BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] intensa attività veneziana declinò all'inizio del nuovo secolo per il peso dell'età e il dispiacere causatogli dalla fine della Repubblica. Nel 1810 accettò l'offerta di un nipote, G. Anelli, di trasferirsi a Desenzano sul Garda, dove morì il 1°dic ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] del quartier generale. Presente nella battaglia di San Martino, si distinse nell'attività di soccorso ai feriti, raccogliendone i più gravi presso un ospedale improvvisato nella chiesa parrocchiale di Desenzano sul Garda 'inaugurazione del monumento ...
Leggi Tutto
ANELLI, Angelo (pseudonimi: Marco Landi e Niccolò Liprandi)
Riccardo Capasso
Nacque a Desenzano sul Garda il 10 nov. 1761. Compi i primi studi nel seminario di Verona, dedicandosi soprattutto alla letteratura [...] all'insegnamento - era stato non ancora ventenne professore di lettere a Desenzano -, ottenne nel 1802 la cattedra di eloquenza forense a Milano, il che gli attirò l'odio del Foscolo, che vi aspirava. Nel 1809 partecipò a un concorso melodrammatico ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] Desenzano, 1878), per l'ossario piemontese di Montebello, viziati da una scontata retorica, e le inutili proposte per la facciata (1887) del duomo di Milano, l'attività importante del il teatro Sociale a Riva delGarda; nel Cadore, la parrocchiale di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] G. aderì alla Chiesa catara di Desenzano, detta degli Albanenses, divenendone quasi immediatamente München-Zürich 1989, col. 1458; R. Bellini, Dissidenza religiosa nell'area delGarda tra XII e XIII secolo. G. teologo e predicatore, in Brixia sacra, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] Garda, il M. completò gli studi inferiori nella città natale. Giovanissimo militante della Società della Morte, altro nome del Comitato rivoluzionario mantovano, strinse amicizia con don E. Tazzoli e con A. Mori, poi impiccati a Belfiore. Ricercato ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] viaggio di circa quindici giorni a Goito, Cavriana, Desenzano, Sirmione, Maguzzano, Peschiera, Castello di Lazise e sono state pubblicate in Del viaggio fatto della Marchesa Isabella d'Este Gonzaga a Cavriana ed al Lago di Garda nel 1535: Lettere ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] volta ricordato dalle fonti il C.: l'8 giugno del 1199 fu presente in Mantova alla cerimonia in cui Corrado i diritti di pesca sul lago di Garda dal corno di Moniga al Molino dei figli di Bagnacane, di Desenzano e di monte Calvelo.
Qualche mese dopo ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] ventaglio; a Bogliaco sul Garda, coll. Bettoni Cazzago: parroco di Breno, 1732; a Desenzano, propr. Pelizzari: Soldati che L'Oeil, n. 73, genn. 1961, pp. 38-43; C. Volpe, Parlando del C., in Paragone, XIV (1963), 161, pp. 61-63; B. Passamani, in ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] , pp. 180-191) e da H. Heine (II, 9, pp. 359 s.), del quale fu il primo traduttore italiano.
Le sue vaste relazioni col mondo tedesco e la sua G. morì a Desenzano, sul lago di Garda, il 27 luglio 1871.
Fonti e Bibl.: Lettere del G., per lo ...
Leggi Tutto
sleep concert
(sleep-concert, Sleep Concert, Sleep concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, che assiste adagiato su lettini o simili. ♦ William Basinski, da oltre vent'anni attivo sulla scena...
lugana
s. m., invar. – Pregiato vino bianco secco, con forte profumo e lieve vena asprigna, prodotto con le uve dei vitigni Trebbiano della omonima zona di Lugana, che si affaccia sulla riva merid. del lago di Garda, fra Desenzano e Pozzolengo.