• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Geografia [61]
Archeologia [57]
Zoologia [48]
Storia [37]
Biografie [38]
Arti visive [34]
Temi generali [34]
Asia [32]
Geografia umana ed economica [26]
Sistematica e zoonimi [30]

Cervidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti, comprendente 18 generi; di statura variabile da 33 cm a 2 m di altezza alla spalla; di solito il secondo e il quinto dito non toccano il terreno. In genere [...] e Meridionale, si adattano ad ambienti e climi diversi: dal livello del mare alle alte quote, dalle zone umide ai deserti, dalle praterie alle foreste. Si nutrono di vegetali; sono brucatori e pascolatori. Generalmente gregarie le specie grandi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – ARCO ALPINO – SOTTOSPECIE – RUMINANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervidi (1)
Mostra Tutti

ARALO-CASPICA, DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

DEPRESSIONE Regione interna al continente eurasiatico e comprendente, nel senso più ristretto, le parti più depresse dei bacini dell'Aral e del Caspio, mentre in senso largo include buona parte del Turan [...] Kapet-Dagh il Caucaso alle catene persiane settentrionali. A oriente dell'Aral e dell'Ust-Urt si stendono i due grandi deserti delle Sabbie Rossel (Kyzyl-Kum) e delle Sabbie Nere (Kara-Kum), separati dall'Āmū-daryā dai dossi petrosi nudi allineati in ... Leggi Tutto
TAGS: KARA-KALPAKI – EVAPORAZIONE – LAGO D'ARAL – QUATERNARIO – GRAMINACEE

scorpioni, ragni e zecche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scorpioni, ragni e zecche Giuseppe M. Carpaneto Otto zampe e un po’ di veleno Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha [...] dei Chelicerati. Sono predatori di taglia piccola o piccolissima, diffusi in tutti gli ambienti della Terra, dalle foreste tropicali ai deserti. Alcuni di essi sono velenosi anche per l’uomo Gli Aracnidi e l’uomo La maggior parte delle persone non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ERE GEOLOGICHE – CRISTIANESIMO – MALMIGNATTA – EURIPTERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scorpioni, ragni e zecche (2)
Mostra Tutti

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] piogge equatoriali, gli altri a quella della tundra circumpolare, altri ancora (in parte un po' più recenti) a quella dei deserti e delle steppe intertropicali, è però assai difficile a spiegarsi con l'ipotesi di una glaciazione che avrebbe dato una ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

CULBIANCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, dal colorito generale cenerino-piombato, col groppone e la parte basilare della coda bianchi, con l'ala lunga 95-98 mm. Sono uccelli utili [...] il Culbianco nidifica, è uccello comune, di passo ed estivo. Altre specie italiane: il Culbianco di Groenlandia (Oe. oe. leucorrhoa Gm.), ala di 105 mm., raro; il Culbianco del deserto (Oe. deserti albifrons, Brandt) ala di 90 mm., anch'esso rarn. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – GROENLANDIA – PASSERACEI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULBIANCO (1)
Mostra Tutti

HAWAII

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWAII (A. T., 169) Griffith TAYLOR Giovanni NEGRI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] dell'arcipelago sono: Niihau, Kauai, Oahu, Molokai, Lanai, Kahoolawe, Maui, e Hawaii; vi sono poi numerosi isolotti rocciosi e deserti di nessuna importanza. L'attività vulcanica è maggiore nel SE., cioè nella grande isola di Hawaii, mentre va ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWAII (4)
Mostra Tutti

PASTORIZIA

Federiciana (2005)

Pastorizia Alessandro Clementi L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] con il conseguente inurbamento verso Roma e con il crearsi del latifondo che trasformò le campagne in deserta oppida o agri deserti, essa scomparve con la caduta dell'Impero romano, a seguito del venir meno di una condizione fondamentale per il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA – CAMPO IMPERATORE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIZIA (2)
Mostra Tutti

allodola

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Uccelli Passeriformi della famiglia Alaudidi, appartenenti a generi diversi. La più comune è l’ a. canterina o a. maggiore (Alauda arvensis), di piccole dimensioni (ala [...] un forte trillo musicale. Rare in Italia l’ a. a gola gialla (Eremophila alpestris) e l’ a. del deserto (Ammomanes deserti). La caccia alle a. viene esercitata soprattutto durante il passo; metodi di caccia come lo specchietto o il richiamo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALAUDA ARVENSIS – PASSERIFORMI – ALAUDIDI – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allodola (1)
Mostra Tutti

Altagamma, fondazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

Altagamma, fondazione Altagamma, fondazióne. – La Fondazione Altagamma è stata fondata nel 1992 allo scopo di riunire e assistere le aziende dell’eccellenza italiana i cui marchi, apprezzati a livello [...] , culturale, storica italiana. I fondatori sono Michele Alessi (Alessi), Mario e Paolo Bandiera (Les Copains), Marina Deserti (Baratti&Milano), Ferruccio Ferragamo, Carlo Guglielmi (Fontana Arte), Maurizio Gucci, Gianfranco Ferrè, Franco Mattioli ... Leggi Tutto

MUMMIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUMMIFICAZIONE Giangiacomo PERRANDO Mario CURZI . È questo un fenomeno dovuto all'essiccamento e che generalmente viene riferito ai cadaveri. In condizioni favorevoli d'ambiente, allorché si verifichi [...] ottenuta. La prima si verifica con la esposizione della salma in ambienti secchi, caldi e ventilati come nelle sabbie dei deserti oppure nei terreni molto porosi o in quelli salini e calcarei. Si deve, così, all'azione essiccante di certe catacombe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUMMIFICAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 52
Vocabolario
deṡ-
des- deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...
deṡïare
desiare deṡïare (o diṡïare) v. tr. [der. di desio] (io desìo, ecc.), poet. – Desiderare: Con quella man che tanto desïai, M’asciuga li occhi (Petrarca). ◆ Part. pass. deṡïato (o disïato), anche come agg.: Quando leggemmo il disïato riso Esser...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali