• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [511]
Archeologia [57]
Geografia [61]
Zoologia [48]
Storia [37]
Biografie [38]
Arti visive [34]
Temi generali [34]
Asia [32]
Geografia umana ed economica [26]
Sistematica e zoonimi [30]

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] sostanza, gran parte (se non la totalità) delle terre agricole e urbanizzate, oltre le quali non restano che deserti e montagne dalla rarefatta frequentazione pastorale. L'ecumene mesopotamica e i sistemi minori Nell'ambito delle civiltà dell'antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] del delta dell'Indo. Verso est, campi e ripari sotto roccia di cacciatori paleolitici e mesolitici sono frequenti ai margini dei deserti e delle foreste del Gujarat e del Rajasthan. In molti casi, il loro modo di vita si è perpetuato immutato sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] I siti sono collocati in ambienti differenziati, dai deserti che circondano il Lago d'Aral fino a quote ; J.M. Geneste - E. Boëda - L. Meignen, Identification des chaînes opératoires lithiques du Paléolithique ancien et moyen, in Paléo, 2 (1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

L'archeologia dell'Iran. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Introduzione Pierfrancesco Callieri Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] da essere definita nelle fonti classiche come "India bianca". L'Iran centrale, con le poche aree abitate attorno ai grandi deserti salati, non ha invece avuto in epoca preislamica una sua unitarietà e il territorio appartiene a fasce contigue alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] cammini trasversali. La grande via costiera andava dai confini meridionali dell'Ecuador al Cile centrale, attraversando tutti i deserti e le valli della costa peruviana, per poi inoltrarsi nell'entroterra in Arequipa, raggiungere l'alto corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] Les bâtisseurs de Karnak, Paris, Presses du CNRS, 1987. Goyon 1962: Goyon, Georges, L'antiquité égyptienne, in: Histoire générale des techniques, publiée sous la direction de Maurice Daumas, Paris, Presses Univ. de France, 1962-1979, 5 v.; v. I: Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MADABA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995 MADABA M. Avi-Yonah Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] si trova menzione in nessun altro luogo, e l'Arabah, comprese Zoar e la chiesa di S. Lot. Gli spazî vuoti dei deserti sono riempiti da lunghe citazioni della Bibbia. La carta termina con la rappresentazione del Delta del Nilo e del Monte Sinai. Bibl ... Leggi Tutto

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] desierto de Ica, in BIFEtAnd, 19, 2 (1990), pp. 399-412; C. Chauchat, Les Paijaniens, premiers chasseurs cueilleurs du versant pacifique des Andes, in DossAParis, 145 (1990), pp. 42-47; D. Bonavia, Perú: hombre e historia. De los orígenes al siglo XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] del Kazakhstan, Milano 2000, pp. 154-75; Z.S. Samašev - G.A. Bazarbaeva - G.S. žumabekova, Die "goldhutenden Grife" des Herodot und die archäologische Kultur der frühen Nomaden im kazachischen Altai. Skythenzeitliche Kurgane von Berel und Tar Asu, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] in the Islamabad Plain, Central Western Zagros Mountains, Iran, in AMI, 31 (1999), pp. 1-8; J. Sher - N. Legchilo, Répertoire des pétroglyphes d'Asie Centrale, IV. Sibérie du Sud, 4. Cheremushny Log, Ust´-Kulog, Paris 1999, pp. 5-46; L.B. Vishniatsky ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
deṡ-
des- deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...
deṡïare
desiare deṡïare (o diṡïare) v. tr. [der. di desio] (io desìo, ecc.), poet. – Desiderare: Con quella man che tanto desïai, M’asciuga li occhi (Petrarca). ◆ Part. pass. deṡïato (o disïato), anche come agg.: Quando leggemmo il disïato riso Esser...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali