• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Storia [20]
Biografie [19]
Archeologia [8]
Arti visive [7]
Diritto [6]
Geografia [2]
Economia [2]
Africa [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Scienze politiche [2]

DELLA CELLA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico e viaggiatore ligure, nato a Cabanne (Santo Stefano d'Aveto) il 13 giugno 1792, morto a Genova il 22 maggio 1854. Laureatosi in medicina e chirurgia e recatosi a Tripoli nel 1816 presso il cugino [...] in Cirenaica contro il figlio ribelle. Egli poté così compiere il viaggio da Tripoli a Bengasi e quindi a Cirene, a Derna e a Bomba e farvi raccolte e osservazioni naturalistiche e archeologiche. La pubblicazione del D. C. (Viaggio da Tripoli di ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO STEFANO D'AVETO – CIRENAICA – CARAMANLI – SARDEGNA – BENGASI

HAIMANN, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

HAIMANN, Giuseppe Attilio Mori Magistrato e viaggiatore italiano, nato a Milano il 21 maggio 1828. Laureatosi nel 1849 in giurisprudenza a Pavia dopo aver partecipato alle Cinque giornate entrò nella [...] a occuparsi della riforma giudiziaria egiziana. Nel 1881 compì un viaggio in Cirenaica, percorrendo due itinerarî diversi tra Bengasi e Derna. La relazione che ne stese (2a ed., Milano 1883 con biografia del H., a cura di Luigi Ferri), corredata di ... Leggi Tutto

italo-turca, guerra

Enciclopedia on line

Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione [...] santa. Le operazioni iniziarono il 5 ottobre con l’occupazione dei centri costieri: dopo Tripoli e Tobruk furono prese Derna, Bengasi e Homs. Il 5 novembre 1911 re Vittorio Emanuele III proclamò l’annessione all’Italia di Tripolitania e Cirenaica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – PENISOLA BALCANICA – IMPERO OTTOMANO – GRAN BRETAGNA – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su italo-turca, guerra (1)
Mostra Tutti

SICILIANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICILIANI, Domenico Maurizio Ulturale – Nacque a Cirò, presso Crotone, il 1° maggio 1879, da famiglia nobile di origine napoletana. Suo fratello Luigi fu un noto letterato, poeta e politico. Sposò Matilde [...] , nel 1911 – all’indomani dello scoppio della guerra italo-turca – venne trasferito in Libia, distinguendosi nei combattimenti di Derna (1911-12). Tornò in Italia già l’anno successivo, e nel 1913 contribuì ai soccorsi alle popolazioni marchigiane ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – DISFATTA DI CAPORETTO – GUERRA ITALO-TURCA – DOMENICO SICILIANI – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANI, Domenico (1)
Mostra Tutti

ENVER Bey, poi Pascià

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e militare turco, nato a Costantinopoli il 23 novembre 1881, morto presso Buchara il 4 agosto 1922. Incominciò ad essere noto nel 1908 come uno dei capi del Comitato Unione e Progresso, che [...] un momento di notorietà anche nel 1911-1912 quando passò in Cirenaica e assunse la difesa contro l'avanzata italiana a Derna. Tornato in patria, in seguito allo scoppio della guerra balcanica, prese parte alle azioni militari e costituì con Ṭal‛at ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO UNIONE E PROGRESSO – COSTANTINOPOLI – AZERBAIGIAN – BOLSCEVICHI – PANISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENVER Bey, poi Pascià (1)
Mostra Tutti

BEECHEY, Frederick William

Enciclopedia Italiana (1930)

Idrografo ed esploratore, nato a Londra il 17 febbraio 1796, morto il 29 novembre 1856. Partecipò con la marina inglese ad alcune operazioni di guerra, durante le campagne napoleoniche, nell'Oceano Indiano [...] anni 1821 e 1822 condusse sull'Adventure una memorabile spedizione idrografica e topografica lungo la costa libica, da Tripoli a Derna, che valse a fissare su basi sicure la cartografia della regione. In questa spedizione fu secondato, per la parte ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – CIRENAICA – IDROGRAFO – TRIPOLI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEECHEY, Frederick William (1)
Mostra Tutti

BENGASI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] ferroviaria per el-Abiar e Earce (km. 108; tronco el-Abiar-Barce aperto nel 1927; la ferrovia sarà proseguita per Cirene e Derna) e di un tronco di 56 km. che fa capo a Soluch. Oltreché residenza del governatore della Cirenaica e degli uffici tecnici ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – TOLOMEO EVERGETE – BANCA D'ITALIA – ISOLA DI CRETA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGASI (2)
Mostra Tutti

SALSA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1936)

SALSA, Tommaso Alberto Baldini Generale, medaglia d'oro, nato a Treviso il 17 ottobre 1857, ivi morto il 21 settembre 1913. Giovanissimo si arrolò volontario; sottotenente nel 1880, da capitano entrò, [...] , diresse, nell'ottobre del 1912, numerosi combattimenti, ottenendo successi decisivi contro Enver bey. Nel maggio 1913 inviato a Derna, sbaragliava nel giugno i beduini ad Ettangi. Per questo fatto d'armi fu promosso generale di divisione per merito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALSA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

QUAGLIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIA, Carlo Francesco Santaniello QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] dalla quale ebbe due figlie. Nel 1934 fu inviato in Libia: a Tripoli, poi a Bengasi, e dal novembre del 1939 a Derna, dove nel maggio del 1940 espose una serie di dipinti e pastelli nell’ambito di una collettiva allestita nelle sale dell’albergo Etal ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIA, Carlo (1)
Mostra Tutti

PACHO, Jean-Raymond

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHO, Jean-Raymond Attilio Mori Artista ed esploratore, nato a Nizza il 3 gennaio 1794 da famiglia oriunda svizzera, morto suicida il 26 gennaio 1829. Recatosi in Egitto presso un fratello, si diede [...] lasciò Alessandria il 3 novembre 1824. Costeggiando quindi la Marmarica, toccò Sollūm, Tobruch e Bomba e pervenne a Derna, bene accolto dal governatore e dalla popolazione. Maggiori difficoltà doveva poi incontrare nel proseguire il suo viaggio verso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dèrno
derno dèrno [etimo incerto]. – Solo nella locuz. bandiera in derno, che nel linguaggio marin. indica la bandiera nazionale alzata e annodata su sé stessa: costituisce un segnale internazionale, che significa «domando soccorso».
riva
riva s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due r. dell’Adriatico, la r. occidentale del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali