• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [170]
Geografia [8]
Medicina [68]
Patologia [37]
Biografie [16]
Biologia [10]
Zoologia [5]
Chimica [4]
Industria [3]
Biochimica [3]
Storia della medicina [3]

VIDAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDAGO (A. T., 39-40) Guido Ruata Stazione idrominerale del Portogallo, nel distretto di Vila Rial. Possiede sorgenti fredde di acque bicarbonato-sodiche carboniche, più o meno mineralizzate, usate specialmente [...] per bevanda nelle affezioni dello stomaco, intestino e fegato, nella gotta e obesità, nel reumatismo e in alcune dermatosi. Ha uno stabilimento termale e varî alberghi. ... Leggi Tutto

ZALDÍVAR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZALDÍVAR (A. T., 39-40) Giuseppe Rua -* Piccolo centro spagnolo, della provincia di Vizcaya, posto sulla strada che da S. Sebastiano porta a Bilbao, a circa due terzi dal primo verso il secondo. Situato [...] sul torrente Azubia, è stazione idrominerale per la sua sorgente clorurosodica solforosa, fredda, per bagni e irrigazioni, indicata per dermatosi secche, sifilide, affezioni ginecologiche. È dotata di uno stabilimento e di alberghi. ... Leggi Tutto

BOURBOULE, La

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Importante stazione idrominerale francese, nel dipartimento del Puy-de-Dôme, posta a 850 m. s. m., nell'alta valle della Dordogna, sulle pendici NO. del Mont-Dore. Vi sgorgano acque arsenicali, clorurato-sodiche, [...] per inalazioni, bagni, docce, irrigazioni. Le indicazioni terapeutiche predominanti sono: le forme linfatiche e ganglionari, il diabete, alcune dermatosi, le affezioni delle vie respiratorie. La popolazione del comune era di 2700 ab. nel 1926, ma a ... Leggi Tutto
TAGS: PUY-DE-DÔME – MONT-DORE – IPPODROMO – DIABETE – PARIGI

CONTURSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Comune della provincia di Salerno, a 81 m. s. m., presso la riva destra del Sele poco prima della confluenza del Tanagro col Sele stesso. Il comune contava 2948 ab. nel 1936. Nella frazione Bagni Contursi [...] irrigazioni, bevanda; vi si preparano anche fanghi. Tre stabilimenti, aperti dal giugno al settembre. Indicazioni: forme reumatiche, neuralgie e neuriti, postumi di traumi, lesioni osteo-articolari torpide, affezioni ginecologiche, dermatosi, gotta. ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RODI (XXIX, p. 547) Guido Ruata Le Regie Terme di Calitea (p. 552) sorgono a 10 km. dalla città, con la quale sono collegate da un'autostrada e per via di mare. Vi scaturisce da sei polle la sorgente [...] per irrigazioni ginecologiche e intestinali, con le seguenti indicazioni: forme reumatiche (algie, artriti, dermatosi uricemiche), affezioni epatiche (congestioni, calcolosi, ittero), gastro-intestinali, urinarie (catarri, calcoli, renella), postumi ... Leggi Tutto

FRATTA, La

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRATTA, La Giuseppe RUA Guido RUATA Frazione del comune di Forlì, a 82 m. s. m., a 7 km. da Forlimpopoli. È situata nella valletta del Rio Salzo, a breve distanza da un poggio sul quale si trova Meldola, [...] , linfatismo e adenoidismo, forme ginecologiche, malattie croniche dell'apparato digerente, affezioni delle vie respiratorie, dermatosi. Un moderno stabilimento, chiamato Terme romane della Fratta, perfettamente attrezzato, aperto dal 1° giugno ... Leggi Tutto

VALDIERI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDIERI (A. T., 24-25-26) Giuseppe RUA Guido RUATA Piero LANDINI Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 790 s. m., situato nella media valle del Gesso, affluente della Stura di Demonte (bacino [...] a lungo la temperatura (45° a 50°). Si curano a Valdieri le varie forme di reumatismo e artritismo, alcune dermatosi, affezioni ginecologiche, la nefrite, il diabete. Lo stabilimento termale moderno e bene impiantato, con albergo, è aperto dal luglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDIERI (1)
Mostra Tutti

Montagna

Universo del Corpo (2000)

Montagna Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] e in montagna (Angelica archangelica, Ficus, Heracleum, Pastinaca sativa, Ruta graveolens ecc.). Una forma di fitodermatosi, la dermatosi bollosa striata pratense, è favorita dall'umidità e dall'iperemia della cute, e si presenta con un aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GHIANDOLE SURRENALI – PRESSIONE PARZIALE – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
dermatòṡi
dermatosi dermatòṡi s. f. [der. di dermato-, col suff. -osi]. – Nome generico di malattia della pelle.
dermatite
dermatite s. f. [der. di dermato-, col suff. -ite]. – In medicina, denominazione generica di processi infiammatorî della cute, sinon. quindi di dermite. In partic.: d. esfoliativa, grave malattia cutanea del neonato, caratterizzata da un eritema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali