BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di DesenzanodelGarda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] di Bagnolo Mella (Brescia) nel 1742; è l'ultima notizia che abbiamo sulla sua attività. Giuseppe morì a Desenzano il 24 maggio del 1752.
Il solo Angelo figura come costruttore degli organi di Villafranca (Verona) nel 1740 e di quello della ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] avuto l'occhio al Romanino. E non guardò solo ai grandi del Rinascimento bresciano, ma anche al Vittoria, e più in là ai cattedrale, cappella della Madonna del Popolo, Ester e Giuditta (1757). DesenzanodelGarda: piazza del Porto, S.Angela Merici ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] già nella chiesa omonima, entrambe oggi a Castelvecchio, nonché l'Ultima cena (firmata e datata 1608) nella parrocchiale di Rivoltella (DesenzanodelGarda).
Il dipinto di Poiano, a partire dal Simeoni (1909, p. 341) che per primo lo ha segnalato, è ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] (distrutte durante la guerra; ne resta una versione in marmo a Desenzano sul Garda, sul monumento del gen. Papa); statua di S. Benedetto orante (1937) offerta dai comuni del Sublacense al maresciallo Graziani per il quale il B. modellò anche il ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] del Battesimo di Cristo del duomo di Desenzano, nel quale, secondo M. Goering, "una ventina di anni prima della nascita del , p. 233; G. Lonati, A. C. sul lago di Garda, in Giornale delGarda, 7 febbr. 1925; A. Stix-L. Fröhlich Bum, Die Zeichnungen ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] Desenzano, 1878), per l'ossario piemontese di Montebello, viziati da una scontata retorica, e le inutili proposte per la facciata (1887) del duomo di Milano, l'attività importante del il teatro Sociale a Riva delGarda; nel Cadore, la parrocchiale di ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] ventaglio; a Bogliaco sul Garda, coll. Bettoni Cazzago: parroco di Breno, 1732; a Desenzano, propr. Pelizzari: Soldati che L'Oeil, n. 73, genn. 1961, pp. 38-43; C. Volpe, Parlando del C., in Paragone, XIV (1963), 161, pp. 61-63; B. Passamani, in ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] a Verona (1886), si sposò e si stabilì a Torri del Benaco, sul lago di Garda. Ma nel 1887, ottenuto successo alla Espos. nazionale di bellici nella torre di San Martino della Battaglia (Desenzano), ancora visibili: al secondo piano Assalto dei ...
Leggi Tutto
sleep concert
(sleep-concert, Sleep Concert, Sleep concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, che assiste adagiato su lettini o simili. ♦ William Basinski, da oltre vent'anni attivo sulla scena...
lugana
s. m., invar. – Pregiato vino bianco secco, con forte profumo e lieve vena asprigna, prodotto con le uve dei vitigni Trebbiano della omonima zona di Lugana, che si affaccia sulla riva merid. del lago di Garda, fra Desenzano e Pozzolengo.