(o Dermatotteri) Ordine di Insetti Pterigoti, detti anche Labiduri. Hanno corpo depresso, capo prognato, le tre paia di zampe sono di uguale lunghezza; le elitre, ridottissime, ricoprono più o meno completamente le ali del secondo paio, ripiegate molto finemente; l’addome porta cerci bene sviluppati, uniarticolati; metamorfosi incompleta. Sono insetti terricoli, insettivori, vegetariani o polifagi; ...
Leggi Tutto
(o forbicina o forfecchia) Genere (Forficula) di Insetti Dermatteri della famiglia Forficulidi. Hanno corpo allungato, depresso, antenne filiformi, elitre brevi, addome provvisto all’estremità, in ambo [...] i sessi, di due cerci arcuati (da cui il nome) che servono per l’accoppiamento e non sono organi di difesa. Sono onnivore. La specie tipica è Forficula auricularia, che è lunga 10-20 mm e di colore bruno ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] le migrazioni delle locuste; i Fasmoidei per le loro capacità mimetiche e la somiglianza estrema con ramoscelli e foglie; i Dermatteri per le piccole pinze posteriori con cui cercano di intimidire i predatori
Insetti delle praterie
Che cosa hanno in ...
Leggi Tutto
termiti, mantidi e blatte
Giuseppe M. Carpaneto
Chi mangia il legno, chi i detriti e chi fa a fette altri insetti
Gli Isotteri, i Mantoidei e i Blattoidei sono tre ordini di Insetti a metamorfosi incompleta [...] che hanno una storia evolutiva in comune tra loro e con altri ordini (Ortotteri, Fasmoidei e Dermatteri). Gli Isotteri comprendono le termiti, divoratrici di legno e famose per le loro società complesse, analoghe a quelle delle formiche. I Mantoidei ...
Leggi Tutto
Insetti
Giuseppe M. Carpaneto
Dominatori della Terra
La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat [...] di un pericolo alle spalle. Altre volte i cerci sono trasformati in organi di difesa, come le pinze delle forbicine (Dermatteri). Ma le appendici più importanti sono quelle boccali, formate da una paio di mandibole, un paio di mascelle e un ...
Leggi Tutto
dermatteri
dermàtteri (o dermatòtteri) s. m. pl. [lat. scient. Dermaptera o Dermatoptera, comp. di derma(to)- e -pterus «-ptero»]. – Ordine di insetti cosmopoliti, terricoli, insettivori, o vegetariani o polifagi, che di giorno stanno per...
forcipe
fòrcipe s. m. [dal lat. forceps -cĭpis «tenaglia»]. – 1. Strumento ostetrico foggiato a pinza, composto di due branche separabili, robuste, fenestrate e articolate a cerniera, usato, quando casi particolari ne richiedono l’impiego,...