, mediterranee e desertiche); Tetragonia (60, dell'emisfero meridionale e Asia orientale): T. expansa, spinacio della Nuova Zelanda, coltivato in Europa ... Leggi Tutto

PROCELLARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCELLARIA (lat. scient. Hydrobates pelagicus (L.); fr. pétrel; sp. procelaria, petrel; ted. Sturmschwalbe; ingl. stormpetrel) Augusto Toschi Uccello di piccola statura, appartenente all'ordine dei [...] pare sfiorare, ed è capace di affrontare le più violente tempeste. Nidifica in colonie sugli scogli o in isolette desertiche. Si nutre di piccoli animali marini o di rifiuti delle navi. Altri procellaridi appartengono ai generi: Oceanodroma Reichb ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCELLARIA (1)
Mostra Tutti

llano

Enciclopedia on line

Varietà particolare del paesaggio a savana tipica dell’America Meridionale e Centrale, in cui si hanno larghe estensioni erbacee, senza arbusti, che si sviluppano in dipendenza delle condizioni del suolo. In [...] l’umidità del suolo. Alcune zone (come quella a S della Sierra di Cumaná), riparate dagli alisei, sono aride e desertiche, altre alla periferia sono coperte da foreste. Vasti tratti dei Llanos Bajos vengono inondati dall’Orinoco e dai suoi affluenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORINOCO – ERBACEE – ALISEI – SAVANA

NABATEI

Enciclopedia Italiana (1934)

NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni) Giorgio Levi Della Vida Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] p. 823). Dopo il sec. III ogni traccia dei Nabatei scompare, e la loro funzione di tramite tra il mondo civile e il deserto arabo è assunta nei secoli seguenti da altri staterelli sorti dal ridursi a vita sedentaria delle tribù arabe dei confini del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABATEI (2)
Mostra Tutti

ARĀVALLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Rilievo montuoso che attraversa da NE. a SO. la provincia del Rājputāna (India Inglese), corrispondente, sembra, agli Apocopi montes di Tolomeo e ai Paripatra del Vishnu Purāna. Le rocce che compongono [...] ad Ajmer, somiglia ad una costa formata in parte da alte ripe, che arrestano l'invasione delle sabbie provenienti dalle pianure desertiche del Thar e del Mārwār, e in parte da seni e da passaggi invasi dalle sabbie in via di continua avanzata. Per ... Leggi Tutto
TAGS: EROSIONE – QUARZITI – INGLESE – TOLOMEO – GNEISS

diboscamento

Enciclopedia on line

(o disboscamento) Processo, spesso di lunga o lunghissima durata, di eliminazione del bosco in aree talora assai vaste, con conseguenti sensibili mutamenti delle caratteristiche del clima locale (aumento [...] alla base della scomparsa di boschi e foreste in tutti i continenti (per es., latitudini settentrionali dell’Europa, zone desertiche dell’Africa e del Medio Oriente). Prevalente è stata tuttavia (specialmente negli ultimi secoli, in coincidenza con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diboscamento (1)
Mostra Tutti

irrigazione

Enciclopedia on line

Agraria Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] principali cure dei sovrani sumeri e accadici. Notevoli le esperienze di Greci e Romani (che resero fertili alcune zone desertiche nell’Africa settentrionale). In Italia, nell’11° sec., alla diffusione dell’i. si oppone la pertinenza delle acque vive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: MEZZOGIORNO D’ITALIA – EVAPO-TRASPIRAZIONE – PERSONAL COMPUTER – METALLI PESANTI – FALDA FREATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irrigazione (7)
Mostra Tutti

POZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well) Pietro FROSINI Gioacchino MANCINI Goffredo BENDINELLI Emilio LAVAGNINO Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] l'approvvigionamento idrico delle città e campagne era fatto quasi esclusivamente con pozzi attingenti acqua dal sottosuolo. Nelle regioni desertiche, dove la sola e scarsa acqua disponibile è quella del sottosuolo, è intorno ai pozzi che si formano ... Leggi Tutto

ACOMIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia dei topi (Murinae), di dimensioni medie e piccole, coi singoli peli di rivestimento resistenti, schiacciati e scannellati longitudinalmente, spinosi sul dorso; un paio di mammelle [...] . Louisae Thomas, A. ignitus Kempi Dollman, A. Percivali Dollman, A. Wilsoni ablutus Dollman. L'acomio predilige località steppose e desertiche, ove abita spesso nei termitai; penetra nelle città, nei villaggi e nelle case. Bibl.: I. Geoffroy, in Ann ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – SOTTOFAMIGLIA – TRIPOLITANIA – SOTTOSPECIE – STEPPOSE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
deṡèrtico
desertico deṡèrtico agg. [der. di deserto2] (pl. m. -ci). – Che ha carattere, natura, costituzione geologica di deserto, o che è proprio del deserto: zona, pianura d.; clima desertico. In geografia fisica, suolo d., determinato dalla degradazione...
deṡèrto¹
deserto1 deṡèrto1 (ant. diṡèrto) agg. [dal lat. desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. a. Spopolato, disabitato: paese d.; strade d.; Venimmo poi in sul lito diserto (Dante); errava muto ove Arno è più deserto (Foscolo). Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali