ipercromia
In dermatologia, colorazione della pelle più intensa del normale, per aumentata formazione di pigmento cutaneo (i. cutanea). Può essere circoscritta o diffusa ed essere dovuta a fattori esterni, [...] primo fra i quali la luce solare, ovvero interni, specie di origine neuro-ormonica. In alcune malattie cutanee come in alcune forme di vitiligine si osservano processi ipercromici e acromici tra loro associati. ...
Leggi Tutto
callo
In dermatologia, formazione ben circoscritta (detta anche clavo o tiloma) o diffusa (callosità, durone), dovuta a forte ispessimento dello strato corneo dell’epidermide, con sede nelle regioni [...] sottoposte a pressioni o attriti ripetuti e prolungati (pianta e dita dei piedi, palma della mano, ecc.). Nei casi a rapida insorgenza può accompagnarsi con piccole raccolte sierose sottocornee. È spesso ...
Leggi Tutto
Medico (n. Lione 1868 - m. 1960), prof. di dermatologia e sifilografia a Lione, autore di notevoli contributi alla diagnostica e alla terapia delle malattie veneree. ...
Leggi Tutto
FOLLICOLITE (dal lat. folliculus "follicolo")
Mario Truffi
In dermatologia così si chiama l'infiammazione dei follicoli pilo-sebacei; ma si può avere anche una follicolite tonsillare, uretrale, ecc. [...] La follicolite può avere decorso acuto, subacuto o cronico. Le follicoliti acute sono legate di solito a sviluppo di comuni germi piogeni (stafilococco, streptococco, colibacillo, ifomiceti, ecc.). Le ...
Leggi Tutto
Dermatologo statunitense (n. Ohio, Guernsey County, 1858 - m. 1925). Insegnò dermatologia e sifilografia all'Ospedale Collegio Bellevue e al Collegio dei medici e chirurghi di New York. Autore di numerose [...] pubblicazioni scientifiche nel campo della specialità ...
Leggi Tutto
SICOSI (dal gr. σῦκον "fico, escrescenza")
Agostino Palmerini
Termine della dermatologia, il quale indica affezioni cutanee che possono avere origine diversa. La sicosi semplice (detta anche vera o non [...] parassitaria, in opposizione a quella tricofitica), consiste in una follicolite delle regioni coperte da peli (mento, nuca, ascelle, cuoio capelluto) dovuta allo stafilococco aureo; s'inizia in forma di ...
Leggi Tutto
Nicolas, Joseph
Medico francese (Lione 1868 - ivi 1960). Prof. di dermatologia e sifilografia a Lione dal 1906. Malattia di N.-Favre o linfogranuloma venereo: rara malattia venerea dovuta ad alcuni [...] ceppi di Chlamydia trachomatis che si localizzano di preferenza nell’apparato linfatico. La lesione iniziale ha sede abitualmente sui genitali; tipico è il comportamento delle ghiandole inguinali che si ...
Leggi Tutto
Dermatologo (Londra 1809 - Westgate-on-Sea, Kent, 1884); direttore della cattedra di dermatologia al Royal College of Surgeons, noto per lo studio delle malattie cutanee (tra le quali il lichen planus) [...] e della loro cura (unguento di W.); pubblicò importanti opere (Diseases of the skin; Healthy skin; Atlas of portraits of diseases of the skin; ecc.); fondò (1867) il Journal of cutaneous medicine and diseases ...
Leggi Tutto
Dermatologo, nato a Filadelfia il 23 dicembre 1845, ivi morto l'8 maggio 1913, compì gli studî presso l'università di Pennsylvania, andò a perfezionarsi in dermatologia e sifilografia a Londra, Parigi [...] a maestro F. Hebra. Tornato in patria fu professore presso l'università di Pennsylvania, dermatologo dell'ospedale di Filadelfia e fondò la Società dermatologica americana. Il suo lavoro più importante è quello relativo alla malattia che porta il suo ...
Leggi Tutto
tricofito Genere (Trichophyton) di Funghi Deuteromiceti comprendente numerose specie di grande importanza in dermatologia. L’osservazione microscopica del t. è generalmente facile ed è eseguita con il [...] . Le colture permettono di distinguere facilmente le diverse specie di Trichophyton; quelle che interessano la dermatologia sono: Trichophyton violaceum, Trychophyton acuminatum, Trychophyton cerebriforme e Trychophyton gypseum. Tricofitosi è termine ...
Leggi Tutto
dermatologia
dermatologìa s. f. [comp. di dermato- e -logia]. – Branca della medicina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare).