• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Geografia [61]
Archeologia [57]
Zoologia [48]
Biografie [38]
Storia [37]
Arti visive [33]
Temi generali [34]
Asia [32]
Sistematica e zoonimi [30]
Geografia umana ed economica [26]

POLO, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO, Marco Carlo Errera Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] . Dalla penna dunque di questo toscano che, sapendo di lettere, amava comporre le sue Scritture in francese, uscì quel Livre des merveilles du monde, che presso di noi portò per molto tempo il nomignolo del Milione, dovuto a una facile confusione tra ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI PORTOGALLO – RUSTICHELLO DA PISA – OCEANO PACIFICO – ESTREMO ORIENTE – MAR DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] l'a. erogata per usi civili era pari a 277 l per abitante e per giorno (tab. 1), cioè a circa 200 m³/s (Deserti 1992). Quasi il 90% dell'a. consumata per uso potabile in Italia proviene da sistemi idrici sotterranei, mentre la parte rimanente viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – IDRAULICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – INGEGNERIA AMBIENTALE – COMPOSTI AROMATICI – COMPOSTI ALIFATICI

ECHEVERRÍA, Esteban

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta argentino, nato a Buenos Aires il 2 settembre 1805, morto a Montevideo il 19 gennaio 1851. A Parigi, dove si recò nel 1825, si formò un'educazione essenzialmente romantica, e di ritorno in patria [...] l'interesse lirico si volge alla passionalità violenta ed esclusiva dei protagonisti e alla vasta e affascinante natura dei deserti e delle pampas argentine: così l'E., sollevando l'ambiente paesistico e il linguaggio e la psicologia gauchesche alla ... Leggi Tutto
TAGS: RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – M. MENÉNDEZ – MONTEVIDEO – AMUNÁTEGUI

Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell’archeologia musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale Graeme Lawson Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo studio [...] dei musicisti “barbari” che provenivano da luoghi ben più lontani di quelli civilizzati da loro conosciuti, cioè dai deserti africani, dalle pianure boscose del Nord Europa, dalle coste dell’oceano Atlantico e dalle steppe asiatiche? Se mai essi ... Leggi Tutto

canguri, koala, opossum

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canguri, koala, opossum Giuseppe M. Carpaneto Animali con il marsupio Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] somigliano a topi, ratti e ghiri e conducono una vita assai simile a questi piccoli Placentati. Nei deserti australiani, troviamo piccoli marsupiali saltatori, con le zampe posteriori fortemente sviluppate, che ricordano moltissimo certi roditori dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA TROPICALE – ADDOMESTICAMENTO – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canguri, koala, opossum (4)
Mostra Tutti

BONOLA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOLA, Rocco Giuseppe Pignatelli Nato a Novara il 19 ag. 1736, entrò, come novizio, nella Compagnia di Gesù, nella città natale, il 10 ott. 1751. Presi gli ordini, insegnò filosofia, sempre a Novara, [...] B. sopra diverse tesi già sostenute nella università di Pavia,con annotazioni di Severino Deserti, s. l. 1796, scritte dal B. nel 1793 ed edite da F. Guasco (S. Deserti): dopo lo scoppio della Rivoluzione in Francia e l'appoggio dato dai giansenisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sienkiewicz, Henryk

Enciclopedia on line

Sienkiewicz, Henryk Narratore polacco (Wola Okrzejska, Masovia, 1846 - Vevey 1916), studiò (1866-70) a Varsavia; poi (1876-78) in California, continuò la sua attività di giornalista e letterato (Listy z podróży do Ameryki [...] "La famiglia Połaniecki", 1895), coi romanzi Quo vadis? (1896), fortunatissimo in Italia, e Krzyżacy ("I cavalieri teutonici", 1900). L'ultima sua opera è il delizioso racconto per ragazzi W pustyni i w puszczy ("Per deserti e per foreste", 1911). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CALIFORNIA – QUO VADIS – VARSAVIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sienkiewicz, Henryk (1)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] del Sinai, l'Arabia Petrea, il Neǵd e il versante interno del sistema di altipiani che formano una cornice attorno ai deserti. Quivi, nella stagione piovosa e subito dopo, il paesaggio è allietato da un certo numero di specie, in generale a rapido ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

RADICE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADICE Giuseppe Lusina Botanica (XXVIII, p. 680). - È importante la distinzione fatta recentemente, e messa in piena evidenza da W. Troll (1949), tra piante omorize e piante allorize. Le prime, cui [...] e dell'America Settentr., sullo sviluppo e sull'estensione del sistema radicale di piante delle steppe, dei prati, dei deserti e delle foreste. Dalle ricerche citologiche eseguite sugli apici radicali e che sono da considerare appena all'inizio, è ... Leggi Tutto
TAGS: CITOLOGICAMENTE – PTERIDOFITE – FANEROGAME – EMBRIONE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE (3)
Mostra Tutti

GUARMANI, Carlo Claudio Camillo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARMANI, Carlo Claudio Camillo Giuseppe Caraci Viaggiatore, esploratore e orientalista. Nato di famiglia nobile a Livorno l'11 novembre 1828, morto a Genova il 23 ottobre 1884. Si stabilì a Gerusalemme, [...] gli studî a cui il G. si dedicò negli ultimi anni della sua vita sulle vicende e sulle trasmigrazioni degli antichissimi popoli del vicino Oriente (Sedici anni di studi in Siria, in Palestina, in Egitto e nei deserti dell'Arabia, Bologna 1864). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARMANI, Carlo Claudio Camillo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 52
Vocabolario
deṡ-
des- deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...
deṡïare
desiare deṡïare (o diṡïare) v. tr. [der. di desio] (io desìo, ecc.), poet. – Desiderare: Con quella man che tanto desïai, M’asciuga li occhi (Petrarca). ◆ Part. pass. deṡïato (o disïato), anche come agg.: Quando leggemmo il disïato riso Esser...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali