• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Religioni [30]
Biografie [29]
Storia [25]
Arti visive [25]
Storia delle religioni [16]
Archeologia [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia antica [4]
Strumenti del sapere [4]
America [4]

Constantin Brancusi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Primo grande scultore moderno, Constantin Brancusi introduce nuove prospettive di [...] Conosce Antonin Mercié (1845-1916), scultore e professore all’École des Beaux-Arts e ottiene un diploma che gli permette di aprire sagomata, come basamento per una scultura, Maïastra (bronzo, Des Moines Art Center, Iowa, USA) e nel 1915 sintetizza ... Leggi Tutto

CHERUBINI, Laerzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Laerzio Marco Palma Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] S. Benedicti, IV, Augustae Vind. et Herbipoli 1754, pp. 225, 499;J. François, Bibliothèque générale des écrivains de l'Ordre de Saint-Benoît,patriarche des moines d'Occident, I, Bouillon 1777, pp. 57, 197; I. Schuster, La basilica e il monastero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERZE-LA-VILLE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERZÉ-LA-VILLE W. Cahn Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] lo scultore attivo alla cattedrale di Autun (Sauerländer, 1965). Bibl.: L. Lex, P. Martin, Peintures murales de la chapelle du Château des Moines de Cluny à Berzé-la-Ville, BAParis, 1893, pp. 416-422; J. Virey, Saint Hugues et la chapelle de Berzé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Mississippi-Missouri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mississippi-Missouri Katia Di Tommaso Due fiumi, una nazione Sarebbe un’esagerazione dire che il Mississippi-Missouri ha ‘costruito’ gli Stati Uniti. Ma questo imponente sistema idrico ha avuto un ruolo [...] emersa. Il fiume riceve centinaia di affluenti, molti dei quali sono grandi fiumi ricchi di acqua (come Arkansas, Ohio, Illinois, Des Moines, Red River e ovviamente Missouri), e ha una portata di circa 20.000 m2 al secondo alla foce. L’ultimo tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA FISICA

Burton, Michael (Mike)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Burton, Michael (Mike) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Des Moines (Iowa), 3 giugno 1947 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero Trasferitosi al seguito della famiglia in California, Mike Burton [...] praticò fino ai tredici anni l'atletica leggera, prediligendo in particolare le gare di cross. Nel 1960, mentre si recava in bicicletta a una di queste competizioni, fu investito da un autobus e riportò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Watson Kenneth Marshall

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Watson Kenneth Marshall Watson 〈uòtsn〉 Kenneth Marshall [STF] (n. Des Moines, Iowa, 1921) Prof. di fisica nell'univ. della California a Berkeley (1959), poi a San Diego e direttore del locali laboratori [...] oceanografici Scribbs (1981). ◆ [FML] Diagrammi di Hougen-W.: v. gassoso, stato: II 835 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Festugière, Jean-Paul-Philippe

Enciclopedia on line

Storico del pensiero classico e cristiano (Parigi 1898 - Saint-Dizier 1982); dal 1920 nell'ordine domenicano (nome di religione André-Jean), dal 1943 direttore di studî all'École des hautes études di Parigi. [...] la spiritualità greca e quella cristiana: L'idéal religieux des Grecs et l'Évangile (1932); Contemplation et vie voll., 1944-54); Antioche païenne et chrétienne (1959); Les moines d'Orient (4 voll., 1961-65); Hermétisme et mystique païenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – ORDINE DOMENICANO – ETÀ ELLENISTICA – NEOPLATONISMO – ERMETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Festugière, Jean-Paul-Philippe (2)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] religioso-politiche (estratto dall'Arch. stor. ital., s. 5ª, XLII), Firenze 1908; E. Marin, Les moines de C.ple, Parigi 1897; A. Ferradon, Les biens des monastères à Byzance, Parigi 1896; L. Oeconomos, La vie religieuse dans l'empire byzantin au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

ANSELMO d'Aosta, Santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa. La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] (1844), pp. 145, 186, 289 e 315, spesse volte ripubblicato; Moines d'Occident, Parigi 1877, VII, pp. 174-317; Ch. de con accurata bibl. e più ampiamente U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du Moyen-Âge, Biobibliographie, Parigi 1905. - ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DOTTORE DELLA CHIESA – LANFRANCO DI PAVIA – PADRI DELLA CHIESA – GUIBERTO DI NOGENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO d'Aosta, Santo (5)
Mostra Tutti

ANGIÒ

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] 1214, Giovanni Senza Terra fu sconfitto a La Roche aux Moines ed Angers fu occupata. Nel 1222, il duca di Bretagna X. Carré de Busserolle, Catalogue analytique d'aveux de fiefs rendus par des familles de la Touraine, de l'Anjou, du Maine et du ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO I D'INGHILTERRA – INVASIONI DEI GERMANI – ELEONORA D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali