• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Storia [35]
Biografie [31]
Arti visive [10]
Geografia [8]
Religioni [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Archeologia [6]
Africa [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Architettura e urbanistica [4]

al-MAHDĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] Muḥammad ibn ‛Abd Allāh Ḥassān, noto fra noi col nomignolo anglo-indiano di Mad Mullah (v.). Il mahdī sudanese, il mahdismo, i dervisci. - Muḥammad Aḥmad ibn ‛Abd Allāh ibn Faḥl, che si presumeva discendente da ‛Alī e Fātimah per la linea d'al-Ḥasan ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN TŪMART – D.S. MARGOLIOUTH – SPAGNA MUSULMANA – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MAHDĪ (3)
Mostra Tutti

Sudan, Repubblica del

Dizionario di Storia (2011)

Sudan, Repubblica del Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] a S del Sahara, il madismo si scontrò con l’espansionismo della Gran Bretagna, le cui truppe furono sconfitte dai dervisci, seguaci e propagandisti della fede del Mahdi, nel Kordofan (nov. 1883) e nel Bahr al-Ghazal (apr. 1884). Conquistata Khartum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

TANCREDI, Alfonso Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI, Alfonso Mario Francesco Surdich – Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza. Frequentò [...] I battaglione indigeni ad Adi Ugrì, effettuando, nel gennaio 1887, il raid Adi Ugrì-Agordat per sventare la minaccia dei dervisci. Nel gennaio 1899 impiantò ad Adi Ugrì un osservatorio meteorologico, di cui gli vennero affidate l’organizzazione e la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BACINO IDROGRAFICO – COLONIA ERITREA – ASMA BRONCHIALE

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] con cucine (imaret), fu presto trasformata in moschea e coabitata, non è chiaro in che termini, da una confraternita di dervisci mevlevi. Tra i padiglioni a torre del Topkapı Sarayı che si trovano nella quarta corte, l’edificio rettangolare detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi Francesco Surdich ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] . Nell’aprile del 1886, tuttavia, rimase coinvolto assieme al suo compagno nel ripiegamento delle truppe inglesi attaccate dai dervisci a sud di Assuan, riuscendo a salvarsi fuggendo attraverso il deserto fino ad Alessandria, dove giunse incolume ma ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CASTELLO VISCONTEO – CHIESA ABISSINA – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne Maria Giovanna Stasolla Edirne Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] ). Due importanti moschee risalgono al regno di Murad: la Muradiye, eretta in un primo tempo come dimora dei dervisci mevlevi, si distingue per le interessanti piastrelle in ceramica invetriata che rivestono il mihrab e alcune delle pareti interne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

DANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] ferite e dislocazioni dei membri, come facevano i sacerdoti di Baal (-III [I] Re, XVIII, 28) e fanno ancora alcuni dervisci e i fachiri indiani. Comunemente le danze religiose sono collettive, perché così l'uno comunica la sua eccitazione all'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAMBALDO DI VAQUEIRAS – REVUE DES DEUX MONDES – ARISTIDE QUINTILIANO – NUOVA GALLES DEL SUD – ISOLE DELLA SOCIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

SIVAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVAS T. Sinclair (gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea) Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] chiaramente una rivalità tra il vassallo e il suo signore. Nei pressi, lo stesso committente fondò nel 1275 una residenza per dervisci. L'effetto di queste due fondazioni fu quello di creare un secondo centro di potere all'interno della città. La Gök ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALTOPIANO ANATOLICO – CARAVANSERRAGLI – IMPERO MONGOLO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

BURSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURSA P. Cuneo (gr. Πϱοῦσα) Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] ruolo commerciale (legato al traffico carovaniero verso l'Oriente), ma anche religioso e culturale (come sede di confraternite di dervisci e centro di studi di scienze islamiche), nonché la sua funzione di luogo di riposo e distensione (legato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARAVANSERRAGLI – COSTANTINOPOLI – DEAMBULATORIO – IBN BAṬṬŪṬA – TAMERLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURSA (2)
Mostra Tutti

FECIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FECIA, Luigi Alessandro Brogi Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] F. Crispi. Nel marzo di quell'anno l'imperatore Giovanni d'Etiopia fu ucciso durante uno scontro con i dervisci malidisti e Menelik, ras dello Scioa e avversario dell'imperatore, si proclamò suo successore e cominciò le trattative per stabilire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali