Matematico francese (Blois 1601 - ivi 1652). Amico del Descartes, fu forse il primo a comprendere l'importanza della geometria di questi; ne scrisse anche un commento. Alcuni problemi da lui proposti al [...] Descartes si riconnettono al problema inverso delle tangenti. ...
Leggi Tutto
Filosofo (Parigi 1638 - ivi 1715). Seguace di R. Descartes, se ne discostò poi per alcuni aspetti. La sua tesi principale è che la mente umana, attraverso l'illuminazione, vede le idee (cioè le cose e [...] i loro rapporti) direttamente in Dio (Recherche de la vérité , 1674). Dio è inoltre l'unica vera causa di tutti gli eventi: le cause naturali sarebbero semplici 'occasioni' del manifestarsi della volontà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] a diverse velocità. Nella fig. 8 le ombre nei punti D ed E che delimitano i due lati del raggio fanno sì che ‒ secondo Descartes ‒ le sfere sul lato DF del raggio aumentino la velocità, e quelle sul lato EH la diminuiscano. L'ipotesi che il blu sia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] una trattazione dell'anatomia e della fisiologia del cervello e dei nervi, dopo alcuni accenni nella Regula XII, è esposta da Descartes nell'Homme (scritto come parte del Monde tra il 1632 e il 1633 e pubblicato postumo); essa è anche riassunta nella ...
Leggi Tutto
È con il Discorso sul metodo (➔) di Descartes (1637) che l’Io entra in filosofia, come fondamento del filosofare.
Cogito ergo sum è «il primo principio della filosofia che cercavo» (Discorso, parte IV) [...] , che lega l’esistenza dell’ego alle condizioni della sua esecuzione: «questo che pronunzio: Io sono, Io esisto», scrive infatti Descartes, è vero «per tanto tempo per quanto è da me proferito o concepito nella mente». La distanza tra le due ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] du Cerf, 1897-1913, 13 v. (2. ed.: Paris, Vrin-CNRS, 1964-1974, 11 v. in 12 tomi; rist.: Paris, Vrin, 1996).
‒ Descartes, René, Opere scientifiche, a cura di Ettore Lojacono, Torino, UTET, 1966-1983, 2 v.; v. I: La biologia a cura di Gianni Micheli ...
Leggi Tutto
Meditazioni metafisiche (Meditationes de prima philosophia)
Meditazioni metafisiche
(Meditationes de prima philosophia) Opera (1641) di R. Descartes, pubblicata dapprima a Parigi da Mersenne e poi [...] distinzione reale’ (ciò che si presenta all’evidenza del pensiero come distinto da altro, lo è anche nella realtà) Descartes stabilisce la distinzione fra cogito, la sostanza pensante che «dubita, che concepisce, che afferma, che nega, che vuole, che ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. forse a Parigi 1614 - ivi 1684). Amico e fervente seguace di Descartes, pubblicò il Traité de l'homme (1664) e tre volumi di lettere del filosofo (1657, 1666, 1667); tenne vasta corrispondenza [...] con scienziati dell'epoca; particolarmente interessante quella con P. de Fermat ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] i dubbi abituali degli Scettici, ma muove tutti i dubbi possibili, per distruggere così il dubbio alla radice”. Nel caso di Descartes non si tratta dunque di un dubbio fine a se stesso, come quello di coloro che “dubitano tanto per dubitare” e ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...