• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Storia [35]
Biografie [31]
Arti visive [10]
Geografia [8]
Religioni [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Archeologia [6]
Africa [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Architettura e urbanistica [4]

MAWLAWIYYAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MAWLAWIYYAH Carlo Alfonso Nallino . In turco Mevleviyyé, nome di una confraternita religiosa musulmana, i cui affiliati sono notissimi nei libri europei con l'appellativo di "derviches tourneurs". [...] Unpolitische Briefe aus der Türkei, Lipsia 1910, pp. 3-4, 10-16, 191-193 (e altrove altre notizie). Figure di dervisci della confraternita in J.P. Brown, The Darvishes or Oriental spiritualism, Londra 1868 (2ª ed., Oxford e Londra 1927). Le dottrine ... Leggi Tutto

DAL VERME, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luchino Francesco Surdich Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] il continente africano, il D. si interessò a più riprese alle guerre sostenute dall'esercito britannico contro i Boeri e contro i Dervisci, con una serie di articoli apparsi anch'essi su La Nuova Antologia e raccolti poi nel 1936, a cura di R. Truffi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNESIA al Sipilo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90) Biagio PACE Ettore ROSSI Gaetano DE SANCTIS È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] il palazzo dei Qara Osmān Oglu accanto alla Muradié, la chiesa ortodossa di S. Atanasio (secolo XVIII) e il monastero dei Dervisci danzanti. A circa 7 km., a oriente, sulle rocce del Monte Sipilo presso un piccolo lago, si vede la cosiddetta immagine ... Leggi Tutto

GANDOLFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Antonio Angelo Del Boca Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] 'imperatore d'Etiopia, Menelik - succeduto a Giovanni IV, caduto in battaglia l'8 marzo 1889 -, quanto l'opposizione dei dervisci, i quali consideravano i bassopiani dell'Eritrea come un proficuo territorio per le loro scorrerie. Si aggiunga che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – IMPERATORE D'ETIOPIA – TRATTATO DI UCCIALLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDOLFI, Antonio (1)
Mostra Tutti

ASINARI di San Marzano, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINARI di San Marzano, Alessandro ** Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] _ dizione fidando nella propria superiorità (circa 80.000 uomini). Il 3 aprile il negus, a causa della minaccia dei dervisci e soprattutto della fame, iniziò la ritirata, abbandonando la partita. Benché senza vittoria in campo il corpo di spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ORDINE MAURIZIANO – NIZZA MONFERRATO – COLONIA ERITREA – CASTELFIDARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINARI di San Marzano, Alessandro (1)
Mostra Tutti

CONFRATERNITA

Enciclopedia Italiana (1931)

Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] della musica per eccitare l'entusiasmo mistico; la confraternita dei Mawlawiyyah, noti al gran pubblico col nome di "dervisci giranti", vi aggiunge anche la danza mistica. Invece altre confraternite (p. es. Madaniyyah e Sanūsiyyah) ripudiano in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – SACRE RAPPRESENTAZIONI – REPUBBLICA DI TURCHIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFRATERNITA (4)
Mostra Tutti

GONDAR

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDAR (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI Città dell'Etiopia, che sorge su di un elevato altipiano nella regione del Dambià a 40 km. a N. del lago Tana, a 12° 38′ lat. nord e a 37° 30′ long. [...] da Gondar). Non più capitale, da quando Teodoro II l'abbandonò per Magdala (v.), Gondar decadde rapidamente; e le razzie dei Dervisci del Mahdī sudanese durante il regno di Giovanni IV la impoverirono ancor più; sino a che, spostatosi, con Menelik II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDAR (3)
Mostra Tutti

DĀRFŪR

Enciclopedia Italiana (1931)

R È il nome dato alla parte occidentale del Sudan Anglo-Egiziano, del quale costituisce una provincia, che confina a O. con l'Africa Equatoriale Francese e ha a un dipresso per parallelo centrale il 13° [...] Sūdān meridionale in piena rivolta. Nel 1881, il Mahdī, Moḥammed Aḥmed, proclamò la guerra santa e vi adunò molti fanatici ribelli (dervisci). Fu in uno scontro con queste truppe che Gordon nel 1885 trovò la morte, e pure il Mahdī morì nello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – DESERTO LIBICO – PRECIPITAZIONI – GRANDE GUERRA – LINGUA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DĀRFŪR (3)
Mostra Tutti

GENÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENÈ, Carlo Piero Crociani Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] italiano, limitato ancora ad Assab e Massaua e agli immediati dintorni, era assicurata, sia per la pressione a nord dei dervisci, sia perché all'interno dell'Etiopia non erano ancora stati ben definiti i rapporti di forza tra l'imperatore Giovanni IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Egittomania e orientalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Frutto dell’enciclopedismo, l’attrazione per le culture esotiche si sviluppa nell’Ottocento [...] compravendita di giovani schiave discinte sono i soggetti prediletti di una pittura “pittoresca”, animata da beduini, dervisci, mercanti di tappeti, eunuchi, odalische, muezzin, acquaioli, danzatrici velate, venditori ambulanti e fumatori di narghilè ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali