• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Medicina [68]
Patologia [37]
Biografie [16]
Biologia [10]
Geografia [8]
Zoologia [5]
Chimica [4]
Industria [3]
Biochimica [3]
Storia della medicina [3]

fotobiotropismo

Enciclopedia on line

Stimolazione da parte della luce di attività patogene di determinati germi. Con tale meccanismo è interpretato l’aggravamento, sotto stimoli luminosi, di alcune dermatosi infettive (piodermitiche, tubercolari, [...] erpetiche ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DERMATOSI

scabbia

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune di alcune malattie delle piante provocate da parassiti molto diversi, che si manifestano sotto forma di piccole areole depresse, alla superficie di vari organi, generalmente tuberi [...] : i cunicoli sono presenti su tutto il corpo, che è coperto da croste. In medicina del lavoro, s. da lana di vetro, dermatosi dovuta al contatto con fibre di vetro e ai microtraumi provocati dalle stesse, che si manifesta per lo più a carico degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: MEDICINA DEL LAVORO – TICCHIOLATURA – NICHELATURA – EPIDERMIDE – ASCOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scabbia (2)
Mostra Tutti

lichenificazione  I

Dizionario di Medicina (2010)

lichenificazione  I lichenificazione Ispessimento patologico della cute, che appare indurita, secca, con solchi e quadrettature ben evidenti. Si osserva generalmente come fenomeno secondario in dermatosi [...] pruriginose a decorso cronico; per lo più si presenta a chiazze ma può anche interessare vaste zone cutanee ... Leggi Tutto

discheratosi

Dizionario di Medicina (2010)

discheratosi Alterazione del processo di formazione dell’epidermide cornea, per cui alcune cellule si distaccano dalle altre, assumendo un aspetto particolare (cellule a mantello, grani). Si osserva [...] in varie dermatosi, tra cui la d. follicolare vegetante, caratterizzata dalla presenza di numerose papulette cornee, con sede preferita in corrispondenza della nuca e del tronco, a cui, nei periodi di esacerbazione, si aggiungono fatti infiammatori ... Leggi Tutto

Gibert, Camille-Melchior

Dizionario di Medicina (2010)

Gibert, Camille-Melchior Dermatologo francese (Parigi 1797 - ivi 1866). Medico presso l’ospedale Saint-Louis di Parigi, fu autore di testi sulle malattie della pelle e sulla sifilide. Pitiriasi rosea [...] di G.: dermatosi eritematosa desquamativa di natura virale, che inizia con una chiazza rosso-rosata (chiazza madre), seguita dall’eruzione di altre chiazze su tronco e arti. Regredisce spontaneamente in 1÷3 mesi. ... Leggi Tutto

Bartonella

Enciclopedia on line

Genere di batteri gram-negativi di forma bastoncellare del phylum Proteobacteria. La specie B. bacilliformis è responsabile della bartonellosi (o malattia di Carrión) che si manifesta come affezione febbrile [...] (febbre di Oroya), o come dermatosi nodulare (verruga peruviana). La dimostrazione dell’origine unica di entrambe le malattie fu data da D. Carrión. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BATTERI – PHYLUM

dermatologia

Enciclopedia on line

Disciplina medico-biologica che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) sia dell’uomo sia degli animali. L’iniziale [...] portato a un’approfondita conoscenza delle singole lesioni cutanee (le cosiddette lesioni elementari) che caratterizzano le varie dermatosi. In seguito, all’indirizzo morfologico si è sostituito quello sperimentale (N.R. Finsen, E. Hoffmann, B. Bloch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – FISIOLOGIA – UNGHIE – PELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dermatologia (3)
Mostra Tutti

ENGHIEN-LES-BAINS

Enciclopedia Italiana (1932)

Stazione idrominerale francese, posta a circa 10 km. a N. di Parigi, con acque solforose fredde che s'utilizzano per bagni, docce, inalazioni, nella cura delle malattie respiratorie, dermatosi, affezioni [...] urinarie, reumatismo, anemia, sifilide ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOSI – SIFILIDE – PARIGI – ANEMIA

TRILLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRILLO (A. T., 41-42) Guido Ruata Stazione idrominerale spagnola, nella provincia di Guadalajara, sul Tago superiore, con 1006 abitanti (1920). Sorgenti cloruro-sodiche e solfato-calciche solforose termali [...] (28°) per bagni e bevanda. Indicazioni: forme nervose linfatismo, dermatosi neuroartritiche, debilitazione organica. Stabilimento, alberghi. ... Leggi Tutto

piocianeo

Enciclopedia on line

Batterio del genere Pseudomonas (Pseudomonas aeruginosa), detto anche bacillo blu o batterio del pus blu perché in colture eseguite su particolari terreni elabora la piocianina, pigmento di colore blu, [...] dotato della proprietà di catalizzare i processi ossidoriduttivi. La dermatosi piocianica è una manifestazione cutanea provocata dal bacillo p., sia in corso di infezioni sistemiche (lesioni emorragiche, papulonodulari, cancrenose), sia come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BATTERIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
dermatòṡi
dermatosi dermatòṡi s. f. [der. di dermato-, col suff. -osi]. – Nome generico di malattia della pelle.
dermatite
dermatite s. f. [der. di dermato-, col suff. -ite]. – In medicina, denominazione generica di processi infiammatorî della cute, sinon. quindi di dermite. In partic.: d. esfoliativa, grave malattia cutanea del neonato, caratterizzata da un eritema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali