• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Medicina [68]
Patologia [37]
Biografie [16]
Biologia [10]
Geografia [8]
Zoologia [5]
Chimica [4]
Industria [3]
Biochimica [3]
Storia della medicina [3]

frinoderma

Dizionario di Medicina (2010)

frinoderma Dermatosi (detta anche pelle di rospo), forse connessa a ipovitaminosi A, caratterizzata da piccole papule a livello dei follicoli piliferi, costituite soprattutto da ammassi di cellule cheratinizzate. ... Leggi Tutto

bromoderma

Dizionario di Medicina (2010)

bromoderma Dermatosi causata da bromuri. La forma più caratteristica è il b. tuberoso, costituito da chiazze rossastre rilevate, vegetanti, spesso multiple; nel b. acneiforme si osservano invece numerose [...] pustole, che somigliano a quelle dell’acne ... Leggi Tutto

fitodermatosi

Dizionario di Medicina (2010)

fitodermatosi Dermatosi provocata dal contatto con vegetali. Le f. hanno patogenesi varie: meccanica (escoriazioni da aculei o spine), irritativa (contatto con lattici velenosi, con essenze irritanti, [...] ecc.), allergica parassitaria per attecchimento di funghi parassiti, quale Ustilago hypodites causa della f. dei lavoratori di canne ... Leggi Tutto

acrodermatite

Dizionario di Medicina (2010)

acrodermatite Particolare dermatosi che interessa soprattutto le estremità. Una forma ben nota, anche se relativamente rara, è l’a. cronica atrofizzante, detta anche eritromelia, che inizia con chiazze [...] eritematose, cui fa seguito una progressiva atrofia della pelle. Colpisce in genere la superficie estensoria degli arti. L’a. enteropatica è un’altra manifestazione clinica, correlata a problemi di assorbimento ... Leggi Tutto

sudamina

Dizionario di Medicina (2010)

sudamina Dermatosi pruriginosa, diffusa soprattutto al tronco, alle ascelle, all’inguine di soggetti con eccessiva sudorazione. È caratterizzata da papule puntiformi molto ravvicinate di color rosso [...] vivo (miliaria rubra), talora sormontate da minuscole vescicole biancastre (miliaria alba). In seguito a grattamento può impetiginizzarsi. Il trattamento mira a diminuire l’intensità della sudorazione ... Leggi Tutto

lupus

Dizionario di Medicina (2010)

lupus Maurizio Pietrogrande Dermatosi che dà luogo a una particolare lesione cutanea del volto, sul dorso del naso o ai suoi lati, di tipo erosivo, da desquamativa a ulcerosa. Il termine pare sia dovuto [...] all’aspetto che assumono i pazienti e che ricorda vagamente la maschera periorbitaria del muso del lupo. Attualmente il termine è principalmente utilizzato per indicare una malattia autoimmune di cui la ... Leggi Tutto
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNOSOPPRESSORI – FOTOSENSIBILITÀ – INFIAMMAZIONE

acrodermatite

Enciclopedia on line

Nome dato ad alcune particolari dermatosi che interessano soprattutto le estremità. Una forma nota è l’a. cronica atrofizzante; inizia con chiazze eritematose, cui fa seguito una progressiva atrofia della [...] pelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DERMATOSI – ATROFIA

IMPETIGINE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPETIGINE (lat. impetigo) Agostino Palmerini Dermatosi caratterizzata da pustole che si sviluppano rapidamente sulla pelle sana, si disseccano lasciando croste giallastre sopra a semplici erosioni dell'epidermide [...] l'impetigine della cute si possono avere lesioni impetiginose delle mucose vicine (stomatite, blefarocongiuntivite, ecc.). Anche la dermatite vacciniforme di Hallopeau o erpete vacciniforme di Fournier non è probabilmente che una varietà d'impetigine ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – DERMATITE – ECZEMA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPETIGINE (2)
Mostra Tutti

orticaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

orticaria Reazione cutanea infiammatoria. È una dermatosi molto comune caratterizzata dalla comparsa improvvisa di ponfi di colorito roseo, la cui parte centrale può essere bianco porcellana, a limiti [...] tali da determinare uno scollamento massiccio della cute e la formazione di bolle (orticaria bollosa). Nella forma acuta, la dermatosi ha una durata breve con un susseguirsi di nuovi ponfi; nella forma cronica, che può durare mesi, i ponfi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orticaria (3)
Mostra Tutti

STROFULO

Enciclopedia Italiana (1936)

STROFULO (strophulus infantum, lichen urticatus, orticaria papulosa) Dermatosi frequente, specialmente nella prima infanzia; è caratterizzata da un'eruzione cutanea di noduli della grandezza da un acino [...] , ma, attraverso le frequenti recidive, la malattia può protrarsi anche per la durata di più mesi. Questa dermatosi può comparire anche indipendentemente dalla cosiddetta "diatesi essudativa" di A. Czerny nella quale è segnalata come una lesione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
dermatòṡi
dermatosi dermatòṡi s. f. [der. di dermato-, col suff. -osi]. – Nome generico di malattia della pelle.
dermatite
dermatite s. f. [der. di dermato-, col suff. -ite]. – In medicina, denominazione generica di processi infiammatorî della cute, sinon. quindi di dermite. In partic.: d. esfoliativa, grave malattia cutanea del neonato, caratterizzata da un eritema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali