• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Religioni [30]
Biografie [29]
Storia [25]
Arti visive [25]
Storia delle religioni [16]
Archeologia [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia antica [4]
Strumenti del sapere [4]
America [4]

BAWIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BĀWĪT H. Torp T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] di Clédat, Maspéro e G. Schlumberger nei Comptes rendus des séances de l'Academie des Inscriptions et Belles-Lettres, 1902, pp. 95-96, Hagiographica, 34), Bruxelles 1961, pp. 46-71, traduzione; id., Les moines d'Orient, IV, i, Parigi 1964, pp. 46-63. ... Leggi Tutto

MANSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSONE Valeria Beolchini Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] 161; H. Hoffmann, Überblick über den Inhalt des Registrum Petri Diaconi, Chronik und Urkunde in Montecassino, 116 s., 124, 144; J. Décarreaux, Normands, papes et moines. Cinquante ans de conquêtes et de politique religieuse en Italie méridionale…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALE, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE, antipapa Umberto Longo PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano. Quando l’anziano Conone cadde malato [...] 1910, p. 324; F. Dölger, Regesten der Kaiserurkunden des oströmischen Reiches, I, München-Berlin 1924, n. 254; III, Milano 1983², pp. 254 s.; J.-M. Sansterre, Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PASQUALE, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pasquale, antipapa Umberto Longo Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] Milano 1983², pp. 254-55. J.-M. Sansterre, Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 82. Lexikon des Mittelalters, VI, München-Zürich 1992, s.v., p. 1753. Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FONTENAY, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTENAY, Abbazia di T. N. Kinder (lat. Fontanetum) Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] 104; A. Dimier, L'art cistercien, I, France (La nuits des temps , 16), La Pierre-qui-Vire 1962, pp. 65-74; forge de l'abbaye de Fontenay et les bâtiments industriels cisterciens, in Moines et métallurgie dans la France médiévale, a cura di P. Benoit, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LUIGI IX DI FRANCIA – ALTARE MAGGIORE – CLERISTORIO

RODOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RODOALDO, re dei Longobardi Marco Stoffella RODOALDO, re dei Longobardi. – Figlio di Rotari, duca di Brescia e re dei Longobardi (636-652), e della regina Gundeperga (601 circa - post 652), nacque in [...] S. Gasparri, Turnhout 2008, pp. 380-383; F. Bougard, Le moines de Bobbio et les pouvoirs locaux dans le Royaume d’Italie du Xe siècle: contexte et motivations de la rédaction des «miracles», in Miracula sancti Columbani. La reliquia e il ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ALTO MEDIOEVO – PAOLO DIACONO – SAN COLOMBANO – AGILOLFINGI

SISINNIO

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISINNIO Vera von Falkenhausen Secondo il Liber pontificalis, l'unica fonte che lo menziona, S. era di origine sira, figlio di un certo Giovanni. Il suo luogo di nascita è sconosciuto e niente si sa [...] Girgensohn-W. Holtzmann, Turici 1975, p. 467. E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 620, 624; O. Bertolini, pp. 44, 132 s.; J.-M. Sansterre, Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO TRULLANO – ESARCA BIZANTINO – GIUSTINIANO II – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISINNIO (1)
Mostra Tutti

ADEODATO

Enciclopedia dei Papi (2000)

Adeodato Girolamo Arnaldi A. potrebbe anche essere chiamato Adeodato II, qualora a papa Deusdedit venga attribuito il nome di Adeodato I (v. Deusdedit, santo). Fu romano di nascita, figlio di Gioviniano, [...] Patria", 28, 1905, pp. 272-76. E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, p. 587. O. Bertolini, Roma , Bologna 1941, pp. 364 s. J.-M. Sansterre, Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – MARTINO DI TOURS – ACTA SANCTORUM – VIA PORTUENSE – COSTANTINO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEODATO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali