• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Medicina [68]
Patologia [37]
Biografie [16]
Biologia [10]
Geografia [8]
Zoologia [5]
Chimica [4]
Industria [3]
Biochimica [3]
Storia della medicina [3]

SAN CASCIANO dei Bagni

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CASCIANO dei Bagni (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Giuseppe RUA Guido RUATA Paese e comune della Toscana, nella provincia di Siena da cui dista 67 km. verso sud-est. Il paese che sorge sulle [...] e boschi, conta una popolazione di 3634 ab. dei quali 2/3 rappresentano popolazione sparsa. Le sorgenti termali di San Casciano sono usate nella dermatosi, nelle affezioni reumatiche articolari e ossee, nelle forme gastroenteriche, nell'anemia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN CASCIANO dei Bagni (1)
Mostra Tutti

SAINT-GERVAIS-les-bains

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GERVAIS-les-bains (A. T., 35-36) Giuseppe RUA Guido RUATA * Stazione idrominerale e climatica della Francia, nel dipartimento dell'Alta Savoia; si stende con il villaggio, i numerosi alberghi, [...] capolinea della ferrovia a cremagliera che sale all'Aiguille du Goûter (M. Bianco). Le sorgenti, clorurate-solfatate termali (38° a 40°) sono utilizzate in due stabilimenti per la cura idropinica e i bagni. Vi si curano particolarmente le dermatosi. ... Leggi Tutto

LUPUS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUPUS (XXI, p. 672) Giacomo SANTORI Un grande progresso ha segnato negli ultimi anni la cura del lupus volgare con la vitamina D2 a forti dosi. Il primo dermatologo a battere questa nuova strada è stato [...] alcuni nuovi metodi terapeutici ad esso applicati con qualche successo fanno piuttosto pensare ad una connessione di tale dermatosi con le affezioni reumatiche e streptococciche. Miglioramenti sono stati ottenuti infatti con il salicilato di sodio (L ... Leggi Tutto

HARROGATE

Enciclopedia Italiana (1933)

HARROGATE (A. T., 47-428) Vico CASTELFRANCHI Giuseppe RUA Guido RUATA Città dell'Inghilterra nel West Riding (contea di York), situata a circa 30 km. a O. di York. Nel 1891 aveva 16.316 ab.; nel [...] città vi sono impianti per le diverse specie di applicazioni esterne. Le acque sono indicate principalmente per le affezioni dello stomaco, dell'intestino e del fegato; per forme gottose; dermatosi; anemie e clorosi; esaurimenti; postumi di malaria. ... Leggi Tutto

IPOIDROSI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOIDROSI (dal gr. ὑπό "sotto" e ἱδρώς "sudore") Antonio Gasbarrini Diminuzione più o meno cospicua della secrezione sudorale. Può essere manifestazione fisiologica in certi individui, che abitualmente, [...] sclerodermia, ecc. le superficie cutanee colpite sono ipoidrotiche. Il meccanismo patogenetico è uguale a quello delle anidrosi: o diminuzione degli stimoli eccito-secretori nervosi, o rarefazione degli elementi secernenti per atrofia (dermatosi). ... Leggi Tutto

MAJOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Domenico Stefano Arieti Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] tra le quali l'ossiuriasi cutanea e la non frequente prurigine dermanissica causata da un aracnide (Saggio di alcune dermatosi parassitarie dell'uomo: osservazioni cliniche e microscopiche, in Bull. delle scienze mediche, s. 7, IV [1893], pp. 635-693 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

polimorfismo

Dizionario di Medicina (2010)

polimorfismo In genetica, presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano o monogenico esiste nella popolazione in almeno [...] dermatologia, presenza contemporanea o successiva di lesioni elementari diverse (papule, vescicole, ecc.). Si parla di p. vero quando la dermatosi è costituita da lesioni di vario tipo e indipendenti tra loro; di p. evolutivo, o falso p., quando la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimorfismo (3)
Mostra Tutti

CIARROCCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARROCCHI, Gaetano * Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] , in Giorn. ital. d. mal. veneree e d. pelle, XLIV [1909], pp. 56-63, e in Decima riun. d. Soc. ital. di dermat. e sifilog. Roma 16-19.12. 1908, Roma 1909, pp. 52-59) e della "aplasia pilorum moniliformis" (LaRoentgenterapia del monilethrix [aplasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RONCEGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCEGNO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe RUA Guido RUATA Borgo della provincia di Trento, sulla sinistra del fiume Brenta, a 505 m. s. m., in amena posizione sopra una spianata aprica [...] . Esse s'impiegano, per bevanda e bagni, nell'anemia e nella clorosi, nell'esaurimento nervoso, nella scrofolosi, nel linfatismo, in alcune dermatosi, nei postumi di malaria, nel morbo di Basedow. La stagione dura dal 20 maggio al 30 settembre. ... Leggi Tutto

RAGAZ

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGAZ (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Giuseppe RUA Guido RUATA Cittadina della Svizzera, nel cantone di San Gallo, situata a 521 m. s. m. in prossimità della confluenza della Tamina nel Reno. [...] (36°,8) sono impiegate come bevanda e per bagni nella cura del reumatismo e artritismo, nelle forme nervose a fondo eretistico, negli esaurimenti, nelle dermatosi, nelle forme ginecologiche, nelle malattie del ricambio, nelle affezioni circolatorie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
dermatòṡi
dermatosi dermatòṡi s. f. [der. di dermato-, col suff. -osi]. – Nome generico di malattia della pelle.
dermatite
dermatite s. f. [der. di dermato-, col suff. -ite]. – In medicina, denominazione generica di processi infiammatorî della cute, sinon. quindi di dermite. In partic.: d. esfoliativa, grave malattia cutanea del neonato, caratterizzata da un eritema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali