• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Medicina [68]
Patologia [37]
Biografie [16]
Biologia [10]
Geografia [8]
Zoologia [5]
Chimica [4]
Industria [3]
Biochimica [3]
Storia della medicina [3]

FOLLICOLITE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLICOLITE (dal lat. folliculus "follicolo") Mario Truffi In dermatologia così si chiama l'infiammazione dei follicoli pilo-sebacei; ma si può avere anche una follicolite tonsillare, uretrale, ecc. [...] , ifomiceti, ecc.). Le follicoliti subacute e croniche sono legate, oltre che alle cause sovraccennate, ad altre dermatosi (seborrea, acne, pityriasis rubra, cheratosi follicolari, sicosi, f. atrofizzanti, tubercolosi, ecc.). La prognosi e la terapia ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – GERMI PIOGENI – DERMATOLOGIA – DERMATOSI – PROGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLLICOLITE (1)
Mostra Tutti

Sarcoptiformi

Enciclopedia on line

Sarcoptiformi Ordine di Aracnidi Acari; comprende oltre 10.000 specie, consumatrici di derrate alimentari o ectoparassite dell’uomo e degli animali domestici. Il sistema tracheale è assente e gli scambi [...] sarcoptidosi; le specie appartenenti al genere Sarcoptes sono parassite dell’Uomo e di altri Mammiferi, sui quali producono dermatosi. Sarcoptes scabiei (l’acaro della scabbia; v. fig.) produce nell’Uomo e negli animali la scabbia (➔). La femmina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITE – ACCOPPIAMENTO – EPIDERMIDE – SARCOPTIDI – MAMMIFERI

THUÈS-les-Bains

Enciclopedia Italiana (1937)

THUÈS-les-Bains Guido Ruata Stazione idrominerale francese, nei Pirenei Orientali, 21 km. a SO. di Prades, situata a 750 m. s. m., su di una terrazza dominante la riva destra della Têt. Acque solfurosodiche, [...] vapore. Indicazioni: affezioni reumatiche, anche allo stato acuto e febbrile; malattie del ricambio; turbe circolatorie; dermatosi; affezioni respiratorie e dell'apparato digerente; litiasi renale. Ha uno stabilimento e parecchi alberghi; la stagione ... Leggi Tutto

ERITRODERMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È una forma speciale d'eritema cutaneo, che ha per caratteri fondamentali l'estensione a tutta o quasi tutta la superficie corporea, la lunga durata, e la coesistenza d'una più o meno intensa desquamazione [...] , con alta mortalità. Forme analoghe accompagnano e precedono talvolta le affezioni leucemiche e micosiche della pelle. 2. Dermatosi eritrodermiche, che comprendono forme eritematose di per sé banali, ma estese a tutta la superficie cutanea (eczema ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOSI – PSORIASI – ERITEMA – PRURITO – ECZEMA

MIDANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIDANA, Alberto Stefano Arieti – Nacque a To­rino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle. Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] aereata, in Arch. italiano di dermatologia, X [1934], pp. 539-555; Il processo della glicolisi in vitro in alcune dermatosi, in Giorn. italiano di dermatologia e sifilologia, LXXV [1934], pp. 559-563; La reazione di Weltmann in dermatologia, in ... Leggi Tutto

xerodermia

Enciclopedia on line

xerodermia Forma lieve d’ittiosi, talvolta apprezzabile solo con la palpazione, caratterizzata soltanto dalla secchezza e dalla fine desquamazione della pelle. Xeroderma pigmentoso di M. Kaposi Malattia [...] dorso delle mani), e da alterazioni oculari e neurologiche. Spesso si manifesta nella prima infanzia; appartiene alle dermatosi precancerose di natura ereditaria. La cute coinvolta nel processo morboso presenta una spiccata tendenza all’atrofia, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – XERODERMA PIGMENTOSO – ITTIOSI – ATROFIA – DORSO

BOURBOULE, La

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Importante stazione idrominerale francese, nel dipartimento del Puy-de-Dôme, posta a 850 m. s. m., nell'alta valle della Dordogna, sulle pendici NO. del Mont-Dore. Vi sgorgano acque arsenicali, clorurato-sodiche, [...] per inalazioni, bagni, docce, irrigazioni. Le indicazioni terapeutiche predominanti sono: le forme linfatiche e ganglionari, il diabete, alcune dermatosi, le affezioni delle vie respiratorie. La popolazione del comune era di 2700 ab. nel 1926, ma a ... Leggi Tutto
TAGS: PUY-DE-DÔME – MONT-DORE – IPPODROMO – DIABETE – PARIGI

CONTURSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Comune della provincia di Salerno, a 81 m. s. m., presso la riva destra del Sele poco prima della confluenza del Tanagro col Sele stesso. Il comune contava 2948 ab. nel 1936. Nella frazione Bagni Contursi [...] irrigazioni, bevanda; vi si preparano anche fanghi. Tre stabilimenti, aperti dal giugno al settembre. Indicazioni: forme reumatiche, neuralgie e neuriti, postumi di traumi, lesioni osteo-articolari torpide, affezioni ginecologiche, dermatosi, gotta. ... Leggi Tutto

JÁCHYMOV

Enciclopedia Italiana (1933)

JÁCHYMOV (A. T., 59-60) Giuseppe RUA Guido RUATA Zdenaek KRISTEN * Città della Boemia (Cecoslovacchia), situata a N. di Karlovy Vary in una piccola valle dei Monti Metalliferi, a breve distanza dal [...] , usate per bagni e bevande nelle forme reumatiche e articolari, nelle manifestazioni gottose, nelle affezioni nervose, nelle dermatosi, nell'anemia, negli esaurimenti. Vi sono stabilimenti di radioterapia (Kuranstalt für Radiumtherapie), per le cure ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – STAZIONE IDROTERMALE – MONTI METALLIFERI – CATTOLICESIMO – RADIOTERAPIA

RAPOLANO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPOLANO (A. T., 24-25-26 bis) Guido Ruata Paese della Toscana in provincia di Siena, 29 km. a ESE. da questa città a 334 m. s. m., sulla dorsale che separa la valle dell'Ombrone dalla val di Chiana; [...] sorgenti fredde e termali, alcune solforose, altre alcaline, usate per bagni nelle forme reumatiche e artritiche, nelle dermatosi, in alcune forme ginecologiche, nei catarri respiratorî, e per bevanda nei disturbi gastroenterici ed epatici e nella ... Leggi Tutto
TAGS: VAL DI CHIANA – TOSCANA – MOFETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
dermatòṡi
dermatosi dermatòṡi s. f. [der. di dermato-, col suff. -osi]. – Nome generico di malattia della pelle.
dermatite
dermatite s. f. [der. di dermato-, col suff. -ite]. – In medicina, denominazione generica di processi infiammatorî della cute, sinon. quindi di dermite. In partic.: d. esfoliativa, grave malattia cutanea del neonato, caratterizzata da un eritema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali