• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Geografia [76]
Archeologia [43]
Storia [32]
Asia [25]
Geografia umana ed economica [22]
Temi generali [25]
Arti visive [24]
Storia per continenti e paesi [21]
Fisica [20]
Africa [20]

biocenosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biocenosi L’insieme delle specie (animali e vegetali) che convivono in un determinato ambiente, o in un determinato biotopo, ossia un’area in cui le condizioni ambientali sono omogenee. La biocenosi [...] ambientali difficili (limitanti per la vita) la biocenosi è solitamente composta da poche specie, come nelle regioni desertiche; mentre in condizioni favorevoli la biocenosi è composta da molte specie. Le variazioni delle condizioni ambientali nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biocenosi (2)
Mostra Tutti

polvere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polvere pólvere [Der. del lat. pulvis -eris] [LSF] Materia allo stato di fine suddivisione in granuli. ◆ [ASF] P. cosmica, o interstellare (p. interplanetaria nell'ambito del Sistema Solare): particelle [...] meteorica: nella meteorologia, precipitazione di sostanze terrose o sabbiose che talvolta si presentano in zone al margine di aree desertiche, come capita, per es., nell'Italia peninsulare e insulare a seguito di intensi venti ad alta quota formatisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polvere (1)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] di N. fino a Bela e a Kalāt, e poi a Nushki. La relazione del Pottinger contiene un'ottima descrizione del deserto e informazioni sulle tribù beluce. Vent'anni dopo l'americano Masson rifaceva la via percorsa dal Christie e dal Pottinger fra Bela ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

Iran

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Iran Katia Di Tommaso Un paesaggio aspro e una grande ricchezza nel sottosuolo Un territorio enorme, aspro e povero, ma con la ricchezza del petrolio; l'eredità di uno dei più dinamici imperi dell'antichità, [...] , e la regione è fortemente sismica. Tra queste montagne si aprono altipiani e vaste conche pianeggianti, però aride, a volte proprio desertiche, come i grandi deserti di Kavir e di Lut, ricoperti di sale; anche i laghi sono salati. L'aria umida non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – AFGHANISTAN – AZERBAIGIAN – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10) Giovanni PLATANIA Roberto ALMAGIA Enzo MINUCCI Raffaele ISSEL Fabrizio [...] ultime regioni in un unico sottotipo. Nel tipo siriano si ha la transizione tra il clima mediterraneo marittimo e quello desertico con l'allungamento del periodo di siccità e con l'elevazione della temperatura. Nel tipo ellenico si riscontra un clima ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

MURRAY

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY (A. T., 166-167-168) Il più importante fiume dell'Australia, che scorre nella sezione sud-orientale del continente, con una lunghezza di oltre 2400 km. Nasce dal versante settentrionale delle Alpi [...] detto e del Darling (v.), suo più lungo affluente. Ben il 60% della superficie è costituito da zone areiche (desertiche, per eccessiva permeabilita del terreno e per intensa evaporazione). Il bacino è diviso nei quattro stati di Queensland (270.000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRAY (1)
Mostra Tutti

COAHUILA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato del Messico; confina a N., lungo il Río Bravo, con lo stato americano del Texas, a SE. e O. con cinque stati messicani. La sua superficie è di 150.395 kmq. I primi esploratori, gli Urdiñolas, nella [...] Il clima è quello di montagna con notevoli escursioni fra gli estremi estivi e invernali; simile a quello delle zone desertiche a O. nel Bolsón de Mapimí; sub-tropicale e variamente temperato nelle pendici orientali. La temperatura media nell'estate ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE IBARRA – INDUSTRIA TESSILE – PRECIPITAZIONI – FRANCESCANI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COAHUILA (1)
Mostra Tutti

ZĀWIYAH

Enciclopedia Italiana (1937)

ZĀWIYAH (fr. zaouïa; it. nella Libia, záuia, zavia) Carlo Alfonso Nallino Parola araba il cui primo significato è quello di angolo, dal quale, verosimilmente sotto l'influsso del greco cristiano γωνία [...] diventa un gran centro di vita e cultura religiosa, a base di ṣūfismo, in regioni scarsamente popolate, talora quasi desertiche, lungi dalle città. La grande fioritura delle confraternite religiose musulmane nel Maghreb moltiplicò il loro numero e ne ... Leggi Tutto

GRAN DESERTO AUSTRALIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN DESERTO AUSTRALIANO Griffith Taylor . Non è stato ancora calcolato con precisione quanta parte dell'Australia sia veramente deserta. Köppen nel suo studio sui climi della terra vi attribuisce [...] mm. nel S. a un po' meno di 460 nel N., e accoglie una popolazione di circa 15.000 individui. Ma se per deserto consideriamo soltanto le aree più inospitali e affatto disabitate o popolate tutt'al più da qualche migliaio di indigeni, allora esso si ... Leggi Tutto

CATAMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo della provincia omonima dell'Argentina, situata nella stretta, fertile e pittoresca valle del Río del Valle de Catamarca, ai piedi della Sierra de Ambato, a 510 m. s. m., con 13.262 ab. [...] da 700 a 2000 metri. Dei fiumi, non molto importanti e di carattere torrentizio, alcuni si perdono in depressioni desertiche sabbiose, altri sono utilizzati per l'irrigazione. Il clima è caldo umido nelle vallate, sano nelle alture, con inverni ... Leggi Tutto
TAGS: ERBA MEDICA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE – CALCHAQUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATAMARCA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Vocabolario
deṡèrtico
desertico deṡèrtico agg. [der. di deserto2] (pl. m. -ci). – Che ha carattere, natura, costituzione geologica di deserto, o che è proprio del deserto: zona, pianura d.; clima desertico. In geografia fisica, suolo d., determinato dalla degradazione...
deṡèrto¹
deserto1 deṡèrto1 (ant. diṡèrto) agg. [dal lat. desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. a. Spopolato, disabitato: paese d.; strade d.; Venimmo poi in sul lito diserto (Dante); errava muto ove Arno è più deserto (Foscolo). Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali