• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Geografia [61]
Archeologia [57]
Zoologia [48]
Biografie [38]
Storia [37]
Arti visive [33]
Temi generali [34]
Asia [32]
Sistematica e zoonimi [30]
Geografia umana ed economica [26]

INSETTIVORI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTIVORI (dal latino insecta "insetti" e voro "mangio"; lat. scient. Insectivora Gray, 1827; fr. Insectivores; sp. Insectívoros; ted. Kerfjäger; ingl. Insectivora) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi [...] le eccezioni sopra rilevate. Prediligono i luoghi acquitrinosi, sassosi, cespugliosi, boscosi, ma non mancano nemmeno nelle oasi sperdute dei deserti. Il numero dei piccoli di ciascun parto varia da 1 a 16. L'ordine comprende le famiglie dei Centeti ... Leggi Tutto

GIORDANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIORDANIA F.R. Scheck (arabo al-Urdunn) Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] , Oxford-London 1930 (London 19702); K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, I, Oxford 1932 (19692); G. Marçais, La question des images dans l'art musulman, Byzantion 7, 1932, pp. 161-183; R. de Vaux, Une mosaïque byzantine à Ma^īn (Transjordanie ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – BATTAGLIA DELLO YARMUK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

DURAS, Marguerite

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duras, Marguerite Daniela Turco Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] la D. anni difficili, tuttavia nel 1982 uscì il suo testo La maladie de la mort (da cui Peter Handke trasse il film Das Mal des Todes, 1985), e nel 1985 girò ancora Les enfants. Nel 1991 cedette i diritti cinematografici del suo romanzo L'amant, ma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HIROSHIMA, MON AMOUR – CINEMA SPERIMENTALE – GÉRARD DEPARDIEU – ALAIN RESNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAS, Marguerite (3)
Mostra Tutti

licheni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

licheni Laura Costanzo Un fungo e un’alga uniti da un legame indistruttibile I licheni sono associazioni molto strette, dette simbiosi, di un’alga verde e di un fungo che vivono insieme scambiandosi [...] nell’aria di sostanze inquinanti è elevata, avrà poche opportunità di osservare un lichene. In questi ambienti, chiamati deserti lichenici, i licheni non sopravvivono proprio perché il loro tallo assorbe come una spugna, senza alcuna possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SALI MINERALI – MICROSCOPIO – CLOROFILLA – ALGA VERDE – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su licheni (2)
Mostra Tutti

cuculi e turachi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cuculi e turachi Giuseppe M. Carpaneto Uccelli che non covano Il cuculo è famoso per il suo canto e perché depone le uova nel nido di altre specie di uccelli. Simbolo della madre che abbandona i propri [...] da un accanito ma sfortunato coyote? Quello è un corridore della strada (Geococcyx californianus), tipico abitante dei deserti americani, che appartiene alla famiglia dei Cuculidi. Nidifica sui cactus e si nutre di insetti, lucertole e serpentelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CUCULUS CANORUS – PASSERIFORMI – PARASSITISMO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuculi e turachi (2)
Mostra Tutti

suolo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

suolo Fabio Catino Così sottile, così importante Il suolo è la parte più esterna della crosta terrestre, di ridottissimo spessore, formata da particelle minerali, materia organica, acqua, gas e organismi [...] medie i suoli assumono un colore marrone scuro che, in zone umide, si schiarisce fino al grigio delle steppe e dei deserti. Rosso e giallo sono le tonalità che segnalano la presenza di minerali ferrosi, e bluastri appaiono i terreni con scarse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suolo (5)
Mostra Tutti

Sudan

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] a formare ancora il 32% del prodotto interno lordo (2007). Tuttavia sono condizionate negativamente dalla grande estensione dei deserti e dalla scarsità idrica: pertanto lo sviluppo agricolo si è realizzato solo lungo il corso del Nilo e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (14)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] anni, di replicate ricognizioni, per via aerea e terrestre; cfr. in proposito gl'interessanti scritti di S. Obrutschew, Die Erforschung des Tschuktschen-Gebietes vom Flugzeug; 1933, in Peterm. Mitteil., LXXX (1934), pp. 293-295; S. V. Obruchev e K. A ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

Navigazione animale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Navigazione animale Floriano Papi e Marco Aversano I metodi e gli strumenti della navigazione di Floriano Papi L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] o coste, sia di mantenere una rotta precisa in un ambiente uniforme, per es. nuotando in mare aperto o sorvolando deserti. Si è visto così che le capacità di orientamento degli animali sono talmente efficienti da consentire loro anche di reagire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – RECETTORE SENSORIALE – CORTECCIA CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORE

L’idea dello straniero, in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Italiani e stranieri Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] cioè non parla la lingua del sì; così come in Petrarca, nella Canzone all’Italia, quando parla dei tedeschi che vengono dai deserti strani a inondare i nostri campi, o in Ariosto, quando parla di gente venuta “di Lamagna o d’altro stran linguaggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 52
Vocabolario
deṡ-
des- deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...
deṡïare
desiare deṡïare (o diṡïare) v. tr. [der. di desio] (io desìo, ecc.), poet. – Desiderare: Con quella man che tanto desïai, M’asciuga li occhi (Petrarca). ◆ Part. pass. deṡïato (o disïato), anche come agg.: Quando leggemmo il disïato riso Esser...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali