BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] pittorica cluniacense è documentata da un'unica, fondamentale testimonianza superstite, gli affreschi della cappella del c.d. Château desMoines a Berzé-la-Ville (v.), un antico priorato di Cluny, a km. 12 ca. dall'abbazia, residenza preferita ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] del riuscito Veles e vents (2006), sede dell’America’s Cup, a Valencia in Spagna e della Public Library (2006) a DesMoines, Iowa. Foreign office architecture, lo studio fondato a Londra nel 1993 dallo spagnolo Alejandro Zaera Polo (n. 1963) e dall ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] lo scultore attivo alla cattedrale di Autun (Sauerländer, 1965).
Bibl.: L. Lex, P. Martin, Peintures murales de la chapelle du Château desMoines de Cluny à Berzé-la-Ville, BAParis, 1893, pp. 416-422; J. Virey, Saint Hugues et la chapelle de Berzé ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Müller zum 60. Geburtstag (Bibliotheca Nubica, 1), Köln 1988, pp. 373-385; Saint-Antoine et les moines du désert. Les moines du désert des Kellia, Dossiers histoire et archéologie, 1988, 133; Les Kellia. Ermitages coptes en Basse-Egypte, cat., Genève ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Martin at Angers, Princeton 1953; M. Aubert, Les enduits dans des constructions du moyen-âge, BMon 115, 1957, pp. 111-117; pp. 179-199; M. Jantzen, C. di Matteo, La chapelle aux Moines de Berzé-la-Ville, Les Monuments Historiques de la France, n.s., ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] manuscrits grecs enluminés de provenance italienne (IXe-XIe siècles) (Bibliothèque des Cahiers Archéologiques, 8), Paris 1972; La chiesa greca in Italia d'Italie du Sud et de Sicile au Moyen-Age: les moines, MAH 75, 1963, pp. 79-110; id., Inchiesta ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] 217.
Letteratura critica. - L. Montalembert, L'art et les moines, Annales Archéologiques 6, 1847, pp. 121-138; E. Bertaux 162; id., Un nouveau témoin de la tradition illustrée des Actes des Apôtres: les fresques romanes découvertes à l'abbaye de ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di Saint-Benoît alle porte di Poitiers e quella di Saint-Jouin-des-Marnes e soprattutto dalle a. cistercensi a cominciare da Fontenay.
L Geschichte 42, 1962, pp. 67-78;
A. Dimier, Les moînes batisseurs, Paris 1964;
K. J. Conant, Cluny. Les églises ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] M. Smeyers, B. Cardon, Leuven 1995, pp. 721-729; P. Trio, O. Mus, L'implantation des ordres mendiants dans l'agglomération Yproise durant le XIIIe siècle, in Les moines dans la ville, "Actes du Colloque, Lille 1995", Lille 1996, pp. 177-184.P. Trio ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] Aimoin, André de Fleury, Raoul Tortaire et Hugues de Sainte-Marie, moines de Fleury, a cura di E. di Certain, Paris 1858.
Letteratura roman, RArt, 1990, 90, pp. 21-34; id., L'art des frises dans la vallée de la Loire, in The Romanesque Frieze and its ...
Leggi Tutto