Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] fire. On the matter of the mind, New York 1992 (trad. it. Sulla materia della mente, Milano 1993).
A.R. Damasio, Descartes' error: emotion, reason and human brain, New York 1994 (trad it. L'errore di Cartesio, Milano 1995).
A. Scott, Scale verso ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] , in The enchanted loom. Chapters in the history of neuroscience, ed. P. Corsi, New York 1991, pp. 338-40.
A.R. Damasio, Descartes' error: emotion, reason and the human brain, New York 1995 (trad. it. Milano 1996).
E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] al XVII e XVIII secolo, e rappresentano uno dei tanti significativi contributi dell'epoca di Galileo e Newton, Descartes e Leibniz, Spinoza e Bacone nonché dei loro successori. Alcuni filosofi - Hobbes, Locke e, più tardi, Rousseau - ipotizzarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] che maggiormente segnarono tale periodo furono Nicola Copernico, Brahe, Kepler, Galileo Galilei, Francis Bacon, René Descartes, Isaac Newton e Gottfried Wilhelm von Leibniz. La rivoluzione scientifica fu caratterizzata in particolare dall’affermarsi ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] ’inizio non in maniera aggressiva ma anzi con condiscendenza, e talvolta con la pretesa di venirle addirittura in soccorso. Descartes, per es., intese dare un nuovo fondamento alla certezza dell’esistenza di Dio di cui la t. ha fondamentale bisogno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] arterie, quello delle ghiandole, le secrezioni e le febbri, ero sul punto di farne l'unica molla della macchina animata […]. Descartes avrebbe voluto far reggere il mondo dall'etere e dai vortici e ben presto si è voluto governarlo con l'attrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] e soprattutto di Bruno, e ha riconosciuto nella loro opera il nucleo di quella che sarà la filosofia di René Descartes da una parte, di Baruch Spinoza dall’altra; Giambattista Vico, inoltre, anticipa e precorre la filosofia kantiana. Ribaltando l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] maturazione tra la fine del 16° sec. e la prima metà del 17° nelle opere di Francis Bacon e di René Descartes, emerge chiaramente già nel suo riferirsi al mondo creato dall’uomo come «seconda natura» (Londra, British library, Codice Arundel, P12v, f ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] e confusa di fronte alla chiarezza e dimostrabilità della matematica; ma poi dallo stesso movimento intellettuale da cui proviene Descartes nasce la critica storica nel sec. 17°. Con il suo Tractatus theologico-politicus Spinoza inaugura una storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] uno stacco originario rispetto a tutta una linea del razionalismo del soggetto quale attraversa la filosofia moderna da René Descartes in avanti. Per questo Croce può riprendere motivi del grande periodo romantico, ritornanti per mille rivoli nelle ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...