CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Rouergue, ivi, pp. 54-65; L. Chiappa Mauri, Paesaggi rurali di Lombardia, Roma-Bari 1990; J. Dubois, Le travail desmoines au Moyen Age, in Le travail au Moyen Age. Une approche interdisciplinaire, "Actes du Colloque international, Louvain-la-Neuve ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Archivi Codici e Biblioteche Miniature, Milano 1982, pp. 135-142; A. Bondéelle, Trésors desmoines. Les Chartreux, les Cisterciens et leurs livres, in Histoire des bibliothèques françaises, I (cit.), 1989, pp. 65-81; K.W. Humphreys, Les bibliothèques ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] ripubblicato da J. Leclercq, Le sermon de Grossolano sur le chapitre monastique, in Analecta monastica. Textes et études sur la vie desmoines au Moyen Âge, a cura di M.-M. Lebreton - J. Leclercq - C.H. Talbot, Roma 1955, pp. 138-144 (trad. ital ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] S. Benedicti, IV, Augustae Vind. et Herbipoli 1754, pp. 225, 499;J. François, Bibliothèque générale des écrivains de l'Ordre de Saint-Benoît,patriarche desmoines d'Occident, I, Bouillon 1777, pp. 57, 197; I. Schuster, La basilica e il monastero di ...
Leggi Tutto
Storico del pensiero classico e cristiano (Parigi 1898 - Saint-Dizier 1982); dal 1920 nell'ordine domenicano (nome di religione André-Jean), dal 1943 direttore di studî all'École des hautes études di Parigi. [...] la spiritualità greca e quella cristiana: L'idéal religieux des Grecs et l'Évangile (1932); Contemplation et vie voll., 1944-54); Antioche païenne et chrétienne (1959); Les moines d'Orient (4 voll., 1961-65); Hermétisme et mystique païenne ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] 'Empire, in Revue d'hist. ecclès., LXXVII (1982), pp. 5-34; Id., La lettre "Diabolicae artis" de Félix III aux moines de Constantinople et de Bithynie, in Revue des études augustiniennes, XXX (1984), pp. 263-268; H. Zimmermann, Félix III., in Lexikon ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] pp. 97-103; J.-M. Sansterre, Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et .v., coll. 506-26; E.C., VIII, s.v., coll. 1823 s.; Vies des Saints et des Bienheureux, XI, Paris 1954, s.v., pp. 406-12; G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di Saint-Benoît alle porte di Poitiers e quella di Saint-Jouin-des-Marnes e soprattutto dalle a. cistercensi a cominciare da Fontenay.
L Geschichte 42, 1962, pp. 67-78;
A. Dimier, Les moînes batisseurs, Paris 1964;
K. J. Conant, Cluny. Les églises ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] Chrétiennes, 133-135), 3 voll., Paris 1967-1969.
Paroles des anciens. Apophtegmes des Pères du désert, a cura di J.C. Guy, 1987, pp. 66-69.
S. Tomeković, Les saints ermites et moines dans le décor du narthex de Mileševa, in Mileševa u istoriji ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] Anchorits of England, London 1914.
J. Lassus, Images des Stylites, Bulletin d'Études orientales 2, 1932, pp. Studies, AV 14, 1975, pp. 3-22.
S. Tomekovic, Les saints ermites et moînes dans la peinture murale byzantine, 6°-15° s. (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto