• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Geografia [61]
Archeologia [57]
Zoologia [48]
Biografie [38]
Storia [37]
Arti visive [33]
Temi generali [34]
Asia [32]
Sistematica e zoonimi [30]
Geografia umana ed economica [26]

tropico

Enciclopedia on line

tropico Parallelo della sfera celeste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso [...] dalla malattia di Nicolas-Favre (➔ Nicolas, Joseph), la descrizione di una particolare malattia da treponema, il bejel, osservata tra gli Arabi dei deserti della Siria e dell’Iraq, le varie forme di malnutrizione, tra cui il kwashiorkor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – AGENTE EZIOLOGICO – ZONA TROPICALE – SFERA CELESTE – FEBBRE GIALLA

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] poésie lyrique en France, 2ª ed. Parigi 1904, e la recensione alla 1ª ed. di questo vol. di G. Paris nel Journ. des Savants, 1891-1892 (e in Mél. de littérature, Parigi 1906); e V. Crescini, Nuove postille al trattato amoroso di Andrea Cappellano, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

FIUME

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river) Arrigo LORENZI Giuseppe CAVARETTA Giulio GIANNELLI Nicola Turchi I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 224 seg.; Imhoof-Blumer e O. Keller, Tier- und Pflanzenbilder auf Münzen und Gemmen des klass. Altertums, Lipsia 1889; S. Mirone, in Revue Numismat., XXI (1917-18), pag. 1 segg.; G. Giannelli, in Riv. It. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUME (4)
Mostra Tutti

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] (soprattutto a Chichén Itzá), i Toltechi si espansero nei deserti del Messico settentrionale e forse fino all'area Hohokam e della conquista spagnola, si spinsero in quest'area dagli aridi deserti nord-occidentali, fondando nel 1345-1370 d.C. la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499) Valerio GIACOMINI Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] Tilia-Acer); 4) Serie temperata metamorfosata (bosco steppico a Pulsatilla; steppa a Stipa; semideserti ad Artemisia; deserti ad Haloxylon); 5) Serie temperata mediterranea xeromorfosata (Quercus pubescens; Stipa tortilis; Steppe montane mediterranee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

CAUSSES

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Causses viene dato, nella Francia meridionale, a tutte le regioni dal suolo calcareo, secco e pietroso. I geografi con questo nome designano in particolare le vaste distese calcaree situate [...] meno profonde, sono meno incassate. I Grands Causses, veri deserti coperti di pietre, si stendono su 4800 kmq. Li traversano E. A. Martel, Les Cévennes, Parigi 1890; Millau, capitale des Causses, Parigi 1926; E. Cord La Lozère, Causses et gorges du ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – FRANCIA MERIDIONALE – MASSICCIO CENTRALE – EUROPA ORIENTALE – GRANDS CAUSSES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUSSES (1)
Mostra Tutti

AMARI, Michele Benedetto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele Benedetto Gaetano Francesco Gabrieli Rosario Romeo Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] nell'isola cadevano sotto la considerazione dello storico, ma l'intero processo attraverso cui l'Islam si era tra-piantato dai deserti d'Arabia e dall'Africa del nord alle sponde di Sicilia; e poi la partecipazione musulmana al grande scontro delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele Benedetto Gaetano (5)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] Bronze Age Itinerary in Transjordan, in JSSE, 12 (1982), pp. 55-74. Raffigurazione cartografica: G. Goyon, Le papyrus de Turin dit "des mines d'or" et le Wadi Hammamat, in ASAE, 49 (1949), pp. 337-92; - medioassiri:W. Röllig, Ein Itinerar aus Dur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

MONZINO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZINO, Guido Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] che fu sempre il suo modello ideale, il duca degli Abruzzi. Accanto alle montagne, anche gli spazi sterminati dei deserti, delle foreste, delle regioni polari divennero mete da perseguire e da raggiungere. La prima spedizione organizzata da Monzino ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – MAR GLACIALE ARTICO – ACHILLE COMPAGNONI – DUCA DEGLI ABRUZZI – DUCA DEGLI ABRUZZI

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa Pierfrancesco Callieri Ciro Lo Muzio Premessa La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] Dagh che la separa dalla steppa turkmena a est del Mar Caspio. L’area centrale dell’altopiano è occupata da due vasti deserti, il Dasht-i Kavir e il Dasht-i Lut. L’occupazione umana si limita quindi, con l’eccezione della fertile fascia costiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 52
Vocabolario
deṡ-
des- deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...
deṡïare
desiare deṡïare (o diṡïare) v. tr. [der. di desio] (io desìo, ecc.), poet. – Desiderare: Con quella man che tanto desïai, M’asciuga li occhi (Petrarca). ◆ Part. pass. deṡïato (o disïato), anche come agg.: Quando leggemmo il disïato riso Esser...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali