• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Geografia [60]
Archeologia [57]
Zoologia [48]
Biografie [38]
Storia [36]
Arti visive [32]
Temi generali [34]
Asia [32]
Sistematica e zoonimi [30]
Geografia umana ed economica [25]

HAIDERABAD

Enciclopedia Italiana (1933)

HAIDERABAD Elio Migliorini (anche Hamarabad o Hyderabad; A. T., 93-94).- Città dell'India Britannica, fondata nel 1768 e fino al 1843 capoluogo del Sind. È posta presso l'ampio delta dell'Indo (25° [...] di 20 m., ma il fiume non è navigabile e poco le giova la favorevole posizione, anche perché verso est si estendono terreni deserti. Il clima è tropicale (temperatura media annua 26°,6 con un massimo mensile di 330,2 in giugno e un minimo di 18 ... Leggi Tutto

Fergana

Enciclopedia on line

Regione del Turkestan, situata a O del Tian Shan e divisa amministrativamente fra l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kirghizistan (40.000 km2 con circa 2.000.000 di ab.). Si stende su una parte della vallata [...] . La zona montana è coperta di boschi, quella pedemontana ha vasti tratti spogli, e nel piano vi sono steppe e deserti. La popolazione è costituita da Sarti, agricoltori, e da Tagiki, allevatori nomadi. Resa fertile da grandiose opere di irrigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KIRGHIZISTAN – GAS NATURALE – SERICOLTURA – IRRIGAZIONE – TAGIKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fergana (1)
Mostra Tutti

erg

Enciclopedia on line

Tipo di deserto esclusivamente costituito da distese sabbiose coperte di dune. Il Grande E. è, per eccellenza, quello del Sahara algerino, diviso in Grande E. Occidentale e Grande E. Orientale: l’Occidentale [...] a S della depressione degli chott algerini, si estende dalla Tunisia meridionale all’Altopiano di Tademaït. A differenza dei deserti pietrosi ( serir) e rocciosi ( hamāda), l’e. costituisce un ambiente con diverse specie vegetali tra cui il drinn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GRAMINACEA – ALTOPIANO – TUNISIA – SAHARA – UADI

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189) P. Calmeyer p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] le secteur est du tépê de l'Apadana (Cahiers de la Délégation française en Iran, IV), Parigi 1974; H. von Gall, Die Kopfbedeckung des persischen Ornats bei den Achämeniden, in AMI, n.s., VII, 19^4, pp. 145-162; E. Porada, Bibliography of the Art of ... Leggi Tutto

L'eta del Bronzo nelle steppe eurasiatiche

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche Sandro Salvatori Evgenij N. Cernych Gennadij B. Zdanovic Karl Jettmar di Sandro Salvatori Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] nord da una zona mista di steppa e foresta e a sud da una altrettanto vasta regione a steppa predesertica e deserti di sabbie interrotti solo da zone alluvionali relativamente ristrette, create dai delta dei fiumi endoreici che caratterizzano l'Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

duna

Enciclopedia on line

Denominazione dei cumuli o cordoni di sabbie che si formano prevalentemente lungo le coste ( d. costiere o litoranee) e nelle zone desertiche ( d. desertiche), per azione di trasporto e successivo deposito [...] del vento, e le d. trasversali, disposte perpendicolarmente ad essa (esempio tipico sono le d. costiere). Nei grandi deserti sabbiosi (erg) le d. sono di conformazione complessa (con disposizione ortogonale e di forma stellare o piramidale), causata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: COSTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duna (1)
Mostra Tutti

eolico

Enciclopedia on line

In geologia, si dice azione e. il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale [...] grossolani sono quei depositi che il vento non riesce più a rimuovere rispetto a quelli allontanati per rotolamento, saltellamento e sospensione. Tipici esempi si rinvengono nel caso dei deserti caldi negli hammada (deserti pietrosi) e nei serir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CORRASIONE – EROSIONE – HAMMADA

SIMUN

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMUN (questa è la forma più comune in Italia, ma veramente Samūn o Samūm) Nome di uno dei più noti venti desertici, violento, caldissimo e secco, che si avverte, senza regolarità di durata o d'intervallo [...] e primaverili. Venti analoghi sono ben conosciuti anche nel Sahara (ad es., lo Harmattan della Guinea), nei deserti dell'Asia centrale e anche nelle regioni desertiche occidentali dell'America Settentrionale. Per le condizioni meteorologiche che ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SAHARA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMUN (1)
Mostra Tutti

TILLANDSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TILLANDSIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Bromeliacee (Linneo, 1735). Ha fiori con tepali liberi o saldati solo presso la base, gli esterni petaloidei, gli interni [...] circa 400 specie, divise in 9 sottogeneri; molte sono epifite o rupicole, alcune terrestri, proprie delle steppe e dei deserti; in generale hanno poco bisogno d'acqua, utilizzando l'umidità atmosferica; hanno foglie strette più o meno convolute, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILLANDSIA (1)
Mostra Tutti

CAPPELEN, Herman August

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato il 1° maggio 1827 a Skien (Norvegia), morto l'8 luglio 1852 a Düsseldorf. Nel 1845 andò a Düsseldorf, dove fu scolaro del paesista tedesco J.W. Schirmer e del compatriota H.F. Gude e dove [...] originale fra i pittori norvegesi dell'indirizzo romantico. Ogni estate ritornava in patria per far studî dal vero dei deserti paesaggi boscosi, specialmente di Telemark, e fra le sue grandi composizioni le più trattano lo stesso motivo, dipinto con ... Leggi Tutto
TAGS: DÜSSELDORF – TELEMARK – NORVEGIA – LIPSIA – SKIEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
deṡ-
des- deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...
deṡïare
desiare deṡïare (o diṡïare) v. tr. [der. di desio] (io desìo, ecc.), poet. – Desiderare: Con quella man che tanto desïai, M’asciuga li occhi (Petrarca). ◆ Part. pass. deṡïato (o disïato), anche come agg.: Quando leggemmo il disïato riso Esser...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali